volevo chiedere ai padani in genere come mai se in lombardia e piemonte nessuno quasi parla piu' il dialetto almeno fra i giovani,in veneto invece lo parlano tutti????![]()
fondamentalmente perche', almeno a milano, di autoctoni che ne sono ben pochi. il dialetto in citta' e' praticamente scomparso e sostituito da un italiano "pulito" (anche se la parlata milanese ovviamente si sente).
Basta uscire di qualche km che, per fortuna, si trova ancora.
i dialetti (TUTTI) andrebbero conservati con molta cura.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Anche a Roma il dialetto non si parla più, quello che spesso sis ente, è un italiano romanizzato (cioè si storpiano alcune parole, ma nulla più).
Tempi he cambiano. Anche qui è come Milano, gli autoctoni sono pochi
Per quanto concerne il Piemonte ti posso offrire una panoramica dalla Provincia di Cuneo. Il dialetto è ancora diffuso tra adulti ed anziani nel Capoluogo e nelle principali città (quelle sui 20-30.000 abitanti), molto meno tra i giovani "autoctoni" che inseriscono nel discorso solo più di tanto in tanto qualche espressione tipica o qualche termine dialettale.
Basta però spostarsi nei centri minori di pianura o campagna per ritrovare il dialetto estremamente diffuso anche tra i più giovani.
Io stesso vivo a Mondovì ma per 2 mesi all'anno circa fin da quando ero piccolo mi sposto in campagna, dove appunto il dialetto è all'ordine del giorno anche tra i più giovani. Mi sono così molto spesso ritrovato ad essere quasi l'unico tra i mei amici e la mia compagnia di Mondovì a capirlo perfettamente ed a parlarlo dicretamente, proprio per via dello spostamento in campagna.
Analoga cosa nei centi montani e nelle vallate montane in generale, dove tuttavia non si parla più dialetto ma prevalentemente l'Occitano o il Provenzale![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Semplicemente in Veneto non hanno avuto i flussi migratori di massa che ci sono stati al NW tra gli anni 50 e 70 (al contrario, il Veneto al tempo era regione di emigranti e non di immigrati), e di conseguenza la necessità di passare all'italiano standard è stata meno sentita.
Segnalibri