Rispondo ad entrambi.....
Ovviamente la prima cosa che abbiamo fatto dopo l'infarto che ci siamo presi è stata quella di informarci sul da farsi e su quali difese intraprendere affinchè un'esperienza così traumatica non si ripetesse mai più, i vigili del fuoco e l'eletttricista ci hanno subito sconsigliato il parafulmine sul tetto, hanno detto che serve più che altro agli edifici alti (tipo campanili) le case di norma non vengono colpite dai fulmini (anche perchè anno aggiunto che se ti colpisce un fulmine in pieno non c'è parafulmine che tenga, la casa te la sventra letteralmente, si sono visti campanili spezzati a metà dai fulmini malgrado le dovute protezioni!!!).
Il problema delle case è semmai la possibilità che i fulmini "entrino" attraverso l'impianto elettrico o le tubature dell'acqua.....
A noi personalmente è entrato dall'impianto eletttrico dopo aver colpito un larice dietro casa si è infilato nella linea eletttrica interrata della via, ha fatto saltare a decine di metri i pozzetti di ghisa per strada e si è infilato nei contatori delle case facendoli esplodere fino ad arrivare all'interno delle case... una bomba faceva meno rumore!!!!!..... Siccome questo a detta di tutti è il modo più frequente di un fulmine di far danni in una casa l'unica è cercare di proteggere l'impianto eletttrico e di scaricare la folgore a terra prima che entri in casa, quindi abbiamo istallato dei "protettori" alla linea centrale (nel tratto del giardino tra il contatore in strada al quadro eletttrico in casa) e poi sono state interrate lungo il perimetro del giardino delle grosse e lunghe paline dispersori di scariche e folgori attaccate alla linea di terra della casa.
In che senso... quale tipo di messa a terra avete.....
da Diego.
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Diego, o VirgilioMannaggia voi! Almeno il nome giusto mettetelo nel nick
,
non è un discorso di case vecchie e/o malmesse o meno,
se deve rifare gli impianti (e per rifare si intende la posa nuova), il lavoro lo devi fare ugualmente,
che poi i prezzi siano molto più bassi in montagna grazie alle aziende famigliari () allora è un altro paio di maniche,
ma i tubi del riscaldamento, devono passare sotto il pavimento, sia per una casa da restrutturare di 40 anni, sia per una di 10 anni o di 100!
Il fatto è che però dici che calcoli un 700 euro/mq per la ristrutturazione diciamo a regola d'arte,
vuoi che risparmiando sia sul materiale che sulla mano d'opera, (magari facendo i lavori più in fretta) si possa scendere anche alla metà, quindi 350 euro/mq
siamo sempre sui 30.000...anzi qualcosina di più.
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
Dunque, mi intrometto.....
Se il riscaldamento è centralizzato tu nel tuo appartamento non puoi toccare nulla dell'impianto stesso, ne caloriferi, ne tanto meno i tubi, è proprietà di tutti (condominiale appunto) se proprio vuoi cambiare i radiatori devi fare domanda all'amministratore il quale indirà un'assemblea dove i condomini voteranno a maggioranza se lo puoi fare, ovviamente devi rimettere lo stesso numero di radiatori di prima!.....
P.S.... Io mi firmo sempre!.
da Diego.
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Anch'io trovo difficoltà alle volte di capire se sei Diego o tuo fradell, lo metteresti il tuo nome in firma così non se ne parla più. Soluzione definitiva.
Riguardo l'impianto di terra e la protezione dalle sovratensioni quindi hai detto che ti hanno posto dei dispersori belli lunghi alla presa di terra tra il contatore posto all'esterno di casa ad alcuni metri di distanza dalla stessa e il quadro elettrico dentro casa con gli interruttori differenziali e magnetotermici, giusto? Ho capito bene? Oltre a dei protettori che non ho idea cosa siano
![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Non vorrei andare continuamente OT per questo ho approfondito il discorso privatamente anche con iltempoamartina, comunque se hai da chiedermi delle cose al riguardo mandami pure un MP, non vorrei mettere "nervosismo" ai moderatori nel continuare un discorso che è al di fuori della discussione iniziale!.
da Diego.
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
Segnalibri