Può sempre finire come quelli precedenti, cioè in assenza di LAC, molta popolazione presente è sfuggita ai vari censimenti. E' chiaro che quelli passati sono stati rozze sottostime della popolazione presente. Questa volta con le LAC si ha copertura a tappeto e c'è più da lavorare. La compilazione web compensa solo parzialmente.
Notare che è prevedibile questo. L'invio web probabilmente avrà alto tasso di successo nelle aree urbane servite da infrastrutture informatiche e presso classi medio-alte portatrici di buoni titoli di studio. La risposta cartacea riguarderà anziani e periferici poco istruiti. Quindi questo censimento porterà a una sovrastima dei livelli di istruzione degli italiani. Ma non tutte le ciambelle riescono col buco.
Sono curiosissimo di vedere i risultati sulle condizioni di salute. In particolare la domanda su memoria e concentrazione è evidentemente affetta da desiderabilità sociale. Rispondere "sono rincoglionito, non capisco e non ricordo più un ca..zo" è imbarazzante e la gente tenderà a sottoriportare le sue difficoltà. Si dovrebbe osservare una netta differenza fra le distribuzioni delle risposte nel confronto fra questionari web senza operatore, questionari compilati in cartaceo senza operatore, e questionari web con operatore o cartacei con operatore (cosa non rilevata purtroppo).
Suppongo che nei casi con operatore si riportino livelli di memoria e concentrazione maggiori di quanto avviene nei casi senza operatore.
Che lavoro fai in generale?
Che ruolo hai nel censimento?
Segnalibri