Qualcuno di voi lo ha?
Come vi trovate?
Consigli su come ottimizzarne l'utilizzo?
...io non ne so nulla, a casa nuva li abbiamo propro a pavimento, mi piacerebbe avere le vostre impressioni dal vivo!![]()
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
Bene...questo è il mio campo(dopo una laurea e vari esami a riguardo anche specifici come impianti termotecnici posso affermarlo ai 4 venti). Allora in primis è la miglior tipologia di impianto per il riscaldamento di abitazioni.
Per non stare a dilungarmi in discorsi tecnici sulle motivazioni(se vuoi te le dico in pvt), la migliore accoppiata è caldaia a condensazione+ impianto a pannelli radianti(detto volgarmente riscaldamento a pavimento).
P.S. mi accorgo solo ora...che già è installato in questa casa...che dire: sei fortunata
Allora ti faccio un paio di domandine
- su che temperatura di acqua in ingresso devo puntare la caldaia?
- conviene impostare una temperatutìra e lasciare sempre quella sui termostati? (ovvero riscaldamente sempre acceso)
ecco, se poi ti viene in mente qualcosa di utile da dirmi, dimmelo!![]()
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
l'acqua che circola nelle serpentine è di solito tra i 30 e i 40 °C. Tieni presente che cn quel tipo di riscaldamento...riscaldi ogni punto della casa in maniera uniforme, senza avere punti a tp inferiore e punti a temperatura superiore(come succede con i termosifoni). O meglio, hai una variazione di tp con l'altezza poco pronunciata. Inoltre chi effettua lo scambio di calore con l'aria contentuta nelle stanze è tutto il pavimento(da qui capisci il motivo per cui il riscaldamento è uniforme ogni punto della casa), che si comporta quindi come superfice radiante.
Quindi in soldoni: tp ingresso acqua sui 40-50°C (quella che devi impostare)...ma è un indicazione a spanne eh...nn so quanto sono estese le serpentine, la superfice degli ambienti che deve riscaldare...cioè...prova cn quelle tp. Per un indicazione più precisa bisogna sapere bene come è fatto tutto.
Per la seconda domanda...se rimane il riscaldamento sempre accesso allora imposta una tp più verso i 40°c che verso i 50°C...e poi tienila fissa. In ogni caso, ripeto, prova.
Ma grosso modo il range è quello
Ultima modifica di iltempoamartina; 18/10/2011 alle 14:58
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
E' anche il mio campo. Ebbene, il riscaldamento radiante è forse la più confortevole tipologia di impianto esistente, ma la sua convenienza in termini economici dipende molto dall'utilizzo di cui viene fatta l'abitazione. Ad esempio per una persona/coppia che lavora 5 o 6 giorni a settimana uscendo di casa alle 8 di mattina e rientrando alle 19, probabilmente è la tipologia di impianto meno economica da mantenere (eccezion fatta per i sistemi a secco a bassa inerzia che però sono poco utilizzati)... Per il resto la normativa impone di mantenere una temperatura del pavimento inferiore ai 24°C (eccetto che nei bagni), che si ottiene generalmente con una temperatura di mandata dalla caldaia compresa tra 35 e 40°C; non spegnere la caldaia praticamente mai, al limite mandare in attenuazione l'impianto durante le ore di inutilizzo abbassando un po' il setpoint ambiente (salvo assenze da casa di più giorni)
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
cial Cliff, scusa se mi permetto...ma mandata di 35°sei sicuro?
io con una mandata di 35° mi trovo in casa con circa 27-28°, non sto scherzando (se leggi il mio precedente mex trovi una descrizione di quello che è accaduto).
Il dubbio, semmai, è che con una mandata di 26-28° la caldaia si spenga molte volte e si riaccenda annullando così l'effetto della "condensazione"; in realtà da quello che dicono i tecnici Baltur tenendo la caldaia a quelle temperature (26-28°) lavora sempre ma al minimo, riducendo la temperatura utile e garnatendo cmq la condensazione del calore.
CMq devo ammettere che l'impianto a pavimento è davvero una gran figata.
alla fine , per un errore del progettista l'abbiamo pagato metà soldi anche rispetto ad un impianto a radiatori tradizionale![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Mah, se stai bene con un vestito non troppo pesante, diciamo che per uscire ti metti sciarpa e cappotto, davanti al Pc per una mezz'ora, io penserei che la temperatura sia adatta....ma è un'idea mia, di uno che se ha la casa a 12 15 celsius già gli va bene....
"In ogni caso, se un gatto si mette a dormire sul pavimento invece che nella cuccia, è segno di troppo caldo."
(idea di mia figlia e del marito, troppo tecnologici tutti e due per i miei gusti....)
ps
ma il cagnotto che dice?
X Diego:cerca di ridurre la temperatura magari con un termostato interposto nel circuito, anche a costo di lavori, e facendoli tutti i condomini, perchè non solo spendete troppo, col caldo, ma potete pure ammalarvi, chiedi ad una medico che te lo conferma....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri