I vini trentini sono buonissimi(anche se il Marzemino ebbe gli albori in altri lidi).
Marzemino ma anche l'ottimo Lagrein(che si accompagna anche decentemente con
il pesce): preferisco il secondo ma sono entrambi ottimi.
Non sono forti e secchi ed hanno un gusto morbido,lievemente fruttato.
Una cantina buona e non troppo costosa è Lavis.
Poi ce ne sono molte altre salendo oltre i 10 euro.
Per non parlare dei bianchi...dal Gewurztraminer al Muller...
Consiglio,sempre tra i bianchi, il Tuzko Traminer,vino ungherese con la mano italiana sotto..
ah...tra i rossi il sempre ottimo californiano(visto che siamo usciti fuori Italia)
E&J Gallo Cabernet Sauvignon o il Merlot(quest'ultimo più leggero).
98 volte su 100 però compro made in Italy....
Visto che ci sto sponsorizzo l'ottimo Cesanese del Piglio. Un vino secondo me
fenomenale che negli ultimi anni è salito notevolmente per qualità.
I primi anni(rispetto a quando lo assaggiai) non mi piaceva troppo; ora lo trovo
spesso superiore a tanti vini blasonati tipo Chianti e via dicendo.
Provate un Cesanese Velobra(grande rapporto qualità-prezzo) o l'ancora più
economico ma buono Cesanese Terenzi.
Altrimenti sopra i 10 euro trovate il Corte dei Papi o il Colle Forma...e per finire
il forte e deciso Hernicus.
Tutti ottimi vini.
Se uno deve spendere 8/10 euro per un chianti talvolta è meglio buttarsi su
un Cesanese,davvero ottimo.
Molti Chianti sono ingannevoli a mio avviso,molto aciduli e forti...quelli di gran
qualità spesso costano,come per esempio Badia a Coltibuono..o lo stesso castello
di ama che difatti paghi come un Brunello(eccezionale però...).
Scusate la digressione..
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Io in Trentino ci sono stato due settimane fa e mi sono preso (alla cantina MezzaCorona): 2 Muller Thurgau, 2 Traminer Aromatico, 2 Lagrein Rosato.
Vigilia,Pranzo di Natale e Santo Stefano con vino di produzione propria mentre i dolci accompagnati da un buon Moscato di Trani.
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Allora, dal Piemonte mi sono portato, alla fine:
- Moscato d'Asti 2010 "Tenuta del Fant", azienda agricola Il Falchetto, Santo Stefano Belbo (CN); il Moscato 2009 si è preso 3 bicchieri dalla Guida dei Vini del Gambero Rosso;
- Barbera d'Asti 2009 "Pian Scorrone", sempre Il Falchetto;
- Gavi del comune di Gavi 2009, azienda agricola "Fontanassa", Gavi (AL).
Volevo prendermi il Roero Arneis ma ho rinunciato quando ho letto che "in bocca è erboso".
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Nobile Montepulciano Riserva 2003- Ercolani
Consiglio vivamente(anche 2001)..in generale stra-consiglio il nobile di m. Vino ottimo e meno secco del Chianti.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Thurgau
Bonarda
Brachetto
Prosecco
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
E chi se li ricorda... mi ha colpito un Cabernet Sauvignon del Garda
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri