A Messina molta gente ha fatto il CAMBIO DI STAGIONE, non scherzo.
Oggi molta gente si meravigliava che facesse caldo...ma perchè è strano che possa fare caldo a Settembre? Certo se facesse +32/+33 ogni giorno capirei ma così non è. Fa moderatamente caldo però per tutto Settembre, certamente non da abiti pesanti.
Non vorrei essere ripetitivo ma mi sembra il caso di riprendere un post di qualche tempo fa...almeno per avere un pò di vostra solidarietà. Sono tuttora sconvolto dai discorsi che sento per strada. E spero di aver scelto la sezione giusta
"Maledetta la televisione. Senza di essa, i messinesi non avrebbero mai scoperto, se non per sentito dire, che esistono posti in cui d'inverno nevica e già a Settembre inizia a fare freddo. Lo avrebbero sentito nei racconti, nelle favole, nei resoconti dei viaggi in nord Italia o in centro e nord Europa di qualche scrittore o viaggiatore, lo avrebbero sentito nei racconti di qualche siciliano di montagna che un pò di freddo-scirocco permettendo-lo ha, ma non avrebbero assistito quotidianamente all'impietoso ancorchè mesto stillicidio di immagini che per il messinese sono una tortura quotidiana: gente in maniche lunghe già a fine agosto, neve d'inverno, estati che durano tre mesi.Maledetta anche la moda. Senza di essa, i messinesi non avrebbero mai scoperto, se non per sentito dire, che esistono luoghi in cui i vestiti autunnali li indossi all'inizio dell'autunno, e non dell'inverno; e i vestiti invernali li indossi tutto l'inverno, e non 3-4 giorni l'anno.Cari abitanti della Val D'Aosta, del Trentino, dell'Abruzzo, fatevene una ragione: il caldo non è bello. Il caldo umido infiacchisce, lo scirocco rende irritabili, le zanzare fino a novembre inoltrato non sono esattamente una bella cosa, l'odorino del sudore sul tram non è il massimo.Cari milanesi, torinesi, fiorentini, non tirate fuori la solita storia del vento, ossia che sulle coste del sud si sta bene perchè c'è il vento mentre voi, gente dell'interno e di pianura, avete aria ferma e irrespirabile: è vero che stare per tre mesi senza vento con un caldo bestiale non è il massimo(e non vi invidio), ma provate voi ad avere sei mesi di caldo: il doppio. Più ventilati, ma il doppio.Premessa: in Sicilia, in collina ma soprattutto in montagna, il freddo lo fa. Non ne fa come sulle montagne del Molise, della Basilicata o della vicina Calabria, ma ne fa, tanto che ci sono paesi che hanno una certa familiarità con la neve. Non è un freddo insopportabile, non è un freddo che dura mesi e mesi, ma ne fa. Ma sulla costa, da Messina a Catania a Siracusa a Trapani a Palermo, è un inferno. Mi occuperò dei messinesi, perchè li conosco meglio, ma sono certo che le mie considerazioni si possono applicare ad altri siciliani rivieraschi.Maledette, dicevamo, la moda e la TV, perchè hanno fatto conoscere ai messinesi che esistono posti al mondo dove fa veramente freddo.Così, appena a Settembre arrivano le prime piogge, la gente inizia ad entusiasmarsi perchè è arrivato il "freddo": a parte il fatto che "freddo" per il messinese significa che ci sono 25 gradi, un pò di venticello e il cielo coperto con pioviggine, la cosa che sbalordisce è che anche gli anziani, che sanno bene che prima di Novembre fresco non ne fa, si illudono che sia arrivato l'autunno. Forse hanno sentito in TV che l'Italia è nella morsa del freddo e pensano di essere anche loro inclusi perchè vedono le immagini di Milano con la gente infreddolita? O forse davvero sentono freddo? La seconda ipotesi è ancora più inquietante. E così a Settembre vedi spuntare gente col piumino e con gli stivali. Non è uno scherzo: piumino e stivali, a Messina, a Settembre. A fare sentire i messinesi a disagio contribuiscono anche negozi che hanno già la collezione autunno/inverno, che solo a sentire il nome provoca caldo ai più assennati. Non alla maggior parte dei messinesi che corre ad accaparrarsi i maglioni e le giacche, come se ce ne fosse motivo.A Ottobre in genere la notte comincia a rinfrescare(per modo di dire: diciamo che per scendere a 18 gradi non devi recarti a Lourdes)e il messinese inizia a dire che la notte fa freddo e che ci vuole la copertina. Tu lo guardi sbalordito, ma lui realmente sente freddo. Ora, che la percezione del freddo di uno che vive in un posto che d'estate non scende quasi mai sotto i 23 gradi e d'inverno quasi mai sotto i 4 sia diversa da un finlandese è cosa ovvia, che sia possibile sentire freddo a 18 gradi e mettersi a letto accucciato tra le coperte è ben altro. Mancano solo i camini accesi.A Novembre, intorno al 10, inizia a rinfrescare: il mare non è più un brodo che sfiora i 30 gradi, e dunque si può ambire persino ad arrivare a 12-13 gradi, se va bene e sei fortunato. Ma fa comunque caldo, e salendo sul tram c'è ancora l'aria condizionata.A Dicembre in genere piove spesso, e si ha un'atmosfera decentemente autunnale. Autunnale, ma non invernale, visto che non si scende quasi mai sotto i dieci in questo mese. Il mare, infatti, è ancora tiepido.Il messinese inizia a vestirsi pesante, anche quando una botta di libeccio fa schizzare la temperatura fino a 19-20 gradi. Senti la gente per strada lamentarsi: "Eh, sto tempo è strano, ieri freddo(11 gradi, ndr)e oggi caldo". Non è strano: sei in Sicilia, sulla costa, mettitelo ben in testa. Sei alla stessa latitudine di Tunisi. Sei nella città che ha le temperature minime più alte d'Europa. D'Europa! Del resto, c'è un proverbio dei vecchi che dice "Prima i Natali non friddu e non fami, dopu Natali friddu e fami". Prima di Natale nè freddo nè fame, dopo si. Dobbiamo dare tempo al mare di raffreddarsi o no? Invece il messinese, a Natale, convinto di essere a Pieve Fissiraga, a Casale Monferrato o a Gualdo Tadino, accende il riscaldamento durante il cenone. Peccato che fuori ci siano sedici gradi. A mezzanotte.Si arriva così a gennaio, che negli ultimi anni è diventato un prolungamento dell'autunno, ma in genere vede i primi "freddi". Ma è tra la fine di gennaio e i primi di Marzo che il messinese dà il meglio di sè.Arrivano 2-3 giorni di perturbazione dalla Russia o dal nord-Atlantico: l'aria si raffredda(scendere a 6 gradi non è più impresa titanica)e sui monti appaiono chiazze bianche. Inizia così il pellegrinaggio a Dinnammare, cima di oltre mille metri sopra il capoluogo dove non nevica moltissimo ma almeno qualche centimetro lo fa. Schiere di messinesi disperati e affamati di neve, al primo weekend, salgono a Dinnammare per fare vedere ai loro pargoli la dama bianca."Minchia! C'era friddu! E ci fici 'vvidiri a me figghiu a nivi!"esclama il messinese entusiasta dopo otto ore di fila per salire in cima. In montagna i messinesi si comportano esattamente come in città: auto in doppia fila, motori accesi anche se la fila è lunghissima e non c'è scampo, sorpassi a destra, motorini che fanno la gymcana tra le auto. I piumini, che adesso avrebbero senso(e non a Settembre), sono sostituiti da improbabili tute da sci(ma poi dove vorrebbero sciare?), e si vedono schiere di messinesi felici che si prendono a palle di neve.Intanto i tg danno notizie di gelo in tutta Italia, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria paralizzate dalla neve, e il manto bianco raggiunge anche Pescara, Termoli e Bari. Il messinese si chiede come possa nevicare sul mare: "ma comu, ddà nivica e ccà no"? Direi di no, visto che il sole dopo la super nevicata a Dinnammare(4 cm)è rispuntato a già ci sono 12 gradi.Il messinese, in questo mese e mezzo di freddino-che si prolunga a inizio Marzo perchè il mare ormai si è raffreddato-scopre il gusto di mettere sciarpa, guanti, cappello in piena città e in pieno giorno. Scene che agli occhi di chi viene da fuori sono ridicole ancorchè raccapriccianti(più volte mi è capitato di vergognarmi con parenti del nord di fronte a scene del genere). A Marzo in genere arriva l'ultima ondata di freddo(in genere sono tre in tutto...)e si raggiunge l'apoteosi artica. Perchè non solo assisti alle scene che hai visto precedentemente, ma con l'aggiunta che siamo a Marzo e quindi "dovrebbe arrivare la primavera"(ma perchè? avere 14-15 gradi fino al giorno prima cos'è?)Vedi donne con pellicce costosissime parlare del freddo della notte precedente: "Guarda, il termometro della farmacia segnava 7 gradi, un freddo pazzesco....e siamo quasi in primavera" "Si, hai visto quanta neve a Dinnammare? Mio marito ci ha portato nostro figlio e mi ha detto che ce n'era mezzo metro". Tu ci sei stato il giorno prima e ce n'erano pochi centimetri, ma le lasci parlare. E senti caldo per loro. Ora, che con il vento che spira a Messina tutto l'anno con sette gradi e vento a 50 km/h si possa sentire un pò di freddino è fuori dubbio, ma le pellicce? E i riscaldamenti sparati tutto l'inverno? E soprattutto: il mezzo metro di neve dove l'ha visto il marito???A fine Marzo ormai il freddo(o perlomeno, il freschetto)è solo un dolce ricordo, e fino ai primi di Maggio si sta bene. Ma poi inizia l'estate. Sei mesi d'estate. Da Maggio a Ottobre. Sei mesi di sudore, zanzare, stanchezza, sei mesi in cui vedi che nel resto del mondo di tanto in tanto l'estate è intervallata da un pò di fresco e da te no, e ti chiedi perchè tu sia condannato a subire sei mesi d'estate e sei di primavera. La soluzione? Inventarsi un mondo parallelo in cui a Settembre fa talmente freddo da usare il piumino, e in cui in inverno scambi 3 centimetri per mezzo metro. Oppure deridere chi vive in posti freddi, perchè "noi abbiamo un bel clima", e poi invidiarli da morire. L'unico modo per sopravvivere all'inferno del clima mediterraneo, il più dolce che ci sia. Ve lo raccomando. Facciamo cambio?"
pensa che io giro ancora in bermuda e maniche corte, anche coi 22 e rotti di oggi ( normale max per questo periodo )![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Io pure giro ancora in pantaloncini (ma la notte metto una felpa). Con gli "anomali" 6 gradi di minima e 9 di massima di ora.
Detto ciò, non so quale frustrato abbia scritto quest'articolo, ma la maggior parte della gente di qui il cambio lo farebbe eccomeparola loro, che quando tornano dalle vacanze in Italia, Grecia o Spagna hanno i lucciconi e la nostalgia di avere la piena libertà di avere una vita sociale all'aperto anche di notte, di girare in pieno potere del proprio corpo senza dover avere appresso vestiti inutili e ingombranti. La stessa "euforia" di libertà assoluta l'ho avuta anche io, quando sono andato a Roma quest'estate con la cognizione che un paio di pantaloncini e una t-shirt sarebbero stati più che sufficienti per qualunque ora in qualunque giorno. Non è un caso che i ricchi di qui hanno la seconda casa ad Alicante, in Toscana o ad Antalya. E non vedono l'ora di andare in pensione per trasferirvisi in pianta stabile.
Ognuno ha la percezione propria del clima, c'è chi ha freddo con 7 gradi e chi sta bene con 35. Voler fare una generalizzazione delle proprie meteofrustrazioni, puntando il dito sugli altri prendendoli per idioti perché con 20 gradi di massima vogliono mettersi un giaccone, lo trovo abbastanza patetico. Live and let live.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Beh, non so, anche qui molta gente fa il cambio di stagione appena inizia settembre ma in realtà fino a metà ottobre non ve n'è necessita. Il 7 settembre ero ad Atene e tutti giravano già in maniche lunghe, con 30 gradiprobabilmente è tutto in parte causato dalla tv, specie le previsioni che dicono "freddo in arrivo", quando di solito è relativizzato alla stagione. Comunque:
Non conosco molta gente (eccettuato meteonetwork) che invidia chi vive in climi molto più freddi, se non durante i 10 giorni di canicola estiva "fuori canone".Oppure deridere chi vive in posti freddi, perchè "noi abbiamo un bel clima", e poi invidiarli da morire. L'unico modo per sopravvivere all'inferno del clima mediterraneo, il più dolce che ci sia. Ve lo raccomando. Facciamo cambio?"
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Fdg, tu non hai mai provato a fare lezione a scuola con te, i tuoi compagni e i professori che sudate da pazzi a ottobre inoltrato mentre il resto d'Italia è sotto la pioggia, non hai mai provato cosa vuol dire stare sul tram con l'aria condizionata i primi di Novembre, cosa significa studiare barricato in casa con l'aria condizionata in pieno Settembre. Sono sei-mesi-sei, è un incubo.
D'inverno ovviamente la mitezza non infastidisce(anche se vorrei più neve), però le pellicce a Messina o a Reggio o a Catania no! C'è chi le usa, c'è chi mette sciarpa-cappello-guanti con +12.
Magari sono talmente abituati al caldo che al primo sbuffo meno rovente sentono più freddo di quanto non ce ne sia.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
io farò il cambio nel fine settimana, e inizio a vedere in giro gente abbastanza coperta, forse fin troppo, ma visto che il freddo o il caldo sono soggettivi..........
Mah, magari ottobre inoltrato no, ma le sue belle massime a 25-26 gradi con 75 % di umidità te le fa più che volentieri fino a metà ottobre, pure quie durante quel periodo i treni ovviamente già han tolto l'aria condizionata.
Passi per novembre ma fidati che di esami a settembre con un caldo-umido terribile (a Venezia) ne ho fatti...anzi, ad un certo punto ho smesso di farli a settembre perché i risultati erano sistematicamente penosi, ricordo un appello di Matematica II il 9 settembre alle 14 in un'aula senza aria condizionatanon hai mai provato cosa vuol dire stare sul tram con l'aria condizionata i primi di Novembre, cosa significa studiare barricato in casa con l'aria condizionata in pieno Settembre. Sono sei-mesi-sei, è un incubo.![]()
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Quoto questo messaggio, pensando sopratutto che la scorsa settimana, in un camping del SW Sardegna, ho visto 35 camper a targa tedesca, 6 a targa austriaca, 3 a targa svizzera e 3 a targa francese (guarda caso, pero' tutti e tre di dipartimenti dell' estremo nord transalpino, non Marsiglia o Provenza). Sarà stato un caso ?
Edit: solo 4 a targa italiana, guarda caso, anche qui, Pavia e Vercelli .....![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
io è da metà maggio che giro in maniche corte (anche la sera e anche nei giorni di pioggia) e pantaloncini corti (di giorno). Il cambio di stagione lo farò appena verrà freddo, per ora scoppio ancora dal caldo.Oggi poi è allucinante
Solo di sera sto bene, pantaloni lunghi e maniche corte
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Segnalibri