Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 678910 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 91

Discussione: Dal NW alla Svizzera

  1. #71
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Vigevano (Pv), Champoluc (Ao)
    Messaggi
    2,007
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dal NW alla Svizzera

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ok, ma capirai che il "perchè" a un imprenditore interessa molto poco, se le condizioni offerte sono interessanti e legali. L'imprenditore non è un sociologo nè un politico. E, furbizia o meno, questo è un trend da analizzare con serietà: voltarsi dall'altra parte distogliendo l'attenzione dal discorso parlando di etica, banche e quant'altro non risolve nessun problema.

    Beh allora il discorso si ferma all'interesse del singolo imprenditore, non si tira in ballo lo stato, la politica , il governo che c'è su etc..

    Il singolo imprenditore che singolarmente nella sua specializzazione si sente colpito dalla crisi , che è a tutti gli effetti mondiale. Ci stanno tante imprese inversamente a quelle che vogliono andare via, che invece in Italia vanno bene. Io ho fatto l'esempio della mia zona e credimi, l'industria calzaturiera non ha mai avuto una boccata di aria come da qui a 2 anni. Cosa che invece crollo' tra gli anni 80 e 90.
    NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
    25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm

  2. #72
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dal NW alla Svizzera

    Citazione Originariamente Scritto da Dok Visualizza Messaggio
    Beh allora il discorso si ferma all'interesse del singolo imprenditore, non si tira in ballo lo stato, la politica , il governo che c'è su etc..

    Il singolo imprenditore che singolarmente nella sua specializzazione si sente colpito dalla crisi , che è a tutti gli effetti mondiale. Ci stanno tante imprese inversamente a quelle che vogliono andare via, che invece in Italia vanno bene. Io ho fatto l'esempio della mia zona e credimi, l'industria calzaturiera non ha mai avuto una boccata di aria come da qui a 2 anni. Cosa che invece crollo' tra gli anni 80 e 90.
    Caso singolare e fortuito, altrove non è certo così. Meglio per il pavese, benintesi, ma il tessuto imprenditoriale italiano si sta sfaldando (basti guardare le statistiche sull'export).

    Non è questione di singole imprenditore, è questione di sistema ed organizzazione. Tu dici che per alcune particolarità la Svizzera può permettersi di avere un livello di pressione fiscale più basso. Benissimo. So bene che qua sarebbe impossibile arrivare a quei livelli, per molteplici ragioni. Ma qual è il motivo per cui il sistema organizzativo, legale, finanziario, giudiziario è più snello, veloce ed affidabile? Non certo per l'oro rubato agli ebrei, suvvia. E questo non è certo un discorso limitato alla singola azienda, ma puramente di sistema. Altrimenti spiegare perchè l'Italia sia l'unico stato dell'Europa occidentale in cui negli ultimi 10 anni sia salita la pressione fiscale (mentre in Germania, ad esempio, è scesa di oltre 5 punti di PIL e in Francia di più di 2) risulta un po' difficile.


  3. #73
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    44
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dal NW alla Svizzera

    Si si andate pure in Svizzera
    Soliti piagnistei italiani.

  4. #74
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dal NW alla Svizzera

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    E questo non è certo un discorso limitato alla singola azienda, ma puramente di sistema. Altrimenti spiegare perchè l'Italia sia l'unico stato dell'Europa occidentale in cui negli ultimi 10 anni sia salita la pressione fiscale (mentre in Germania, ad esempio, è scesa di oltre 5 punti di PIL e in Francia di più di 2) risulta un po' difficile.
    Mordi ... Mordi più forte la lingua ... Ecco, bravo Max. Così va bene ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #75
    Vento forte L'avatar di peppo
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    51
    Messaggi
    3,051
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dal NW alla Svizzera

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Va beh, qui bisogna portare la discussione su toni più pacati. E lo voglio fare riconoscendo a Wizard il merito di aver puntato alla Svizzera già da molto tempo, di aver avuto l'intuizione giusta. C'aveva visto lungo, il ragazzo.

    pentendosene in men che non si dica,
    stritolato da immensi sensi di colpa.
    Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/

    Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510

  6. #76
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Vigevano (Pv), Champoluc (Ao)
    Messaggi
    2,007
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dal NW alla Svizzera

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Caso singolare e fortuito, altrove non è certo così. Meglio per il pavese, benintesi, ma il tessuto imprenditoriale italiano si sta sfaldando (basti guardare le statistiche sull'export).

    Non è questione di singole imprenditore, è questione di sistema ed organizzazione. Tu dici che per alcune particolarità la Svizzera può permettersi di avere un livello di pressione fiscale più basso. Benissimo. So bene che qua sarebbe impossibile arrivare a quei livelli, per molteplici ragioni. Ma qual è il motivo per cui il sistema organizzativo, legale, finanziario, giudiziario è più snello, veloce ed affidabile? Non certo per l'oro rubato agli ebrei, suvvia. E questo non è certo un discorso limitato alla singola azienda, ma puramente di sistema. Altrimenti spiegare perchè l'Italia sia l'unico stato dell'Europa occidentale in cui negli ultimi 10 anni sia salita la pressione fiscale (mentre in Germania, ad esempio, è scesa di oltre 5 punti di PIL e in Francia di più di 2) risulta un po' difficile.

    Scusa....ma a me non tornano i tuoi dati PIL.
    Io da sempre ero a conoscenza fossero gli stati scandinavi ad aver avuto un aumento della pressione fiscale negli ultimi 10 anni

    Come mi spieghi allora paesi come la Svezia e la Danimarca , che insomma, dovrebbero essere inquadrate, civilizzate, corrette come la svizzera (tral'altro pure in EU), hanno avuto un aumento maggiore dell'Italia della pressione fiscale negli ultimi 10 anni? Anzi, hanno il record di pressione fiscale in assoluto?

    Con cio' non dico che bisogna essere allegri, ma mi pare tu stia toppando sui dati PIL.

    Danimarca (48,2%)
    Svezia (46,4 %)
    Italia (43,5 %)
    Belgio (43.3%)

    Mi pare che sia Danimarca e Svezia siano paesi dell'Europa Occidentale...credo eh
    Ultima modifica di Dok; 25/02/2011 alle 22:11
    NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
    25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm

  7. #77
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dal NW alla Svizzera

    Si, nei paesi scandinavi le tasse sono molto elevate, però lì nessuno protesta perchè sono corrisposte in ottimi servizi

  8. #78
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dal NW alla Svizzera

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    Sul serio ? Non esiste credito bancario ? Neppure per le aziende ?? Se hai bisogno di soldi per comprare una casa non esiste il mutuo ? Se apri un negozio nessuna banca ti concede un castelletto, uno scoperto, un overdraft concordato ?

    Esiste il mutuo, ma e' molto difficile ottenerlo. Il fido invece (inteso appunto come overdraft) non esiste, per cui sei costretto a impostare il tuo business con vendite con anticipo sugli ordini e saldo prima della consegna. Il che secondo me e' buono, devi avere una scorta di cash tua in banca, e prendi pure buoni interessi solo per quello !

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  9. #79
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dok Visualizza Messaggio
    Scusa....ma a me non tornano i tuoi dati PIL.
    Io da sempre ero a conoscenza fossero gli stati scandinavi ad aver avuto un aumento della pressione fiscale negli ultimi 10 anni

    Come mi spieghi allora paesi come la Svezia e la Danimarca , che insomma, dovrebbero essere inquadrate, civilizzate, corrette come la svizzera (tral'altro pure in EU), hanno avuto un aumento maggiore dell'Italia della pressione fiscale negli ultimi 10 anni? Anzi, hanno il record di pressione fiscale in assoluto?

    Con cio' non dico che bisogna essere allegri, ma mi pare tu stia toppando sui dati PIL.

    Danimarca (48,2%)
    Svezia (46,4 %)
    Italia (43,5 %)
    Belgio (43.3%)

    Mi pare che sia Danimarca e Svezia siano paesi dell'Europa Occidentale...credo eh
    Li intendo come settentrionale, e sinceramente seguo ben poco l'andamento delle loro micro-economie. :-)

    Attenzione peraltro: la pressione fiscale nominale e quella reale (che è quella a cui io faccio riferimento) sono due cose ben diverse. Nella seconda ricadono anche tutti i balzelli (es. bolli, passaggi di proprietà, etc) che non sono imposizioni dirette, e quindi il valore è più alto (ovviamente ovunque, non solo in Italia). A Londra avvii una Ltd. In settimana con tre firme e 100 pound, per esempio; qua per una Srl ci vogliono minimo 20/25 giorni, altrettante firme e da 2 a 3000¤. Questo genere di cose non è conteggiato nei dati sull'imposizione nominale, come non lo sono alcune peculiarità italiane (ad es. la tassa sulle insegne - intendo le insegne fronte strada, non quelle pubblicitarie).

    La Svizzera è un caso virtuoso (ce ne sono altri come la stessa UK), ma anche paesi più direttamente comparabili come la Germania sono oltre 5 punti più in basso dell'Italia, a fronte inoltre di servizi all'impresa migliori ed iter burocratici molto più snelli.


  10. #80
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dal NW alla Svizzera

    Senza contare che il tempo perso per tutte le menate è un po' difficile da quantificare, ma alla fine sul bilancio pesa, eccome se pesa ...
    Poi se per caso vogliamo aprire il capitolo contenziosi ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •