Migliaia di siti potrebbero sparire da Internet senza giusto processo
Come preannunciato a marzo, l'Agcom (Autorità Garante per le Comunicazioni) sta per ordinare agli Internet Service Provider (Isp) di rimuovere contenuti per via amministrativa sulla base di semplici segnalazioni dei detentori dei diritti, senza passare per il sistema giudiziario. Migliaia di siti potrebbero sparire da Internet, senza che ne' gli utenti ne' i proprietari dei siti ne sappiano nulla, visto che saranno notificati solo gli Isp.
Sarebbe un provvedimento che poggia su basi giuridiche estremamente dubbie e senza precedenti in altri paesi sviluppati, che apre la strada a una potenziale censura su Internet generalizzata perchè senza il vaglio del sistema giudiziario.
In sintesi, secondo la delibera Agcom se il titolare dei diritti di un contenuto audiovisivo dovesse riscontrare una violazione di copyright su un qualunque sito (senza distinzione tra portali, banche dati, siti privati, blog, a scopo di lucro o meno) può chiederne la rimozione al gestore. Che, «se la richiesta apparisse fondata», avrebbe 48 ore di tempo dalla ricezione per adempiere. Cinque giorni per il contraddittorio. Se ciò non dovesse avvenire, il richiedente potrebbe, secondo la delibera ancora in bozza, rivolgersi all'Authority che «effettuerebbe una breve verifica in contraddittorio con le parti da concludere entro cinque giorni», comunicandone l'avvio al gestore del sito o del servizio di hosting. E in caso di esito negativo, l'Agcom potrebbe disporre la rimozione dei contenuti. Per i siti esteri, «in casi estremi e previo contraddittorio», è prevista «l’inibizione del nome del sito web», prosegue l'allegato B della delibera, «ovvero dell’indirizzo Ip, analogamente a quanto già avviene per i casi di offerta, attraverso la rete telematica, di giochi, lotterie, scommesse o concorsi in assenza di autorizzazione, o ancora per i casi di pedo*****grafia».
Il popolo della Rete si sta attrezzando per respingere il provvedimento, nella speranza di convincere l'Agcom a rivederlo. Qui una pagina che raccoglie le informazioni e i vari link, come la raccolta di firme, i flashmob e le pagine di Facebook.
Tutto questo mentre l'Olanda invece per prima in Europa si schiera a favore della neutralità della Rete...
Fonte:
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tm...ezione&sezione
P.s.: Prego gentilmente di esprimere le proprie opinioni senza entrare in ambito politico onde evitare la chiusura del thread. Grazie.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E' pronto un ricorso al TAR, e credo che sarà vinto... un provvedimento del genere secondo me è di dubbia costituzionalità. Oppure, ci si metterà d'accordo prima per qualche modifica a un'impostazione così draconiana....
Ciclicamente, diversi politici (entrambi gli schieramenti) tentano un attacco a internet, forse non ne sopportano la "troppa libertà".... alcuni anni fa se ne uscirono con l'incredibile ridicolaggine che ogni contenuto di sito
doveva essere depositato presso le biblioteche di Roma e Firenze (una cosa IMPOSSIBILE non solo a FARSI, ma a CONCEPIRSI... ) .... poi ancora minacciarono che ogni blog, anche quelli dei tredicenni con le foto di gatti
e compleanni della amiche doveva essere registrato al tribunale e a un fantomatico registro degli operatori di comunicazione o come si chiama (ROC o qlcs del genere).....
Un'altra volta se ne erano usciti col fatto che ogni blog doveva essere equiparato aun giornale e quindi avere un direttore responsabile e una registrazione al tribunale ecc....
Insomma, ciclicamente ci sono questi attacchi frontali, che però sono evidentemente concepiti da gente che proprio non ha molta idea di come funziona e si gestisce internet... li per li fanno rumore ma poi naufragano
perchè inattuabili o illiberali in modo quasi truce.
Quello di stavolta è un'altra puntata... dovranno preoccuparsi in particolar modo blog e siti che fanno denunce/proteste/giornalismo "dilettante"...dovrà preoccuparsi chi linka o mette video da youtube .... chi ha un blog personale con le
sue foto non credo che in ogni caso rischi granchè... cosa gliene dovrebbe mai fregare all'AGCOM? Comunque ripeto, penso che dovranno rimangiarsela... o per il ricorso al tar o per trattative/deroghe/emendamenti all'ultimo momento...
così è grottesca e inattuabile.
C.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
quoto claudio.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
...il re è nudo
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Quoto il grattacucuzza di Claudio, come farebbe una Amministrazione che non riesce nemmeno...va beh, lasciamo perdere....
Invece oggi, in controtendenza, il Papa ha dato il via al rinnovato sito Vaticano, con un Tablet che cercava, con un po' di aiuto, di far funzionare....ha pure messo un messaggino su Twitter, entrambe le cose, cliccatissime, NON si aprono.
Da quel che si dice, finissimo filosofo, grande amante della Logica e della Musica, se non sta attento, pensavo vedendo come scriveva cun un dito un po' incerto, sul tablet, magari lo cioncano pure a Lui.
"Affermazioni atte a turbare la civile Convivenza" (era: Scacciamo i Mercanti dal Tempio", oppure la storia dell'ago e del cammello...)
Questi Agcom mi sa che vorrebbero far soldi come la Siae, chi lo sa....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
... In ogni caso, se proprio gli riesce questa follia (non credo... ) il sistema dovrebbe esserci : abbandonare ogni provider di spazi web Italiano... (lamenteranno danni economici nel settore? Ah beh... se la pigliassero con chi fa
ste belle leggi!.... ) e registrare i propri siti all'estero, laddove l'Agicom non può bloccare nulla a meno di non lanciarsi in complicate rogatorie internazionali (che vengono fatte solo per cose gravissime, tipo siti pedofili e altre
oscenità... ) .... magari www.claudio1973.com (ora inattivo..non c'è praticamente nulla... non ho tempo... ) trovo il tempo di farlo diventare www.claudio1973.de e tanti saluti
(ma in ogni caso non credo di aver mai scritto nulla che ledesse i diritti d'autore di chicchessia... al massimo c'erano mie stronzate - scritte - e mie foto... )
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Menomale c'è facebook.
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Segnalibri