Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 64
  1. #41
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La crisi delle borse travolge la city

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Sapete qual'è stato un piccolo errore? Il periodo del doppio prezzo, durato solo 3 mesi. Nel 2007 a luglio andai a Nova Goriza, ero in Friuli per una breve vacanza, ebbene, l'euro era stato introdotto da 7 mesi in Slovenia, e c'erano ancora i doppi prezzi. In Germania so, che i doppi prezzi ci sono stati per alcuni anni
    Quoto in pieno!!!
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  2. #42
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La crisi delle borse travolge la city

    Ritornando alla mia domanda su come investire in maniera alternativa i propri risparmi rispetto all'investimento azionario in Borsa, si ripresenta (forse) la possibilità di reinvestire in modo abbastanza proficuo sul "mattone", dopo i cali nelle valutazioni degli anni 2008 e 2009 e le previsioni ( ci prenderanno ? )di un frazionale aumento del PIL per i prossimi anni. La crisi immobiliare in Europa è stata meno dura e meno cruenta di quanto si pensava nel 2008. Tra la primavera e l'inverno del 2009 i mercati immobiliari europei hanno iniziato a mostrare segni di ripresa sia per volume di vendite che per i prezzi. In tutta Europa, in generale, ma soprattutto in paesi come la Gran Bretagna potrebbe già essersi toccato il fondo.


    Stando al rapporto dell' organizzazione Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS), i prezzi degli immobili sono saliti nei primi mesi del 2010 notevolmente in Norvegia (12%), in Svezia (7%) e in Gran Bretagna, nonostante quest'ultima sia stata uno dei centri della crisi finanziaria. Anche se il rialzo si attesta solo intorno all' 1%, significa comunque un aumento del 10% rispetto al 2008. Rientra nella lista dei paesi in cui salgono i prezzi delle case anche il Portogallo, con un timido 0,3%.A fare eccezione sono Germania, Italia e Francia, che fanno registrare prezzi in calo tra il 4 e il 6%, anche se rics prevede una stabilizzazione nell'arco del 2010.
    In discesalibera, invece, i prezzi delle case nei Paesi baltici con percentuali che raggiungono -53% in Lettonia. L'Irlanda fa segnare un -18,5%, raddoppiando il dato del 2008,mentre in Spagna i prezzi scendono di un 10% come in Polonia.

    tab. 1: variazioni percentuali del mercato imm. europeo





    In Italia lo stessosistema bancario, più conservatore che altrove, ha protetto in parte il mercato immobiliare, preservandolo dalla bolla del mercato immobiliare scoppiata in USA, Spagna e prossimamente forse in Cina. Il fattore familiare gioca poi un ruolo molto determinante in Italia, dove, in proporzione, la percentuale di chi ricorre ad un mutuo per comprare casa è più bassa che altrove. Cionostante la crisi dei mutui si avverte anche da noi, dato che solo nel 2009 le transazioni sono scese del 15%.

    Riguardo il calo dei prezzi delle case in Italia negli anni 2008 e 2009 fanno eccezione come sempre le grandi città, soprattutto quelle del Centro-Nord ( mi date conferma, forumisti del Centro-Nord? ). La tradizionale penuria di case nelle grandi città tende a mantenere i prezzi su fasce elevate e ad annullare, in alcuni casi, le discese dei prezzi che si hanno nei piccoli centri.



    tab. 2: variazioni percentuali del mercato imm. italiano
    fonte: rics (Royal Institution of Chartered Surveyors)




    Quando si pensa all'acquisto di una casa a molti viene in mente la contrazione di mutui con le banche per ottenere un prestito. Però tra aiuti familiari e risparmi molti sono quelli che riescono ad evitare il mutuo bancario. Nel 2009 il 53% di chi ha comprato casa ha contratto un mutuo, una percentuale che nel 2000 raggiungeva il 70%
    In pochi anni il credito immobiliare ha subito una brusca frenata e ciò si spiega in due modi: si comprano meno case in generale, mentre chi è ricco compra comunque. Secondo l'istituto di studi e ricerche scenari immobiliari i mutui immobiliari sono generalmente la strada più percorsa da chi acquista la prima casa, di taglio medio piccolo, con prezzo che non supera i 250mila euro.
    Ultima modifica di domenicix; 16/05/2010 alle 09:17
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  3. #43
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: La crisi delle borse travolge la city

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Riguardo il calo dei prezzi delle case in Italia negli anni 2008 e 2009 fanno eccezione come sempre le grandi città, soprattutto quelle del Centro-Nord ( mi date conferma, forumisti del Centro-Nord? )
    Qua a Milano ti confermo che i prezzi sono saliti per tutto il 2008, rimasti stabili nel 2009 (ma senza cali) e ora tornano a salire. Non credo comunque che potranno aumentare di molto negli anni a venire (indipendentemente dalla situazione economica), perchè almeno nelle zone centrali i mutui sono ormai sconvenienti rispetto agli affitti stessi, diventando conseguentemente la casa una commodity e non un bene.


  4. #44
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La crisi delle borse travolge la city

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Qua a Milano ti confermo che i prezzi sono saliti per tutto il 2008, rimasti stabili nel 2009 (ma senza cali) e ora tornano a salire. Non credo comunque che potranno aumentare di molto negli anni a venire (indipendentemente dalla situazione economica), perchè almeno nelle zone centrali i mutui sono ormai sconvenienti rispetto agli affitti stessi, diventando conseguentemente la casa una commodity e non un bene.
    Sì infatti nelle grandi città del Nord tipo Milano sentire di prezzi di 10.000 € o + a mq nei palazzi storici delle strade centrali, è qualcosa di insostenibile per le famiglie con due coniugi con stipendi normali. Gli acquirenti possono essere solo persone ricche che investono negli immobili di pregio per "parcheggiare" il loro denaro e poi rivenderle quando trovano altra forma di investimento o per reivestire nelle proprie attività commerciali o imprenditoriali. Quindi l'investimento in simili immobili è diventato del tutto speculativo alla stregua dell'acquisto dell'oro, di quadri o di sculture di autore.
    Poi a quel che sò molti appartamenti del centro che erano abitati da famiglie si sono gradualmente trasformati in uffici o in studi di professionisti, mentre la piccola distribuzione delle strade e piazze del centro non potendo più pagare elevati affitti ( o approfittando di vendere i locali commerciali, date le alte valutazioni di mercato ) li hanno ceduti agli atelier, boutique delle firme dell'alta moda milanese e internazionale, articoli di arredamento di design di alta gamma, oreficerie, gioiellerie e le onnipresenti banche.
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  5. #45
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: La crisi delle borse travolge la city

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Sì infatti nelle grandi città del Nord tipo Milano sentire di prezzi di 10.000 € o + a mq nei palazzi storici delle strade centrali, è qualcosa di insostenibile per le famiglie con due coniugi con stipendi normali. Gli acquirenti possono essere solo persone ricche che investono negli immobili di pregio per "parcheggiare" il loro denaro e poi rivenderle quando trovano altra forma di investimento o per reivestire nelle proprie attività commerciali o imprenditoriali. Quindi l'investimento in simili immobili è diventato del tutto speculativo alla stregua dell'acquisto dell'oro, di quadri o di sculture di autore.
    Poi a quel che sò molti appartamenti del centro che erano abitati da famiglie si sono gradualmente trasformati in uffici o in studi di professionisti, mentre la piccola distribuzione delle strade e piazze del centro non potendo più pagare elevati affitti ( o approfittando di vendere i locali commerciali, date le alte valutazioni di mercato ) li hanno ceduti agli atelier, boutique delle firme dell'alta moda milanese e internazionale, articoli di arredamento di design di alta gamma, oreficerie, gioiellerie e le onnipresenti banche.
    Sì, confermo tutto. E la situazione, per quanto riguarda il punto 1, non è molto diversa nemmeno in periferia.


  6. #46
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La crisi delle borse travolge la city

    Comunque, si prospettano dei sacrifici per molti paesi epr rientrare dai deficit, però, la dieta devono farla tutti, propongo che chi ha portato i soldi nei paradisi fiscali gli vengano sequestrati e messi nei debiti

  7. #47
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: La crisi delle borse travolge la city

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Comunque, si prospettano dei sacrifici per molti paesi epr rientrare dai deficit, però, la dieta devono farla tutti, propongo che chi ha portato i soldi nei paradisi fiscali gli vengano sequestrati e messi nei debiti
    E come glieli sequestri se son fuori giurisdizione, scusa?


  8. #48
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La crisi delle borse travolge la city

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    E come glieli sequestri se son fuori giurisdizione, scusa?
    Beh, quelli che sono rientrati o che, come hanno fatto alcuni paesi, li hanno fatti rentrare a forza.
    Anche is equestri alla criminalità organizzata li metterei al debito per ridurlo

  9. #49
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: La crisi delle borse travolge la city

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Beh, quelli che sono rientrati o che, come hanno fatto alcuni paesi, li hanno fatti rentrare a forza.
    E cosa fai, gli dici che possono rientrare legalmente con uno scudo e poi li blindi a tradimento?


  10. #50
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La crisi delle borse travolge la city

    W Robin Hood!!!! (ironico, eh!)
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •