Bah, il dialetto veneto fa mediamente schifo, si salva probabilmente solo il veneziano puro, per ragioni storiche più che altro; magari anche il bellunese è leggermente meno intollerabile . Senza contare che gli unici a parlarlo come "lingua madre" (nella pianura) son ormai la peggio gente (senza offesa, ovviamente le eccezioni ci saranno, ma non ne conosco).
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Il dialetto veneto, come tutti gli altri, merita rispetto; sentirlo in TV però fa senso, ti vergogni quasiComunque nel mio caso parlo bene anche l'italiano, suddividendo le "varie" lingue nel seguente modo.
1) Amici e conoscenti= Veneto
2) Amici boari = Veneto boaro
3) Ragazze, sconosciuti, e qualche amico di città = italiano
Bisogna salvaguardarlo senza perdere l'italiano![]()
Ricorderò con piacere i giorni 19/20/21 Dicembre 2009
non è che esistano 2 dialetti veneti, diciamo che esiste un dialetto veneto molto italianizzato e l'altro duro e puro.
Poi come in ogni regione ogni zona ha il suo dialetto, per dire la zona di verona ha un dialetto e una cadenza molto differente dal resto della regione,la nostra cadenza somiglia più a quella trentina
Saluti da Corrado
Segnalibri