Semplicemente in Veneto non hanno avuto i flussi migratori di massa che ci sono stati al NW tra gli anni 50 e 70 (al contrario, il Veneto al tempo era regione di emigranti e non di immigrati), e di conseguenza la necessità di passare all'italiano standard è stata meno sentita.
A Strambino il dialetto prevalente è il calabrese, per effetto del discorso che faceva Alessio.
Nei piccolissimi paesi invece, anche parecchi giovani parlano il piemontese![]()
c'entra molto il fatto che in veneto non ci sono metropoli, le quali hanno effetto culturalmente distruttivo sulle culture locali, specie se unito alla ricchezza e all'immigrazione, prima dal sud italia e ora dall'estero....
milano e torino fanno da volano per mezza regione....
ma a brescia o bergamo o mantova è diverso...
cmq i dialetti sono destinati (purtroppo) a sparire nel parlato comune, a restare in circoli ristretti, nei musei etnologici e in qualche film d'essai...
è triste ma è una conseguenza del progresso...
![]()
sicuramente una delle ragioni principale è quella esposta da nosync, certo è che effettivamente qui ancora molti ragazzini crescono parlando correntemente il dialetto, specialmente nei paesetti...poi alcuni lo usano quasi come unica parlata, ignorando completamente l'italiano
si e' vero , ed anche preferivano lavorare piu' che andare a scuola ed imparare l'italiano, solo che dovevano lavorare 12 ore per fare quello che al nordovest facevano in 8 , perche'.. el veneto laura ma l'e' un laurar da stupid(cosi' mi dice un amico vissuto tra lombardia e piemonte , che da anni abita qui: lo diceva quando sentiva criticare i meridionali(lui e' nato in sicilia)siamo sempre i" terroni di qualcuno" e c'e' sempre qualcuno piu' "polentone" di noi![]()
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Tempo fa (ma un bel po' di tempo fa) ho letto una voce in wikipedia sul dialetto veneto, e diceva che tende a essere una lingua piuttosto "espansionista", nel senso che pare "erodere" le lingue delle aree confinanti e a imporsi nelle isole di altre lingue entro non ho capito molto bene cosa.
Un esempio portato era dato dall'affermazione che si sta venetizzando il cimbro parlato in Altopiano di Asiago (VI), mentre pare che non si stia altrettanto trentinizzando il cimbro di Lavarone-Luserna.
Francamente ho qualche perplessità sull'idea di lingua che fa questo o che fa quello; eventualmente lo fanno i suoi parlanti, cioè delle persone. Difficile che un'entità di carattere convenzionale costituita da un codice com'è una lingua possa avere intenzioni o atteggiamenti psicologici come potrebbe essere l'espansionismo o l'imperialismo. Se ci sono queste cose, sono espresse dai parlanti o dalle loro istituzioni, non certo dalla lingua.
Per cui alla fin fine wiki non dà una spiegazione. Se non si è spiegato cosa fanno le persone, come e perché, non si è spiegato un granché.
Circa il confronto col nordovest suggerirei sia la questione dell'emigrazione (immigrazione al NO, emigrazione al NE), sia un altro fattore; spero che non si offenda nessuno, ma bisognerebbe andare a vedere le serie storiche dei livelli di istruzione. Il dialetto tende a correlare negativamente con la conoscenza dell'italiano e col numero di anni di istruzione formale.
Ultima modifica di Borat; 05/06/2010 alle 09:51
Nella Bergamasca il dialetto è abbastanza parlato tra i giovani, soprattutto nelle valli...un po' meno in città per via della presenza straniera e meridionale...comunque esiste ancora!!!![]()
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Non vedo francamente la necessità di abolire le lingue degli Stati Nazionali (?!)
ne tantomeno quella di rinunciare al dialetto, lingua che esprime delle specificità locali culturali
che non credo debbano andare perse.
Allo stesso tempo, è giusto il discorso di coltivare elementi di comunicazione trans-nazionale,
e vedo l'inglese sufficiente per lo scopo (l'esperanto mi sembra francamente inutile e "bizzarro")
Chi parla bene Italiano e un dialetto della sua Regione può benissimo imparare anche l'Inglese e diventare "Internazionale"...
... che problema c'è ?
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri