Risultati da 1 a 10 di 43

Discussione: Vergogna nr: 5468

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    Fenrir, scusa se te lo dico, ma tu hai esattamente lo stesso atteggiamento morboso per l'Italia, che a volte noi manifestiamo per l'estero, ma ripeto A VOLTE, perchè tu non appena leggi una critica all'Italia fatta da un italiano, ormai in modalità predefinita parti con la reprimenda verso tutti gli italiani.

    Ma la situazione socio-economico-politica cosa può suscitare se non disgusto?
    Secondo rapporti usciti non più di due settimane fa, nella classifica della corruzione, dal meno al più corrotto, l'Italia si piazza al 67° posto, dietro al Ruanda e Samoa.
    I rapporti del 2009 che indicano un paese declassato a "parzialmente libero" come libertà di stampa, la disoccupazione giovanile tra le più elevate in Europa, insomma non sono cose da poco!
    Mi rendo conto di aver messo così un po' alla rinfusa i dati, però danno comunque uno sguardo complessivo.

    In generale comunque, anche se definirmi patriota forse è eccessivo, comunque sono attaccato all'Italia, sono cresciuto qui e adoro bellezze naturali, culturali, la gastronomia, le diversità culturali molto forti ancora esistenti nonostante il mondo globalizzato, e vedere come ci siamo ridotti fa male, molto male, però i dati sono dati, e parlano chiaramente di un paese in declino, che sarà drammatico se non si inverte la tendenza.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Menti quando dici che non facciamo niente per valorizzarlo, perché in Italia invece ci sono un MILIONE di associazioni, sia statali che private, che si occupano di mantenere le antichità italiane. Dicendo così offendi tutti quelli che invece si fanno un culo quadrato per difendere e sostenere l'immensità di opere d'arte e di architettura di cui è dotata l'Italia... con successo. Se non si facesse davvero "niente" come dici, a quest'ora tutta l'Italia liberty, barocca, rinascimentale, gotica, romanica, medievale e antica sarebbe ridotta a un cumulo di macerie. Quando leggo frasi simili mi vengono davvero i brividi, e brividi "brutti".
    Un milione di associazioni statali che si occupano del patrimonio culturale? Me ne puoi citare lo 0.01%?
    Altro discorso sono quelle private: mai pensato che ci siano molte associazioni private proprio perché lo stato, in certi casi, è vergognosamente carente?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    E' uno stress finanziario e organizzativo che altri paesi non hanno, e con i fondi che non usano possono permettersi di mandare avanti ricerca, tecnologia... Ci vorrebbe un PIL aggiuntivo di un paese intero per mantenere in condizioni perfette le migliaia di borghi medievali, acquedotti, rovine, templi, chiese, mura che punteggiano il paese. E' comodo per altri paesi mantenere quel poco che hanno, perché non richiede l'energia e le risorse che invece richiederebbe in Italia. Qui per esempio c'hanno da mantenere 4 case di legno del 1800, considerate "patrimonio archeologico". Facile. Diamo alla Svezia il carico del 40% dei patrimoni artistici mondiali, poi vediamo quanto riescono a mantenere lo stato di welfare. Potrei andare avanti, ma penso che il discorso generale sia chiaro, lascio a voi poi pensare a quanto è impegnativo per un paese mantenere SIA il paese moderno e sia quello antico. E' come occuparsi di due volte la stessa nazione.

    Detto questo, certo Pompei è forse uno dei 10 patrimoni monumentali più importanti del paese, al pari della Valle dei Templi, del Colosseo, della Salaria (non vi scordate delle vie imperiali, che usiamo tutt'oggi e che sono esse stesse patrimoni), del Duomo di Milano, di Piazza dei Miracoli, di S.Pietro, della Reggia di Caserta... e dovrebbe essere mantenuto con un po' più di cura. Ci vorrebbe un fondo mondiale volto alla protezione di simili patrimoni che non sono più solo italiani ma dell'umanità intera, e tutta l'umanità dovrebbe sforzarsi a mantenerli.
    Mai pensato che musei e siti archeologici godono delle entrate dei biglietti e del giro d'affari dei souvenir? Il solo sito archeologico di Pompei incassa dai 20 ai 25 mln€ all'anno. Posso concordare con te che non è un circuito in grado si autofinanziarsi, ma di qui a dire che lo sforzo economico per far sopravvivere (non sia mai che possiamo presentare un sito pulito e organizzato, tanto neppure gli altri sarebbero capaci...) il patrimonio culturare sia tale da mettere in crisi i conti pubblici... bè sì, forse coi nostri conti sì. (Mannaggia a me, e a questa irresistibile tentazione di "farmi figo"...)

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Secondo rapporti usciti non più di due settimane fa, nella classifica della corruzione, dal meno al più corrotto, l'Italia si piazza al 67° posto, dietro al Ruanda e Samoa.
    Come ha detto un comico, saremmo 74esimi, se non avessimo corrotto anche chi ha stilato la classifica.

  3. #3
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Mai pensato che musei e siti archeologici godono delle entrate dei biglietti e del giro d'affari dei souvenir? Il solo sito archeologico di Pompei incassa dai 20 ai 25 mln€ all'anno. Posso concordare con te che non è un circuito in grado si autofinanziarsi, ma di qui a dire che lo sforzo economico per far sopravvivere (non sia mai che possiamo presentare un sito pulito e organizzato, tanto neppure gli altri sarebbero capaci...) il patrimonio culturare sia tale da mettere in crisi i conti pubblici... bè sì, forse coi nostri conti sì. (Mannaggia a me, e a questa irresistibile tentazione di "farmi figo"...)
    Pompei ha ottenuto la completa autonomia dal punto di vista della gestione degli introiti dei biglietti. Ovvero tutto ciò che incassa ce l'ha a disposizione.
    Mi pare di aver capito che negli anni, per consolidare il 30% degli scavi, abbiano speso qualcosa come 140mln di euro.
    Io non so se siano la cifra adeguata o se ci abbiano mangiato su.
    Di certo il patrimonio culturale italiano non ha eguali in quasi tutto il mondo e credo sia un'impresa impossibile avere a disposizione i fondi per mantenere tutto il patrimonio: si vive di priorità e di fronteggiare l'emergenza.
    Credo che gli italiani siano un po'restii a pagare più tasse per il partimonio artistico, così come i visitatori non sarebbero esattamente contenti di pagare biglietti più salati. Bisogna trovare un compromesso. O il modo di farsi mantenere certe bellezze ritenute partimonio mondiale anche da altri paesi.
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  4. #4
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Vergogna nr: 5468

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Pompei ha ottenuto la completa autonomia dal punto di vista della gestione degli introiti dei biglietti. Ovvero tutto ciò che incassa ce l'ha a disposizione.
    Mi pare di aver capito che negli anni, per consolidare il 30% degli scavi, abbiano speso qualcosa come 140mln di euro.
    Io non so se siano la cifra adeguata o se ci abbiano mangiato su.
    Di certo il patrimonio culturale italiano non ha eguali in quasi tutto il mondo e credo sia un'impresa impossibile avere a disposizione i fondi per mantenere tutto il patrimonio: si vive di priorità e di fronteggiare l'emergenza.
    Credo che gli italiani siano un po'restii a pagare più tasse per il partimonio artistico, così come i visitatori non sarebbero esattamente contenti di pagare biglietti più salati. Bisogna trovare un compromesso. O il modo di farsi mantenere certe bellezze ritenute partimonio mondiale anche da altri paesi.
    Sono d'accordo che sia molto difficile tenere sempre tutto a posto, però insomma stiamo parlando di Pompei ragazzi, almeno i siti più importanti al mondo dovrebbero essere tenuti in una maniera molto diversa!

    Poi vogliamo parlare di COME è crollato?
    Cioè, fosse stato travolto dall'eruzione del Vesuvio o da un terremoto, ci puoi fare ben poco, ma qui si parla di infiltrazioni d'acqua!
    Insomma, è questo il fatto grave, era una cosa EVITABILE.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •