Citazione Originariamente Scritto da Hydraulics Visualizza Messaggio
Supponendo che sia una forma differenziale in R2, e quindi tu abbia un'espressione del tipo

A(x,y)dx+B(x,y)dy

e che tu sia sicuro che è esatta (ricorda l'ipotesi sull'insieme di definizione, semplicemente connesso) puoi anche integrare i due termini, il primo in dx da (0,0) a (x,0), il secondo in dy da (x,0) a (x,y). Questo è possibile perché sai che ammette un potenziale, e quindi il valore dell'integrale dipende solamente dagli estremi e puoi scegliere il percorso che preferisci. Naturalmente in (0,0) la funzione deve essere definita.
eh si, è proprio così, confermo.