Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    SK Come fabbricavano il ghiaccio nel 1800?

    Ieri guardavo un episodio di un telefilm ambientato nel 1800 ed era in corso nel villaggio un'epidemia di tifo. Per abbassare la febbre altissima il dottore ricopriva i malati con ghiaccio lungo tutto il corpo.
    Li per li non ci ho pensato, ma poi mi è venuto in mente... "ma senza freezer come potevano fabbricare il ghiaccio?".

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Come fabbricavano il ghiaccio nel 1800?

    Le niviere!
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Come fabbricavano il ghiaccio nel 1800?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Le niviere!
    Da una piccolissima ricerca ho trovato che Locorotondo è una delle tante località pugliesi dotate di queste "niviere".
    Ma in sostanza sono dei "bunker" sotterranei? Ma sotto il suolo fa cosi freddo da congelarsi l'acqua?

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di danieleIS
    Data Registrazione
    22/11/05
    Località
    Isernia (IS) 512m
    Età
    41
    Messaggi
    289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come fabbricavano il ghiaccio nel 1800?

    le niviere sono pozzi profondi anche decine di metri in cui d'inverno si stivava la neve...quel microclima che si creava nel fondo del pozzo permetteva di far resistere la neve per mesi e mesi, a is c'è un locale che si chiama "antica fabbrica del ghiaccio" proprio perchè quella era un'antica niviera, e all'interno c'è un pozzo profondo(nn so quanto)...ciauz
    [SIZE=2][B]Ciao Tub da Nuova Olonio, protettore della polenta taragna....ci mancherai

    penso meno stress e più farfalle, meno chiacchiere alle spalle


    [/B][/SIZE]

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Come fabbricavano il ghiaccio nel 1800?

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Da una piccolissima ricerca ho trovato che Locorotondo è una delle tante località pugliesi dotate di queste "niviere".
    Ma in sostanza sono dei "bunker" sotterranei? Ma sotto il suolo fa cosi freddo da congelarsi l'acqua?
    No no, non ci si buttava l'acqua, ma direttamente la neve.
    A Locorotondo esistevano ben 8 niviere. La neve veniva gettata in queste stanze sotterranee e compattata. Si trasformava così in blocchi di ghiaccio che venivano venduti nella stagione calda.
    Pensa un po' quanto nevicava prima...
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  6. #6
    Brezza leggera L'avatar di danieleIS
    Data Registrazione
    22/11/05
    Località
    Isernia (IS) 512m
    Età
    41
    Messaggi
    289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come fabbricavano il ghiaccio nel 1800?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    No no, non ci si buttava l'acqua, ma direttamente la neve.
    A Locorotondo esistevano ben 8 niviere. La neve veniva gettata in queste stanze sotterranee e compattata. Si trasformava così in blocchi di ghiaccio che venivano venduti nella stagione calda.
    Pensa un po' quanto nevicava prima...

    nn è detto, la neve veniva anche trasportata nelle nivieri...

    con gli asini e muli
    [SIZE=2][B]Ciao Tub da Nuova Olonio, protettore della polenta taragna....ci mancherai

    penso meno stress e più farfalle, meno chiacchiere alle spalle


    [/B][/SIZE]

  7. #7
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Come fabbricavano il ghiaccio nel 1800?

    nella seconda metà dell'800 cominciarono a diffondersi le "fabbriche del ghiaccio", veri e propri stabilimenti industriali per la produzione del ghiaccio.
    Prima esistevano LE NEVIERE, fosse naturali o artificiali dove veniva conservata la neve invernale. Di solito mi pare venissero intervallati strati di neve con strati di foglie secche, usate come isolante.
    In Liguria ne esistono ancora tantissime, sparse un po' ovunque e soprattutto sulle alture (molto nevose) a ridosso della città. Un guadagno extra per i contadini che in estate portavano il ghiaccio in città a dorso di mulo.
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Come fabbricavano il ghiaccio nel 1800?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    No no, non ci si buttava l'acqua, ma direttamente la neve.
    A Locorotondo esistevano ben 8 niviere. La neve veniva gettata in queste stanze sotterranee e compattata. Si trasformava così in blocchi di ghiaccio che venivano venduti nella stagione calda.
    Pensa un po' quanto nevicava prima...
    Non è detto che fosse neve del loco. In genere le portavano nei pozzi dalle alture, utilizzando asini. Succedeva anche a Roma, a Testaccio e al Mattatoio ci sono diverse di queste niviere.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Come fabbricavano il ghiaccio nel 1800?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Non è detto che fosse neve del loco. In genere le portavano nei pozzi dalle alture, utilizzando asini. Succedeva anche a Roma, a Testaccio e al Mattatoio ci sono diverse di queste niviere.
    A Locorotondo era essenzialmente neve "autoctona". E' (era) una zona nevosa, immersa nella Valle d'Itria, a circa 400 metri. Tutt'intorno pianure e mare, a meno di andare sull'alta Murgia, ma parliamo di almeno 80km, e farseli con l'asino la vedo dura.
    Il clima cambia, e quella delle niviere è un'ottima spia.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Come fabbricavano il ghiaccio nel 1800?

    Immaginavo una risposta simile :D
    Ma come ho già scritto, con gli asini (spesso persino con i tori!) arrivavano tranquillamente dai monti circostanti a Roma. Quelli erano tempacci, oggi "pigri" come siamo 80 km con l'asino ci sembrano fuori dal mondo, ma ai tempi erano pane quotidiano.

    Altrimenti, si vede che pure Roma era una zona decisamente nevosa altrimenti non si spiegano gli enormi pozzi per la neve al mattatoio.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •