Pagina 4 di 10 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 98
  1. #31
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    41
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo codice della strada: importanti novità

    Citazione Originariamente Scritto da caterpillar Visualizza Messaggio
    mah io non capisco perche' il casco ai ciclomotori si e alle biciclette no. Il 99 % dei traumi cranici avviene in zone urbane ed a bassa velocita'. Basta informarsi presso il locale traumatologico. O credete che il casco serve solo per alte velocita' ? Dopo i 40 KM/h il casco comunque regge peccato che il collo ceda....
    ma anche se cadi da in piedi e batti la testa a sto punto...



    mi sembra eccessivo...

    Revello - CN 353 m slm


  2. #32
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo codice della strada: importanti novità

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    (Sia chiaro: la penso esattamente al contrario di Fenrir, che ha una visione - troppo, per me - positiva dell'Italia ).
    Lo ripeto per te perché penso che gli altri ormai l'abbiano capito.
    Tutto questo supernegativismo è il risultato di un'operazione intensa di lavaggio del cervello di matrice politica di cui sei caduto vittima tu e un'altra gran parte degli italiani che non ha saputo difendersi... per cui vedete tutto più nero di quello che è, una cosa triste e persino patetica, che regge il gioco di una certa classe politica - parole non mie ma di un altro norvegese che ha vissuto 21 anni a Roma.

    Io per fortuna sono riuscito a 'schivarla', avendo il background multinazionale che ho, e per questo ho sviluppato una visione realista di tutti i paesi in cui ho vissuto, in quanto ci ho vissuto, e non li conosco solo tramite viaggetti sparsi o leggende metropolitane. Capisci quindi che i miei paragoni tra Italia e Scandinavia non sono proprio quelli di un idiota qualunque, no?
    Io più che avere una visione troppo positiva dell'Italia, tendo a smontarvi l'idea di sogno che avete degli altri paesi - idee che sono solo fantasie, non avendo nessuno di voi mai vissuto nei paesi di cui emettete giudizi, per cui non potete sapere.
    Io penso che l'Italia sia un paese civile, con un buon senso civico generale, ottima educazione e in generale che funziona, chiaramente tolte le varie eccezioni... con tanti problemi sicuramente, ma anche con tanti pregi - insomma non è un granché diverso da tanti altri paesi, Norvegia compresa che io considero un filo peggiore, globalmente parlando.

    Come ho già detto 1000 volte, il confronto diretto non regge, visto che confrontate paesi con 4-5 milioni di abitanti e una storia misera di 200 anni, con un paese di 60 milioni di abitanti e 3000 anni di storia, guerre, invasioni e un'immensità di immigrazioni e di misture di popoli diversi - per cui uno che mi dice "che schifo l'Italia, vuoi mettere con la Scandinavia" mi viene solo da prenderlo a schiaffi perché non sa quello che dice

    Se tu la pensi al contrario, vuol dire che pensi che l'Italia sia un paese del terzo mondo stile Somalia, dove le donne vengono stuprate in mezzo alla strada e governo ed economia non funzionano per niente. E per questo mi dispiace, ma ti sbagli oggettivamente, a meno che tu (spero proprio di no) non faccia parte di quella schiera di persone che amano piangersi addosso che godono a piangere miseria e a fare la vittima.

    Chiunque voglia fare dei paragoni con "altri paesi" (specie del nord Europa), deve avere DI BASE la conoscenza per farlo, ergo deve aver vissuto in quei paesi e sapere sul serio come funziona per presa diretta, e non per racconti di terzi. Altrimenti, sono solo chiacchiere prive di fondamenta che non hanno alcun valore.

    Quindi sbagli quando dici che io ho una opinione erroneamente positiva dell'Italia. Io, tramite prove CONCRETE, smonto i miti che tutti avete degli altri paesi e cerco di renderli più reali. Tu mi stai accusando di avere idee false dell'Italia, per cui la prossima volta che pensi che io stia mentendo sull'Italia, fammelo notare no?

    Non so se sono stato chiaro a sufficienza. Se non si capisce quello che scrivo ditemelo, così in caso tento di scriverlo in modo ancora più chiaro e diretto.

    Per quanto riguarda i ciclomotori, è vero, qui indossano tutti il casco ma in vita mia qui ne avrò visti forse 5, visto che non si usa (sarebbe uno spreco in un luogo dove le strade sono ghiacciate 7 mesi l'anno). Ma francamente anche quando vivevo a Roma, di gente senza casco ne vedevo una ogni morte di papa, e ve lo posso tranquillamente confermare da ex-utente di ciclomotore (guidato dal 1994 al 2002). Non mi pronuncio per le altre città perché non ci ho mai vissuto - e quindi, seguendo i miei stessi principi, non posso parlarne con cognizione di causa.
    Proprio oggi ho letto che in un tunnel qua vicino, 2 ragazzi ubriachi si sono schiantati "con la mercedes di papà" contro il muro del tunnel (tutti e 2 sedicenni, tutti e due ubriachi, il guidatore SENZA PATENTE) e sono finiti contro un'altra macchina ammazzando due anziani che andavano nel senso opposto. L'unico rimasto vivo (ancora per poco, a giudicare dalle sue condizioni) è l'amico dell'autista della mercedes.
    Se quei due anziani fossero stati i tuoi genitori, chissà che opinione avresti del gran senso civico degli Scandinavi
    d'accordo, è un esempio casuale. Ma fa capire che in realtà... non ci sono poi tanti angeli in cielo come vorreste autoconvincervi.
    Poi, liberissimi di credere volontariamente alle cose false. Del resto, se Wanna Marchi ha fatto i miliardi con le polverine, un motivo c'è
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #33
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo codice della strada: importanti novità

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    "Il casco non lo metterò mai" lo si diceva anche quando l'obbligo era stato esteso a tutti i ciclomotori. L'unica persona, conosciuta, veramente coerente è stata la mia vicina di casa che ha smesso di usare il motorino. Poi, passata la comprensibile irritazione iniziale, ci si adatta; voglio dire, anche per me è una rottura di scatole non indifferente, ma non mi sembra la fine del mondo: partirà qualche canchero in più prima di prendere la bici e amen.
    Il fatto che non sia obbligatorio ad Amsterdam, per esempio, non mi sembra molto appropriato: prescindendo dall'eventuale opportunità di questa modifica, per una volta potremmo anche essere i primi a introdurre una buona norma, no? Sembra sempre che qualsiasi cosa succeda in Europa sia da copiare con la carta carbone... Possiamo fare anche un passo di nostra iniziativa! (Sia chiaro: la penso esattamente al contrario di Fenrir, che ha una visione - troppo, per me - positiva dell'Italia ).

    Sarei favorevole, per quanto la cosa non mi tocchi, al divieto sul fumo, ma poi rischio di passare come bacchettone.
    devo dire che ti quoto
    Ho smesso di andare in moto dopo l'uscita della legge che obbilgava all'uso del casco.
    Dovessi acquistare oggi una moto, non farei alcuna fatica ad indossarlo.
    E' sempre la solita questione di abitudine, come del resto è stata per le cinture .
    Indubbiamente il casco in bici non è comodo per chi passeggia(bicicleggia) in città, specialmente se ha una certa età, ma dobbiamo abituarci, oramai siamo in tanti e sempre più maleducati

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  4. #34
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo codice della strada: importanti novità

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Io penso che l'Italia sia un paese civile, con un buon senso civico generale, ottima educazione e in generale che funziona
    Evidentemente frequenti poco le riviste e i libri internazionali di scienza politica e sociologia. L'Italia è bassetta in classifica in occidente (in ottima compagnia con altri paesi semi-selvatici come il nostro) per civismo, associazionismo e capitale sociale, efficienza ecc ecc ecc.

    Certo non bisogna raffigurarla come il peggio del peggio in tutto, perché non lo è. In generale, in molte graduatorie, c'è chi sta peggio di noi. Ma non mi pare una grande consolazione.

    Poi vedo se riesco a postare un grafico su un paragone internazionale su un indicatore comunemente adottato dai ricercatori internazionali come misura indiretta di civismo e atteggiamenti pro-sociali. Dopo cena.

  5. #35
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo codice della strada: importanti novità

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Poi vedo se riesco a postare un grafico su un paragone internazionale su un indicatore comunemente adottato dai ricercatori internazionali come misura indiretta di civismo e atteggiamenti pro-sociali. Dopo cena.
    OK, l'indicatore cui mi riferisco è la frequenza relativa di donatori di sangue, indicatore appunto di orientamento e atteggiamenti altruistici, civici e pro-sociali. In questo caso posso presentare le donazioni / 1000 abitanti (e non i donatori) perché è un dato reperibile. Il numero di donatori non lo è. Almeno non lo era nel 2006.

    Grafico a barre


    e cartogramma



    La situazione non è così disastrosa in tutto, ma più o meno siamo lì.

    Un occhio attento non mancherà di notare diversi dettagli interessanti, come il piazzamento passabile della Spagna, quello deludente della Francia (a sentir loro, non c'è virtù nel cosmo di cui non detengano il primato universale, ma poi vai a vedere i dati e i risultati sono questi...), l'ottimo piazzamento della Grecia. Ci sono "terzi fattori" e ce n'è un sacco che incidono.

    Poi vi mostro le mappe d'Italia o un paio di tabelle...

  6. #36
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo codice della strada: importanti novità

    E queste le mappette d'Italia, dove si vedono altri dettagli interessanti



    Si nota ad esempio che regioni che passano per civiche per il numero di donazioni ottengono alti livelli torchiando come vinacce i pochi donatori che hanno, e altre hanno così tanti donatori che non hanno bisogno di spremerli più di tanto. Insomma, anche qui i fattori istituzionali pesano un bel po', ma si direbbe che ci siano consistenti variazioni territoriali nel livello di civismo espresso con quell'azione particolare.

    Chiaramente ci vorrebbe un più vasto repertorio di tipi di azioni (e loro misure) per illustrare bene il fenomeno, ma se c'è un'idea da togliersi dalla testa è che negli orientamenti verso le norme e, l'altro e la collettività l'Italia sia un paese come tutti gli altri. Non è così, anche se non è il peggiore. E' in buona compagnia, come dicevo, in generale dei paesi mediterranei.
    Peraltro non accetto la comune spiegazione culturalista del tipo ce sta lo sudd arretrato col familismo amorale. Troppo facile.

    Edit: nel cartogramma per far stare l'immagine in una schermata ho dovuto tagliare la fonte. E' un'elaborazione su dati dell'Istituto Superiore di Sanità e dell'Istat, e indica donatori per 1000 abitanti e percentuali di donatori periodici sui donatori totali per regione italiana nel 2003. Le cose nel frattempo sono un pelo cambiate, ma hai voglia polenta che dobbiamo mangiare prima di raggiungere diciamo metà della classifica internazionale riportata sopra.
    Ultima modifica di Borat; 26/04/2010 alle 19:53

  7. #37
    caterpillar
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovo codice della strada: importanti novità

    Citazione Originariamente Scritto da 4na Visualizza Messaggio
    ma anche se cadi da in piedi e batti la testa a sto punto...



    mi sembra eccessivo...
    SE si parla di sicurezza non e' eccessivo:
    sei sempre su un equilibrio instabile soggetto a tante insidie : cordoli dei marciapiedi, pali di ferro, spigoli vivi, il ******** di turno in macchina che ti da' una bottarella leggera, etc etc. Voglio dire che l'equazione Velocita' = Casco e' una equazione che non regge perche' il collo e' molto piu' fragile di un casco. Quindi la protezione serve appunto per botte leggere ma che possono trasformarsi in tragedia se la tua testa trova un ostacolo. Poi naturalmente ognuno puo' ammazzarsi come meglio crede. Io sono per il libero arbitrio degli uomini e portavo il casco anche quando non era obbligatorio e lo stesso dicasi per le cinture
    SE poi la sicurezza non e' in discussione ma si parla solo della rottura di indossare un casco .....allora non parlo piu'

  8. #38
    caterpillar
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovo codice della strada: importanti novità

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Del resto, se Wanna Marchi ha fatto i miliardi con le polverine, un motivo c'è
    fossero state le " polverine "........
    vendeva il sale da cucina da sciogliere in acqua in soluzione satura......

  9. #39
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo codice della strada: importanti novità

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    OK, l'indicatore cui mi riferisco è la frequenza relativa di donatori di sangue, indicatore appunto di orientamento e atteggiamenti altruistici, civici e pro-sociali. In questo caso posso presentare le donazioni / 1000 abitanti (e non i donatori) perché è un dato reperibile. Il numero di donatori non lo è. Almeno non lo era nel 2006.

    Grafico a barre
    Immagine


    e cartogramma

    Immagine


    La situazione non è così disastrosa in tutto, ma più o meno siamo lì.

    Un occhio attento non mancherà di notare diversi dettagli interessanti, come il piazzamento passabile della Spagna, quello deludente della Francia (a sentir loro, non c'è virtù nel cosmo di cui non detengano il primato universale, ma poi vai a vedere i dati e i risultati sono questi...), l'ottimo piazzamento della Grecia. Ci sono "terzi fattori" e ce n'è un sacco che incidono.

    Poi vi mostro le mappe d'Italia o un paio di tabelle...
    In tutte le nazioni le donazioni sono gratuite come in Italia? Sono pressochè sicuro che in diverse i "donatori" vengono pagati (magari non molto ma un 50 auro fa sempre comodo). Negli anni 70 in Germania sganciavano, l'ho imparato nel libro di Christiane F. (sangue di tossici, yes), e avevo letto anche in Belgio in tempi recenti.
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  10. #40
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo codice della strada: importanti novità

    Citazione Originariamente Scritto da caterpillar Visualizza Messaggio
    mah io non capisco perche' il casco ai ciclomotori si e alle biciclette no. Il 99 % dei traumi cranici avviene in zone urbane ed a bassa velocita'. Basta informarsi presso il locale traumatologico. O credete che il casco serve solo per alte velocita' ? Dopo i 40 KM/h il casco comunque regge peccato che il collo ceda....
    Perchè uno normalmente in bici va attorno ai 20 km/h se non meno, una moto quanto?
    E per altro prova a usarlo d'estate col caldo, a portartelo in giro in città quando fai commissioni. Intasiamo, intasiamo con le auto e i gas di scarico! MASSA CRITICA
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •