Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
La passione, se vera, evolve nel tempo. Dalla meteorologia ad esempio si sposta alla climatologia, è facile venire affascinati da un cambiamento climatico epocale come quello che stiamo vivendo per esempio.
Mi domanderei anche se molti di quelli appassionati di un tempo non lo siano semmai solo dell'inverno, il vero appassionato invece segue la meteo 12 mesi su 12.
Forse ci sarà solo un'evoluzione della figura di appassionato meteo, con risvolti anche positivi come una maggiore presa di coscienza sull'argomento del cambiamento climatico ed una maggiore specializzazione per forza di cose visto che non basterà più limitarsi a raccogliere temperature e millimetri di pioggia ma analizzare questi ultimi in un'ottica di cambiamento.
Un pochino lo si nota già in questi ultimi anni nel forum, ci sono tanti utenti che si stanno appassionando in questo modo.

Ultimo appunto: io credo che un forum attragga anche per l'utenza che vi fa parte. Penso che se noi siamo i primi ad essere attraenti per il modo in cui esprimiamo e concepiamo la materia questo forum costituirà sempre un ambiente migliore di tanti gruppi social.
Burian, io prima della meteorologia sono appassionato di climatologia, ma se 23 mesi su 24 finiscono sopra media da +1 a +4 sulle vecchie medie e fra 0 e +3 sulle nuove, di cosa vuoi che mi appassioni ancora di più? Sinceramente sto perdendo l'interesse, ho iniziato a 15 anni a registrare le temperature il tempo e non ho mai smesso e ho visto cose potrei dire che voi umani.... (e Giorgio molto di più). Qui ormai si cerca di evitare l'evitabile, i 20° a Dicembre, i 30° ad aprile, i 40° a luglio.... sa che cul! Non posso nemmeno godermi più i rilievi di 500-1000 mt a 20 minuti da casa, non nevica più nemmeno li e non per 1 inverno , ma per xxx di fila! La bora? Quella fortissima sparita letteralmente o quasi dopo il 2012, ha fatto capolino in qualche episodio nel 18 e 21 credo, poi quasi sempre sotto i 100 km e con alimentazione a dir poco scadente, tanto che in città non si va più sotto zero. L'estate è un trauma, non proseguo nemmeno a commentare, tanto lo sappiamo.
Il vero appassionato insegue la meteo 12 mesi su 12 si, se c'è qualche spunto se no che segue? Le alluvioni continue, i periodi di siccità che durano mesi, i sopra media cronici.... è come se uno appassionato di gare automobilistiche (io non lo sono) avesse a disposizione in tv solo le gare parrocchiali con la prinz e la panda! Non so se mi spiego

Dai, sicuramente non spariranno gli appassionati, ma saranno sempre di meno.

Sull'ultima frase, è l'esempio lampante della "crisi" climatica nei forum, spariti tutti perchè non si può più prevedere cose interessanti ma solo blocchi meteo duraturi costanti senza interesse o quasi.