Infatti sto archiviando per anni.
Il problema è che fino a 3 anni fa usavo outlook express che creava un file per ogni cartella mentre al passaggio a outlook mi ha creato un file unico.
Le cartelle le ho ancora, quando ho tempo creerò un file per ogni anno, così come faccio da 3 anni a questa parte
![]()
Così per curiosità controcorrente ... Ma è proprio necessario stare a partizionare un disco singolo?
per chi ha windows direi che è una necessità
Almeno il formattone lo limiti alla partizione di sistema e non sei costretto a fare avanti-indietro con i dati su un supporto esterno, semplicemente li lasci lì dove sono.
Inoltre consiglierei, appena finito di reinstallare il sistema operativo e tutti i programmi necessari, di farsi un bel "clone" della partizione di sistema.
In caso di necessità in mezz'oretta si ripristina il pc allo stato vergine.
Comunque, a prescindere, è universalmente considerata una buona pratica separare i dati utente da quelli di sistema su tutti gli OS.
Io, con linux, ho la home su una partizione separata dal resto della root, se mi va di aggiornare/provare/fare esperimenti di qualsiasi voglia, in meno di mezz'ora ho un pc fresco di "pacca"...
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Io ho il mio hard disk da 40 GB. Ho tre partizioni, da 6 GB, 6 GB e 28 GB.
Sulla prima tengo windows XP SP3, sulla seconda un'immagine della prima partizione con, però, installato XP SP1. Questa l'ho creata quando passai a XP SP2 e poi SP3, pensando che, se si fosse appesantito troppo, sarei ritornato al vecchio SO, che, su un computer vecchio come il mio, viaggiava velocissimo. Poi l'ho tenuta così, senza aggiornarla, per una sorte di nostalgia del mio vecchio e originario SO. Sulla terza partizione tengo i dati, compresi i download, prima della masterizzazione.
Attualmente, come ho potuto verificare da qualche log, ho un'installazione XP risalente a febbraio 2004. Il computer nasce nel 2000. Quest'anno volevo quasi cambiarlo, poi ho solo ampliato la ram, la scheda video e portato il processore all'ultimo modello possibile per la mia scheda madre del 2002 (totale 35 euro). Per ciò che ci faccio io, evitando roba tipo gli antivirus e facendolo girare con soli 11 processi attivi all'avvio, va bene così: navigo, scarico foto, ascolto musica, vedo filmati, uso software peer to peer, uso office ecc.ecc. con velocità assolutamente paragonabile a quella di un qualunque pc moderno appena appena sovraccaricato e/o tenuto male.
Quanto alla posta: la scarico e archivio la copia su gmail. Così facendo in locale non ho bisogno di tenere niente.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
domanda forse stupida.
io ho thunderbird 1.5 e qualcosa.
se faccio il back up con moz backup di quello
e poi installo la nuova versione di thunderbird, ovviamente non mi legge quel back up vero?
come potrei fare?
salvare la posta in archivi e poi ricaricarli col nuovo thunderbird?
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ti dirò ... Ne potremmo discutere ...
E lo dice uno che ha partizionato.![]()
![]()
Ma in 4 anni non ho mai dovuto riformattare nulla.
E direi che di casini ne ho fatti la mia parte eh ...
Beh sì. Qui siam d'accordo.
E lo dice sempre uno che non ce l'ha.![]()
Ah ok. Su questo son d'accordo.
Pensavo fosse per ragioni di performance ...
Siccome io sono multidisconon mi sono mai posto il problema.
Segnalibri