-
Meteo e Wikipedia: un tema importante
Ho notato che nella sezione "clima" di molte città italiane su Wikipedia, oltre ai dati statistici c'è una descrizione minuziosa e dettagliata delle peculiarità microclimatiche del singolo luogo, con un corredo di spiegazioni vasto e approfondito.
Ho notato però l'uso di una terminologia tipica dei meteoappassionati, senz'altro esatta ma da "addetti ai lavori", come stau, foehn, compressione adiabatica, effetto albedo, depressione afromediterranea ecc. Siccome sicuramente anche tra di voi ci sarà qualcuno che ha curato queste sezioni(e mi complimento per il lavoro lodevole e preciso!)mi sono messo nei panni di un utente medio di Wikipedia e ho detto: "Ma siamo sicuri che tutti capiscano questa terminologia? O la capiamo solo noi "meteofolli"? Dunque se posso fare, nel mio piccolo, un appello è quello di spiegare i termini tecnici utilizzati(e sarebbe la cosa migliore) o, qualora non lo si voglia fare, usare termini più semplici.
Dobbiamo rendere la meteo accessibile a tutti, non una disciplina di nicchia con un linguaggio da "iniziati".
Buona giornata
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri