Pagina 1 di 16 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 151

Discussione: dialetto veneto

  1. #1
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito dialetto veneto

    volevo chiedere ai padani in genere come mai se in lombardia e piemonte nessuno quasi parla piu' il dialetto almeno fra i giovani,in veneto invece lo parlano tutti????

  2. #2
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    volevo chiedere ai padani in genere come mai se in lombardia e piemonte nessuno quasi parla piu' il dialetto almeno fra i giovani,in veneto invece lo parlano tutti????
    fondamentalmente perche', almeno a milano, di autoctoni che ne sono ben pochi. il dialetto in citta' e' praticamente scomparso e sostituito da un italiano "pulito" (anche se la parlata milanese ovviamente si sente).
    Basta uscire di qualche km che, per fortuna, si trova ancora.
    i dialetti (TUTTI) andrebbero conservati con molta cura.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  3. #3
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,500
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    i dialetti (TUTTI) andrebbero conservati con molta cura.

    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,725
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Anche a Roma il dialetto non si parla più, quello che spesso sis ente, è un italiano romanizzato (cioè si storpiano alcune parole, ma nulla più).
    Tempi he cambiano. Anche qui è come Milano, gli autoctoni sono pochi

  5. #5
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da Sam Visualizza Messaggio
    Però alcuni tra gli autoctoni non conoscono neanche il proprio dialetto, come il sottoscritto...
    appunto....io,parlando da forestiero ,credo che anche in veneto non siano in massa autosctoni,ho come l'idea che anche gli emigrati meridionali di 2-3 generazione imparino il dialetto veneto e lo parlano,mentre questo non accade in lombardia-piemonte.......mi sbaglio?

  6. #6
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    fondamentalmente perche', almeno a milano, di autoctoni che ne sono ben pochi. il dialetto in citta' e' praticamente scomparso e sostituito da un italiano "pulito" (anche se la parlata milanese ovviamente si sente).
    Basta uscire di qualche km che, per fortuna, si trova ancora.
    i dialetti (TUTTI) andrebbero conservati con molta cura.
    si lo penso anche io fermamente.(quotando l'ultima tua frase)

  7. #7
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Per quanto concerne il Piemonte ti posso offrire una panoramica dalla Provincia di Cuneo. Il dialetto è ancora diffuso tra adulti ed anziani nel Capoluogo e nelle principali città (quelle sui 20-30.000 abitanti), molto meno tra i giovani "autoctoni" che inseriscono nel discorso solo più di tanto in tanto qualche espressione tipica o qualche termine dialettale.
    Basta però spostarsi nei centri minori di pianura o campagna per ritrovare il dialetto estremamente diffuso anche tra i più giovani.
    Io stesso vivo a Mondovì ma per 2 mesi all'anno circa fin da quando ero piccolo mi sposto in campagna, dove appunto il dialetto è all'ordine del giorno anche tra i più giovani. Mi sono così molto spesso ritrovato ad essere quasi l'unico tra i mei amici e la mia compagnia di Mondovì a capirlo perfettamente ed a parlarlo dicretamente, proprio per via dello spostamento in campagna.
    Analoga cosa nei centi montani e nelle vallate montane in generale, dove tuttavia non si parla più dialetto ma prevalentemente l'Occitano o il Provenzale
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  8. #8
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Per quanto concerne il Piemonte ti posso offrire una panoramica dalla Provincia di Cuneo. Il dialetto è ancora diffuso tra adulti ed anziani nel Capoluogo e nelle principali città (quelle sui 20-30.000 abitanti), molto meno tra i giovani "autoctoni" che inseriscono nel discorso solo più di tanto in tanto qualche espressione tipica o qualche termine dialettale.
    Basta però spostarsi nei centri minori di pianura o campagna per ritrovare il dialetto estremamente diffuso anche tra i più giovani.
    Io stesso vivo a Mondovì ma per 2 mesi all'anno circa fin da quando ero piccolo mi sposto in campagna, dove appunto il dialetto è all'ordine del giorno anche tra i più giovani. Mi sono così molto spesso ritrovato ad essere quasi l'unico tra i mei amici e la mia compagnia di Mondovì a capirlo perfettamente ed a parlarlo dicretamente, proprio per via dello spostamento in campagna.
    Analoga cosa nei centi montani e nelle vallate montane in generale, dove tuttavia non si parla più dialetto ma prevalentemente l'Occitano o il Provenzale
    bah,immaginavo che nelle zone piu' prossime alle alpi i dialetti siano parlati piu o meno da tutti.io mi riferisco alla zona piu' padana e inurbata delle 3 regioni......

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito dialetto veneto

    Semplicemente in Veneto non hanno avuto i flussi migratori di massa che ci sono stati al NW tra gli anni 50 e 70 (al contrario, il Veneto al tempo era regione di emigranti e non di immigrati), e di conseguenza la necessità di passare all'italiano standard è stata meno sentita.


  10. #10
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Semplicemente in Veneto non hanno avuto i flussi migratori di massa che ci sono stati al NW tra gli anni 50 e 70 (al contrario, il Veneto al tempo era regione di emigranti e non di immigrati), e di conseguenza la necessità di passare all'italiano standard è stata meno sentita.
    su questo hai ragione,ma la mia supposizione si basa sul fatto che i veneti siano forse piu attaccati alle loro origini che i piemontesi e lombardi e per questo tendono di piu ad ostentare il dialetto......chiedo eh,forse e' solo una mia convinzione.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •