per chi ha windows direi che è una necessità
Almeno il formattone lo limiti alla partizione di sistema e non sei costretto a fare avanti-indietro con i dati su un supporto esterno, semplicemente li lasci lì dove sono.
Inoltre consiglierei, appena finito di reinstallare il sistema operativo e tutti i programmi necessari, di farsi un bel "clone" della partizione di sistema.
In caso di necessità in mezz'oretta si ripristina il pc allo stato vergine.
Comunque, a prescindere, è universalmente considerata una buona pratica separare i dati utente da quelli di sistema su tutti gli OS.
Io, con linux, ho la home su una partizione separata dal resto della root, se mi va di aggiornare/provare/fare esperimenti di qualsiasi voglia, in meno di mezz'ora ho un pc fresco di "pacca"...
Ti dirò ... Ne potremmo discutere ...
E lo dice uno che ha partizionato.![]()
![]()
Ma in 4 anni non ho mai dovuto riformattare nulla.
E direi che di casini ne ho fatti la mia parte eh ...
Beh sì. Qui siam d'accordo.
E lo dice sempre uno che non ce l'ha.![]()
Ah ok. Su questo son d'accordo.
Pensavo fosse per ragioni di performance ...
Siccome io sono multidisconon mi sono mai posto il problema.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Segnalibri