"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Pensa che quello di Salò di qualche anno fa si sentì benone anche a Livorno.
Mi svegliò e rimasi fermo nel letto, perché dopo una prima oscillazione si calmò un attimo e ne ripartì subito un'altra; la porta a vetri di camera mia rumoreggiava.
Mi pare fu un 5.1, o qualcosa del genere![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
io mi ricordo ancora quello di fine 1999 (4.9 il 29 dicembre e 4.3 il 31 dicembre) e nell'aprile del 2000 (4.3 il 6 aprile)
i primi ero a letto (quello del 31 c'è stato alle 5 di notte)
che paura, l'epicentro era praticamente a Bormio (a Sta. Maria quello del 31 dicembre)
http://emidius.mi.ingv.it/eqs/000406/tab1.html
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Quello di Salò me lo ricordo bene anch'io perchè all'epoca ero a Milano. Stando al 6° lo avvertimmo molto bene, sobbalzava il pavimento. Ricordo inoltre che amici che abitavano a Sesto al 11° piano mi raccontarono che ballarono un bel po'-
Novembre 2004 era quello di Salò se non ricordo male? So che fu sentito in tutto il nord Italia infatti
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Segnalibri