Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
Se fossi stato studente, t'avrei pesantissimamente insultata .... vabbè, io comunque ero un caso patologico,
odiavo la scuola a morte... pur essendo uno dei migliori (!) .

Comunque, al di la di me, non capisco invece che senso avrebbe fare andare troppo a scuola i ragazzi e i bambini...
già fanno una vita schifosa, è peggio che andare in fabbrica... 5 ore sui banchi, e poi altre ore a casa a far compiti....
mediamente, a parte i bulli e a parte quelli "che prendono tutti 2 e non gliene frega niente",
quasi tutti gli studenti (qui si nota bene... ) sono tristi, angosciati, depressi, rancorosi e demotivati
(e vorrei vedè !!)

C.
quoto. Addirittura alla primaria quando fanno 40 ore settimanali, stanno 8 ORE a scuola, di cui 6 di lezione e 2 di pausa mensa. Alcuni poveracci stanno anche al pre e post scuola, il che significa 10 ore dentro le mura scolastiche.
Da ex-bambina, avrei vissuto malissimo una routine di questo tipo...quando andavo io alle elementari facevo 8-12 dal lunedì al sabato e si stava benone. Avevo tempo per compiti, giocare e tutto quello che un bambino deve fare.
Da insegnante attuale posso dire che trovo decisamente pesante un orario di questo tipo per bambini tra i 6 i 10-11 anni. Al pomeriggio li vedi che non ce la fanno proprio...arrivano poi a casa che sono quasi le 17 e la mattina alle 7 devono essere ancora in piedi, col risultato che arrivano già stanchi al mattino.
L'ideale per me dovrebbero essere pause distribuite in vari momenti dell'anno, piuttosto poi che 3 mesi estivi. Tipo 1 mese di stop 3-4 volte l'anno.
Soprattutto poi crescendo, quando c'è da studiare di più ogni tanto staccare la spina alla mente fa solo bene. Mesi e mesi consecutivi sui banchi danno risultati disastrosi.

Ah, comunque mio padre è un esempio del meglio soli che male accompagnati: tutta sera e notte attaccato all'xbox a giocare a Black Ops mangiando fette di pandoro .