Non so..la mia l'ho pagata davvero poco perchè era un'occasione (auto ordinata da un'azienda che poi non la voleva più) e quindi è stato un "prendere o lasciare" ad un prezzo piuttosto basso,alla fine ho accettato sotto le insistenze di mio padre. Sulla versatilità non ho nulla da dire,ma questi consumi non mi vanno proprio giù. Vengo da un'esperienza di una Punto del '99 a benzina che riusciva a farmi tranquillamente i 15km/l se non di più...con questa la benzina cala a vista d'occhio...mai vista una cosa del genere..
Lou soulei nais per tuchi
Effettivamente concordo con Alessio però aggiungo, anche senza cambiare categoria di auto o di motore, probabilmente basterebbe prendere un piccolo diesel che, turbolag iniziale a parte, grazie alla coppia maggiore di quella dei benzina dovrebbe riuscire a tirar su meglio la macchina in collina e in montagna.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Sta' Punto del 99' doveva essere la prima serie,che era più leggera di carrozzeria,perchè la seconda,più pesante,con i consumi non era una campionessa,nella versione a benzina,mentre la diesel era ottima,ho un amico che ci ha fatto 210.000 km.e parliamo del 1.9 multijet.
Quando Lisa ha preso la sua, c'era la campagna rottamazione usato (aveva una Lupo ormai alla strafrutta) più ecoincentivi sulle auto a GPL.
Morale: 4500 euro di sconto. Così l'abbiamo presa full optional, con radio cd mp3, cerchi in lega, clima, vetri elettrici, sedili ribaltabili, alettone posteriore, fendi ecc ecc con circa 9k euro
E visto il consumo che ha, all'epoca non ci poteva essere affare migliore. A me poi non dispiace nemmeno esteticamente....
E' uguale a questa...
![]()
Io rimango perplesso sui consumi della tua Valter...e non posso che ricondurli a due fattori principali, provando a lasciare perdere una megavariabile come lo stile di guida (che assumiamo come "normale" di default).
1) motore poco potente
2) percorso di collina/montagna della tua zona
Così...a naso...fatto sta che consumicchia parecchio...credo che diesel consumeresti meno con la medesima auto...
Ultima modifica di matteorob; 06/05/2011 alle 07:54
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Intanto l'acquisto della Clio è rinviato di qualche settimana,perchè mio cugino attende tempi lunghi per la consegna dell'auto che ha ordinato(una Jetta).Pazienza:tanto per ora non ho alternativa.Faccio camminare la 106.
le clio attuali, tce esclusa.... sia clio normali che storia montano motori benzina vecchi almeno di 20 anni.... e fermi come pochi, e che consumano pure molto, in città.
detto questo se è usata l'affare è sicuro![]()
Segnalibri