
Originariamente Scritto da
lg59
Ancora con la questione ideologica del rifiuto delle auto elettriche?Non c'è nessun rifiuto ideologico,se non in un'esigua parte della popolazione ancorata al mito novecentesco del rombo dei motori,che devo dire è trasversale rispetto all'età,a me non frega nulla per me auto e moto sono solo utensili,anche la mia moto di media-grossa cilindrata per me è solo un mezzo di trasporto a volte più pratico dell'auto e un pò piu divertente da guidare,fosse elettrica sarebbe lo stesso,alcuni miei amici di mio figlio sono patiti di auto,anche d'epoca.
Il problema sono sempre i soliti 2,costi di acquisto alti e poca praticità!Le 2 auto più vendute in italia sono la panda e la sandero,dice nulla questo?Quando saranno in commercio panda e sandero elettriche a 15-17 mila euro con 800 km di autonomia e colonnine capillari che ti ricaricano da 0 a 100 in 5 minuti si potra' pensare ad un abbandono totale del motore termico.
E non sta in piedi il discorso che la maggior parte della popolazione fa pochi km al giorno,io ne faccio in media 60,tali e quali di quando lavoravo,ma mi troverei in difficoltà in quei 4-5 viaggi all'anno di 500-1000 km che faccio.Siamo sempre
li,dovrei avere 2 auto personali(e altrettanto mia moglie).
Segnalibri