Risultati da 1 a 10 di 150

Discussione: dialetto veneto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Localitā
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Etā
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    In effetti,oltre alle macro-zone,cambia moltissimo anche da paese a paese come da altre parti
    Vignolo e Cuneo distano appena 8km,eppure hanno giā un dialetto molto differente. Per dire "nevica" noi usiamo "ciaramaio",che č ben diverso dal "fioca" piemontese tipico. Anche altri piccoli termini (viscou,aigo,cruās,ecc.) di chiara matrice occitana,sono sconosciuti spostandosi di pochi km verso la pianura.
    Per non parlare,inoltre,della differenza delle macro-zone (per esempio io non capisco nulla del dialetto albese)
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Localitā
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    In effetti,oltre alle macro-zone,cambia moltissimo anche da paese a paese come da altre parti
    Vignolo e Cuneo distano appena 8km,eppure hanno giā un dialetto molto differente. Per dire "nevica" noi usiamo "ciaramaio",che č ben diverso dal "fioca" piemontese tipico. Anche altri piccoli termini (viscou,aigo,cruās,ecc.) di chiara matrice occitana,sono sconosciuti spostandosi di pochi km verso la pianura.
    Per non parlare,inoltre,della differenza delle macro-zone (per esempio io non capisco nulla del dialetto albese)
    Azz, voi in provincia di Cuneo dovete avere decine di termini per dire che nevica a seconda del tipo di nevicata come certe tribų eschimesi

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Localitā
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Etā
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Azz, voi in provincia di Cuneo dovete avere decine di termini per dire che nevica a seconda del tipo di nevicata come certe tribų eschimesi
    Tu ci scherzi,ma č proprio cosė
    Quando nevica a fiocchi grossi,si dice "fiocca" o "fioca".
    Quando nevica a fiocchi fini e ghiacciati,si dice "ciaramaio"
    Quando nevica a fiocchi bagnati e con acqua,si chiamano "patarās" e l'acquaneve si dice "aiga fraisa" (o aigue-fraise). Quando fa grandine molle o scendono i fiocchi buttati gių dall'acqua o quando grandina,si dice "tempesto".
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •