Beh allora il discorso si ferma all'interesse del singolo imprenditore, non si tira in ballo lo stato, la politica , il governo che c'è su etc..
Il singolo imprenditore che singolarmente nella sua specializzazione si sente colpito dalla crisi , che è a tutti gli effetti mondiale. Ci stanno tante imprese inversamente a quelle che vogliono andare via, che invece in Italia vanno bene. Io ho fatto l'esempio della mia zona e credimi, l'industria calzaturiera non ha mai avuto una boccata di aria come da qui a 2 anni. Cosa che invece crollo' tra gli anni 80 e 90.
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
Caso singolare e fortuito, altrove non è certo così. Meglio per il pavese, benintesi, ma il tessuto imprenditoriale italiano si sta sfaldando (basti guardare le statistiche sull'export).
Non è questione di singole imprenditore, è questione di sistema ed organizzazione. Tu dici che per alcune particolarità la Svizzera può permettersi di avere un livello di pressione fiscale più basso. Benissimo. So bene che qua sarebbe impossibile arrivare a quei livelli, per molteplici ragioni. Ma qual è il motivo per cui il sistema organizzativo, legale, finanziario, giudiziario è più snello, veloce ed affidabile? Non certo per l'oro rubato agli ebrei, suvvia. E questo non è certo un discorso limitato alla singola azienda, ma puramente di sistema. Altrimenti spiegare perchè l'Italia sia l'unico stato dell'Europa occidentale in cui negli ultimi 10 anni sia salita la pressione fiscale (mentre in Germania, ad esempio, è scesa di oltre 5 punti di PIL e in Francia di più di 2) risulta un po' difficile.
Si si andate pure in Svizzera
Soliti piagnistei italiani.
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
Scusa....ma a me non tornano i tuoi dati PIL.
Io da sempre ero a conoscenza fossero gli stati scandinavi ad aver avuto un aumento della pressione fiscale negli ultimi 10 anni
Come mi spieghi allora paesi come la Svezia e la Danimarca , che insomma, dovrebbero essere inquadrate, civilizzate, corrette come la svizzera (tral'altro pure in EU), hanno avuto un aumento maggiore dell'Italia della pressione fiscale negli ultimi 10 anni? Anzi, hanno il record di pressione fiscale in assoluto?
Con cio' non dico che bisogna essere allegri, ma mi pare tu stia toppando sui dati PIL.
Danimarca (48,2%)
Svezia (46,4 %)
Italia (43,5 %)
Belgio (43.3%)
Mi pare che sia Danimarca e Svezia siano paesi dell'Europa Occidentale...credo eh![]()
Ultima modifica di Dok; 25/02/2011 alle 22:11
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
Si, nei paesi scandinavi le tasse sono molto elevate, però lì nessuno protesta perchè sono corrisposte in ottimi servizi
Esiste il mutuo, ma e' molto difficile ottenerlo. Il fido invece (inteso appunto come overdraft) non esiste, per cui sei costretto a impostare il tuo business con vendite con anticipo sugli ordini e saldo prima della consegna. Il che secondo me e' buono, devi avere una scorta di cash tua in banca, e prendi pure buoni interessi solo per quello !
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Li intendo come settentrionale, e sinceramente seguo ben poco l'andamento delle loro micro-economie. :-)
Attenzione peraltro: la pressione fiscale nominale e quella reale (che è quella a cui io faccio riferimento) sono due cose ben diverse. Nella seconda ricadono anche tutti i balzelli (es. bolli, passaggi di proprietà, etc) che non sono imposizioni dirette, e quindi il valore è più alto (ovviamente ovunque, non solo in Italia). A Londra avvii una Ltd. In settimana con tre firme e 100 pound, per esempio; qua per una Srl ci vogliono minimo 20/25 giorni, altrettante firme e da 2 a 3000¤. Questo genere di cose non è conteggiato nei dati sull'imposizione nominale, come non lo sono alcune peculiarità italiane (ad es. la tassa sulle insegne - intendo le insegne fronte strada, non quelle pubblicitarie).
La Svizzera è un caso virtuoso (ce ne sono altri come la stessa UK), ma anche paesi più direttamente comparabili come la Germania sono oltre 5 punti più in basso dell'Italia, a fronte inoltre di servizi all'impresa migliori ed iter burocratici molto più snelli.
Senza contare che il tempo perso per tutte le menate è un po' difficile da quantificare, ma alla fine sul bilancio pesa, eccome se pesa ...
Poi se per caso vogliamo aprire il capitolo contenziosi ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri