E pensare che questi calcoli li facevo a mente a 4 anni (forse anche qualche mese prima), e le maestre alle elementari non hanno capito le mie potenzialità, costringendomi ad adattarmi agli altri
Ricordo che i miei genitori, nonni, zii, ecc. ecc, si divertivano a farmi questi quiz: "Che ore sono alle 8 e 2563 secondi? E alle 43 e 3364 secondi?"... e così via ... e io rispondevo in pochi secondi
Oddio, forse è meglio così. Avrei magari rischiato di fare la vita di un socialmente emarginato![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
No, forse non mi sono spiegato.
Gente che all'esame di diritto costituzionale alla domanda: "chi è il presidente del consiglio?" ti rispondono Ciampi e che successivamente a questa alla domanda "chi è Berlusconi" ti rispondono: "quello delle tv" oppure "il presidente del Milan", vanno avanti con i 18.
Ci rendiamo conto o no?
Per non parlare delle date fatidiche del dopoguerra, tipo l'anno della Costituzione, ecc. ma capisco che per certi geni sono già finezze assurde!
Questo mi è stato detto da un'amica assistenmte di cattedra in diritto costituzionale, rendiamoci conto, l'esame forse più importante, come anatomia per medicina.
Vi immaginate alla domanda "dove si trova il fegato?", uno magari si mette la mano sul petto o al pube!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
in merito alle critiche nei miei confronti riguardo questa richiesta rispondo in un solo modo : a mente lo so fare , è che io all' insegnante devo far vedere un procedimento scritto . So benissimo che 164 minuti sono due ore e 44 minuti e 4894 secondi sono un ora e 21 minuti e 34 secondi , ma devo dimostrarglielo con un metodo matematico , quindi non desidero essere preso per scemo la prossima volta .
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
La soluzione matematica è rappresentata da una proporzione, o uguaglianza. Se hai, ad esempio, 7,564 ore, fai così:
7 ore
564:1000=x:60
x minuti= 60x564/1000= 33,84
Hai quindi 33 minuti, e avanzano ancora 84.
Per i secondi:
84:100=x:60
x secondi=60x84/100=50,4
Hai quindi 7 ore, 33 minuti, 50 secondi e 4 decimi di secondo.
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
beh, il metodo matematico credo siano proprio le moltiplicazioni per 60 o 3600,
non ne vedo altri!
se debbo sapere quanti secondi sono 9,71 ore, debbo moltiplicare per
3600 e basta : 34956 secondi, altrimenti, se voglio sapere ore minuti e
secondi, al solito ho :
9 ore
0,71 ore rimanenti = 42,6 (0,71*60) minuti (metto da parte i 42... )
e 0,6 minuti = 36 secondi (0,6*60)
9 ore; 42 minuti; 36 secondi = 9,71 ore....
insomma! Sono praticamente TUTTE moltiplicazioni per 60 ! (o per 60 al
quadrato, 3600, se vuoi sapere in secondi ! ) Non è che bisogna fare chissà
quale alchimia matematica! Tranquillo!
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Non c'è il rischio. Se ci fai caso nel mio diario non tengo tanto conto del fatto della definizione o del volume muscolare quanto ... dei numeri! Diametro dei muscoli, carichi, peso dei bilanceri, e cose così ... e loro progressioni nel tempo.
Insomma, il fine ultimo non è la crescita muscolare, ma il divertimento fine e sé stesso, basato sulla numerologia (e si torna a bomba con il mio post precedente)
Certo, anche vedere delle trasformazioni sul mio corpo mi piace, ma è un punto sul quale non mi fisso![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri