Beh, se la pensi così (cioè come me) allora è una vittoria.
Noi decidiamo sul presente, poi se ci saranno aggiornamenti sul tema, saremo più o meno tutti pronti a ripensarci su.
A me poi quello che avvilisce è che allo stato attuale non c'è una programmazione sulle energie alternative. Sappiamo tutti che non possono essere l'unica soluzione, ma l'idea che dava questo governo è che la strada delle energie alternative non dovesse essere minimamente presa in considerazione.
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
ma... a proposito... non avevano detto che la norma sulla costruzione delle centrali era già stata abrogata? perchè adesso se ne esce con questa frase? forse perchè in realtà non era stata abrogata?
ma si dai, continuiamo a farci prendere in giro... che tristezza...
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Le energie alternative tutte insieme, sfruttate al massimo, rese efficienti al 99%, non ci darebbero che il 25% circa del fabbisogno attuale.
Avanti con la fusione, coi reattori sottocritici, o comunque con un nucleare sostenibile legato ad una migliore efficienza delle utenze e una vera lotte agli sprechi (illuminazioni stradali che si illuminano al passaggio?)
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Non ho tempo di seguire come vorrei questo interessante 3d, ma ti sarei grato se mi segnalassi qualche link a proposito di quanto grassettato.
Poi, una domanda volante, da (quasi) ignorante in materia: non pensi che ci siano ampi margini di miglioramento nel campo delle rinnovabili? Secondo me, con politiche serie, che spingessero davvero in quella direzione, si potrebbero ottenere ottimi risultati.
Per quanto riguarda la lotta agli sprechi energetici, concordo; è da tanto che penso che anche solo sulle ciclabili un modesto numero di fotocellule farebbe risparmiare qualche soldo... Do comunque atto al mio comune di essere stato uno dei primi in Italia a sperimentare l'illuminazione pubblica a led; ma siamo sempre alla "goccia nel mare".![]()
Ultima modifica di Luca D'inverno; 14/06/2011 alle 18:00
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri