
Originariamente Scritto da
Franco Casini
Giusto per chiarire...
La "bed bugs resurgence" è un fenomeno a livello mondiale, che non riguarda soltanto gli USA. E' una sorta di "pandemia" in corso da una quindicina di anni circa.
Non dipende dalla cessazione dell'impiego di DDT, perchè esistevano ceppi di
Cimex lectularius resistenti a questo principio attivo già dal 1948, dopo solo 8 anni dall'entrata in commercio dell'insetticida. C'è un rapporto del WHO del 1980 che riporta come la resistenza a questo antiparassitario sia ormai globale o giù di lì.
Ergo, se il DDT fosse ancora permesso, comunque funzionerebbe ben poco.
Le infestazioni da cimici sono un fenomeno trasversale, che interessa in egual misura le strutture di accoglienza, i mezzi di trasporto e le abitazioni private, e non sono MAI causate da condizioni di scarsa igiene (contrariamente a quanto accade per le blatte e molti altri infestanti.
Alle cimici interessa soltanto avere un ospite da pungere e un posto sicuro per mascondersi nelle vicinanze. Tutto il resto è relativo e indifferente, perchè questi insetti non hanno preferenze in termini di razza, censo, età, *****, igiene, etc.
Di fatto si comportano esattamente come una malattia infettiva: per contrarre l'infestazione è sufficiente soggiornare per breve tempo in un ambiente infestato.
La situazione USA (o UK, se è solo per quello) non è così diversa da quella nostrana. Il fatto è che da noi parlare di cimici è "tabù" in quanto sono (erroneamente) associate a povertà, sporcizia, miseria, mentre in altri paesi c'è meno pudore ed è possibile, per esempio, vedere le pubblicità "a tutta parete" dei vari metodi di prevenzione e controllo.
Insomma, il rischio di contrarre una infestazione non cambia più di tanto in un albergo di NY piuttosto che in uno di Milano (o Roma o Venezia o Firenze, etc...).
Non fidatevi di tutte le informazioni presenti in rete, perchè in moltissimi casi sono incomplete, obsolete o addirittura fuorvianti o errate.
Personalmente (lavoroprofessionalmente su questo problema da oltre 6 anni) considero affidabili:
il blog/forum di bedbugger (USA):
http://bedbugger.com
il sito di Bedbugs limited (UK):
Home
Bed Bug Beware (UK):
Home
Non è vero che se te le tiri in casa non le togli più, ma si tratta comunque di una grossa seccatura che comporta spese, fastidio e disagio per tempi spesso lunghi. Inoltre qualsiasi azione sbagliata tende a peggiorare la situazione e a spargere l'infestazione per casa, rendendola più difficile da eliminare.
Trovate alcune utili indicazioni su come comportarvi anche qui:
Documento senza titolo
Segnalo inoltre tre video USA di recente realizzazione (ai quali ho contribuito con immagini e spezzoni video), uno dei quali spiega appunto come evitare di contrarre infestazioni viaggiando...
How to protect against bedbugs when traveling Video : : Howdini
How do you know if you have bed bugs?
How to prepare for a bedbug extermination Video : : Howdini
Per quanto riguarda infine le zanzare:
Negli ultimi 10-15 anni le specie urbane hanno modificato il loro comportamento e tendono a svernare all'interno degli edifici senza "andare in ibernazione" e nutrendosi sporadicamente a nostre spese.
Segnalibri