aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
A capodanno con la mia compagnia abbiamo occupato una sala abbastanza grande solo per noi in un ristorante, rimaneva anche spazio per ballare per cui abbiamo chiesto ai propietari se potevamo portare un impianto.
Ci hanno dato l'ok ma obbligatoriamente dovevamo metterci in regola con la Siae.
Ci hanno chiesto se ricordo bene 210 euro, per mettere la musica 3/4 ore per un gruppo di famiglie, una ladrata cosmica.
Fortunatamente eravamo in tanti e abbiamo diluito la spesa.
Monitoriamo.
io credo si tratti di tutelare semplicemente i diritti d'autore o copyright... gli artisti hanno diritto a consentire la diffusione delle proprie opere (compresa la pubblica esecuzione cui si fa riferimento in questo caso) dietro pagamento di una quota, perchè le opere sono di loro proprietà, anche se si tratta di canzoni che sappiamo a memoria da decenni...
la s.i.a.e. tutela semplicemente questo diritto... le canzoni non sono opera di chi le esegue ma di chi le ha scritte e musicate...![]()
Beh, esprimere un giudizio sereno sulla SIAE senza trascendere è impossibile.
Sui suoi funzionari ancora meno.
E' un emblema del carrozzone italico, un pozzo senza fondo.
Per fortuna il periodo in cui ho avuto a che fare con tale "Società....." è passato da anni....
Ma vedo che poco è cambiato..
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Non posso che darti ragione... senza contare che fanno pure il lavoro nostro senza manco sapere di cosa stanno parlando! Ma discutere co sta gente è praticamente inutile... e il loro direttore si è pure alterato tempo fa dicendo che vogliono mettere una tassa pure sui smartphone e che quella che pagano gia è poca... POVERINI...
dire RIDICOLI è poco...
mHA tutelare i diritti d'autore?! Oggi la maggior parte della musica viene da internet e gia da li viene pagata... ci sono inoltre anche dei mezzi in cui tu paghi 1 euro o 2 euro un brano scaricato... IN QUEL CASO gia tuteli i diritti... la siae invece per 2 o 3 brani che fai ascoltare ti spara 200 euro... no!!!! Li non si tratta di tutelare il copyright ma di FREGARE soldi... se propio dovevano fare una tassa decente la mettevano 20... 30 euro... non cifre assurde. Il gioco non rende chi organizza le feste ma LA SIAE... Ormai è finito il tempo in cui acquistare la musica dovevi andare in un negozio di dischi... se guardi la maggior parte delle feste i dj e il personale dietro la consolle ha un PC dove tiene tutti MP3... e l'mp3 si acquista da INTERNET... con dovuto pagamento!
ma infatti se acquisti da internet poi non dovresti più pagare nulla... purtroppo però ci sono i furbetti che scaricano gratuitamente e non sono perseguibili se non teoricamente e non all'atto pratico: senza ricorrere ai vari u-torrent e company, basta infatti andare su youtube e trovi l'80 % dei brani scritti in tutta la storia della musica... ma al massimo riescono ad oscurare qualcosa, per il resto valli a colpire: sono milioni e milioni, e utilizzano mezzi oltretutto LEGALI (è infatti illegale il tipo di file che un singolo computer condivide, ma non il programma o il sito in se)... e poi utilizzano materiale scaricato a fini commerciali, pretendendo di ricavarne un profitto con la pubblica esecuzione (o magari vendendo cd masterizzati)... beh, in tal caso non ci si limita a scaricare per uso personale (che pure è illegale ma detto tra noi, credo che dovremmo allora quasi tutti essere multati) ma si fa di peggio: ci si arricchisce sulle spalle di altri... suppongo sia uno dei motivi percui allora tutti vengono costretti a pagare dalla siae per riavere in qualche modo il... "maltolto"... si colpiscono così tutti, onesti e non, visto che SOLO i disonesti non li possono colpire... per il resto in parte lo capisco questo sistema: se io realizzo un' opera ho tutto l'interesse che un ente o chi per lui me ne tuteli i diritti d'autore
Ultima modifica di meteopalio; 09/03/2014 alle 14:46
La cosa è parecchio diversa
Nel caso dell'IMU o di qualsiasi altra tassa, i soldi finiscono nelle casse pubbliche.. Che poi i soldi vengano usati in malo modo è un altro paio di maniche
La SIAE invece fa esclusivamente gli interessi dei propri iscritti e tutti i soldi finiscono lì (o dovrebbero).
Le tasse sono tutte antipatiche così come i criteri secondo i quali vanno pagate, ma credo che il caso della SIAE sia unico perchè per di più non dà nulla alla collettività
Mi sta bene pagare il diritto d'autore.. Però mi piacerebbe sapere, ad esempio, perchè io ho pagato quasi 200€ per un matrimonio dove non c'era alcun fine di lucro dalla riproduzione delle canzoni mentre la tizia prima di me, che doveva inaugurare un'attività commerciale e aveva un tizio che suonava tanto quanto alla mia festa, ha pagato circa un terzo di quanto ho pagato io...
Inoltre mi piacerebbe capire come mai questi signori volevano imporre una tassa dalle dimensioni folli sui supporti di registrazioni, solo sulla base della presunzione che l'acquirente possa memorizzarci contenuto soggetto a diritto d'autore.
Per di più l'articolo linkato qualche post fa dice che oltre il 75% degli iscritti riceve meno di quello che versa.. bella tutela del diritto d'autore!
Non è vero.
Chiunque faccia musica da intrattenimento, piano bar, dj ha tutte le copie legali di quello che fa ascoltare. Quindi paga già il diritto d'autore con il bollino incollato sul disco. Ma poi per lo spettacolo si deve pagare la tariffa per la somministrazione in pubblico, con le cifre assurde di cui sopra.. Mi sta bene se uno lucra con l'attività di un altro (discoteche, bar, ecc...), ma per attività che non portano nessunissimo ritorno economico si parla di cifre astronomiche.
Mi è poi venuta in mente un'altra bella assurdità del metodo SIAE: questi vogliono che io paghi la tassa sul supporto vergine, ma io se acquisto musica legalmente ho il diritto di farmene quante copie di backup io voglia.. e mi fanno pagare due volte il diritto d'autore. Lineare, no?
Segnalibri