Dipende dai lavori. Nel mio caso il frutto del lavoro, cioè il "progetto-giornale", deve essere visibile pubblicamente a fine giornata, indipendentemente da quanto ci metto. Se scrivo tre articoli e confeziono tre pagine al giorno, devo farlo comunque, che navighi in internet o meno e a costo di uscire all'una di notte. Quindi è impossibile sgarrare e se perdo tempo sono azzi miei.![]()
Il datore di lavoro instaura un rapporto fiduciario con il dipendente, tale per cui si fida del fatto che produrrà per quanto gli viene richiesto.
La produzione avviene applicandosi nel proprio lavoro, ma questo può avvenire in molteplici metodologie.
Uno può rimanere davanti allo schermo a far finta di lavorare anche senza internet, tanto per dire. Le esagerazioni, ovvero i siti esageratamente futili giustamente spesso vengono bloccati (ma in talune aziende ciò non viene fatto per vera e propria politica aziendale) ma non credo che se uno ogni tanto si guarda una pagina del corriere o scrive un post su un forum commetta chissà quale torto.
Senza contare che un lavoratore non può certo pensare di rimanere applicato e concentrato per le X ore dell'orario di lavoro senza mai riposare un momento la testa. Ora che c'è internet, il momento di pausa può essere fatto in questo modo.
Il ragionamento è un po'come quello dello studio. Uno può guardare il libro per 8 ore ma se non è concentrato non apprende nulla; se allo studio intermezzi qualche stacco, ci vorrà meno tempo per studiare e sarai più invogliato a farlo.
1. Rispondi a rate perchè il tuo sistema operativo non è multitasking o perchè la tua CPU ha necessità di tempi di elaborazione degne dell'inizio dell'era evolutiva?
2. Hai familiarità con la locuzione "per esempio" oppure bisogna ripartire dalla terza elementare?
Giusto per avere idea del tipo di risposta ................
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Infatti Wizard prima di internet i fannulloni non esistevano, non si trovava altro modo per cazzeggiare invece di stare come muli 8 ore sul computer.
P.S. Personalmente però l'uso di internet a lavoro mi è deleterio. PRIMA di internet lavoravo di più (soffro di "sindrome da collegamento perpetuo", solo mentre sono al lavoro in ogni caso al di fuori non patisco).
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Questa cosa di usare internet durante il lavoro in maniera occasionale, per chi fa lavoro d'ufficio ovviamente, io la trovo scorretta di base.
Infatti molti di quelli che, nelle ore di lavoro, sono stati beccati a chattare o a navigare su FB, mi pare siano stati sanzionati o minacciati di licenziamento.
E la cosa, spesso è finita anche nelle aule dei tribunali
Ma se il tutto fosse fatto nei modi e nei tempi giusti, secondo me potrebbe essere benissimo essere regolamentato come la pausa pranzo, cappuccio, caffè ecc. e senza bloccare nulla.
Non sono d'accordo per il semplice fatto che alla fine se uno lavora si vede idem se cazzeggia su internet. Anzi credo che staccare ogni tanto sia più proficuo per la produttività.
Resto comunque sempre dell'avviso che bisognerebbe eliminare invece il lavoro, che sottrae tempo prezioso alla propria vita.........
![]()
___________________________________
[I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]
Premesso che da me è stato installato un programma che blocca l'accesso a vari siti tra cui FB, a me come a tanti altri miei colleghi viene dato un "obiettivo" da raggiungere in un determinato tempo, obbiettivo per il cui raggiungimento tra l'altro bisogna applicare determinate procedure aziendali.
A fine periodo se l'obiettivo non è stato raggiunto non si prendono gli incentivi economici previsti dal contratto di categoria e in casi più gravi arrivano lettere di richiamo e via via sanzioni più gravi secondo il codice disciplinare in vigore.
Quindi posso anche passare dieci minuti a leggere la Gazzetta su Internet o a fare un salto qui sul forum, importante però è che io faccia tutto quello che mi è stato assegnato secondo le mansioni attualmente affidatemi nei tempi previsti.
Ciao papà...
io ho internet perennemente acceso in ufficio..... anche perche' la maggior parte dei dati si inviano ai ministeri tramite internet... senza contare la necessita' quotidiana di dover cercare Leggi o normativa europea.
senza mi sarebbe molto difficile lavorare.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Già, dimenticavo che una delle due mie mansioni principali è anche fare "informazione normativa" per tutte le direzioni e funzioni aziendali.
E, a parte "Il Sole 24 Ore" e "Italia Oggi" cartacei, tutte le altre leggi e la giurisprudenza di interesse le trovo su Internet...
Ciao papà...
Segnalibri