-
Banned
Trenitalia vergogna, si dimettano i vertici!
Ferrovie al collasso
Le prime avvisaglie di una malattia ben più grave
Altro che TAV.
Pendolari che viaggiano su carrozze sporche, maleodoranti, porte e luci che non funzionano, mancanza d’informazione, guasti improvvisi che costringono numerosi usufruenti alla migrazione verso carrozze “migliori” o al sovraffollamento, vagoni inadatti ad eseguire le proprie mansioni treni di dieci carrozze nelle ore con meno traffico, mentre nelle ore di punta si riducono a sei o sette vagoni con incarrozzamento difficile, armamento da sostituire, riserve di carrozze insufficenti o accantonate che nei periodi di maggiore affluenza vengono messe in composizione in tutta fretta ai treni straordinari (con sorprese integrate nel biglietto) ed emettitrici con resto massimo di 4,95 ¤.
Insomma, tutti vogliono un miglioramento del servizio ferroviario perché stufi del traffico privato e Trenitalia lo sta peggiorando; girano delle voci allarmanti che prevedono un tracollo nel 2007 ma altre, più pessimistiche, lo prevedono giÃ* a partire dalla metÃ* di quest’anno.
I potenziali usufruenti saranno così costretti a viaggiare con mezzi propri, e se non ci sarÃ* una ri-statalizzazione o se si continuano a tagliare i fondi, il paese rischia un collasso infrastrutturale senza precedenti, con ripercussioni disastrose sul traffico stradale e quindi sull’intera economia, giÃ* in crisi per altri motivi.
Si pensa solo al TAV come grande opera, lasciando in decadenza linee principali e secondarie.
Le grandi opere, invece, sono l’integrazione dei trasporti pubblici, la trasformazione dei PL a sottopassaggi, l’abbattimento delle barriere architettoniche, il recupero degli edifici dismessi, molti dei quali pericolanti.
Un’altra grande opera è realizzare il quarto binario nelle stazioni o un terzo tra i due binari di corsa che permettano un’accelerazione delle manovre necessarie per le precedenze.
Non meno importante è riattivare gli scali merci delle stazioni secondarie, dove appositi vagoni caricano e scaricano TIR potenziando finalmente il tanto sbandierato trasporto merci su rotaia, e aumentando la sicurezza del trasporto stradale, oltre a creare nuove offerte di lavoro.
Ma le mie idee di grandi opere sembrano utopie.
I dirigenti delle FS, infatti, dovrebbero viaggiare nei treni dei pendolari stracarichi invece che con il macchinone o l’elicottero; sono sicuro che rifletterebbero un po’ sulle prioritÃ* della rete.
Le ultime finanziarie sono state disastrose e le ferrovie, che hanno dovuto tagliare il numero dei dipendenti, sono corse ai ripari a suon di SCC (Sistema di Comando e Controllo), viva la tecnologia, ma a quale prezzo?
Parecchi treni hanno avuto dei guasti in linea, e la disorganizzazione si fa sentire, visto che sarebbe bene tener pronta una squadra di pronto intervento nelle stazioni con un locomotore di scorta, ma attualmente i passeggeri si ritrovano ad attendere ore in attesa di aiuti (sempre che il personale viaggiante trovi un telefono che funzioni).
Altra “bella” invenzione è il VACMA o pedale a “uomo morto”, che ha dimezzato i macchinisti che sono costretti a lavorare anche per 10 ore di fila.
SarÃ* bene riparare i danni e i malfunzionamenti prima che sia troppo tardi.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri