Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Proposta del governo francese

    Scusate la lunghezza, ma riporto interamente l'articolo.
    Mi sembra un proposta interessantissima, sotto differenti punti di vista.
    Sapete qualcosa di più preciso a riguardo?


    Una lezione di "sana laicitÃ*"? Uno schiaffo morale? O più semplicemente un istruttivo esempio di razionalitÃ* e buon senso? Come altro definire l'ultima proposta del governo francese per aiutare i genitori di quel Paese a fare più figli? L'iniziativa annunciata l'altroieri dal premier Dominique De Villepin alla conferenza nazionale della famiglia, ha destato interesse moderato presso i nostri cugini d'Oltralpe. Ma proviamo a pensare quali reazioni si sarebbero scatenate in casa nostra se il presidente del Consiglio in carica (o il candidato premier avversario, perché no?) avesse proposto un assegno-premio di 750 euro netti al mese per ogni donna che accetta di fare il terzo figlio e rimane per un anno a casa in congedo parentale. Aggiungendoci, per sovrammercato, il raddoppio del credito d'imposta per le spese di asilo o baby sitting.
    Proviamo a chiedercelo, sapendo che nella patria di Voltaire questo tutt'altro che disprezzabile "bonus" si aggiunge a una griglia giÃ* molto fitta di provvidenze e incentivi. E che il tutto poggia su una base solidissima di supporto fiscale, imperniata su quel famoso meccanismo (il quoziente familiare) in base al quale il reddito del nucleo viene suddiviso per il numero delle "bocche" prima di essere tassato. Ragion per cui, esattamente all'opposto di quanto avviene in Italia, le coppie con prole risultano nettamente avvantaggiate rispetto ai single o ai cosiddetti "dinks (l'acronimo inglese - double income no kids: doppio reddito niente bimbi - che fotografa la moda dei coniugi in carriera contrari a procreare).
    Se davvero ce lo chiedessimo, finiremmo poi per doverci stropicciare gli occhi increduli, nell'apprendere che l'anticlericalissima Francia, quella della legge contro il velo e i segni troppo vistosi di appartenenza religiosa, quella del "no" più tetragono alla citazione delle radici cristiane nel "trattato costituzionale europeo", escogita simili misure perché teme che la "République" finisca per spopolarsi troppo. Proprio così: nel Paese dove la crisi demografica morde sì e no come un cucciolo di cocker, dove la "crescita zero", a differenza che da noi, è un incubo molto più remoto dell'uragano Rita, si continua a incitare pervicacemente a fare più figli, si stuzzica e si vellica con lussuose prebende economiche l'istinto riproduttivo dei concittadini. Senza nessuna paura di apparire degli inguaribili familisti "cathò" o, peggio ancora, dei cultori criptofascisti del mito della razza.
    In realtÃ*, anche questa volta abbiamo fondati motivi per ritenere che, tra l'Alpe e il Lilibeo, la notizia targata Parigi non farÃ* granché sensazione, non innescherÃ* laceranti dibattiti, non susciterÃ* riflessioni né sui giornali né, ahinoi, tra gli addetti ai lavori preparatori della legge finanziaria. E non scatenerÃ* neppure, come ci auguravamo pochi giorni fa, una gara programmatica emulativa tra i pretendenti alla "pole position" dell'imminente gran premio elettorale di primavera.
    Tutt'al più, sentiremo ancora una volta intonare le solite geremiadi sulla scarsitÃ* di risorse disponibili, ascolteremo rassegnati le giaculatorie sulla precedenza da dare ai poveri e ai bisognosi. Quasi che l'aspetto centrale del modello francese, in tanti altri casi additato come esemplare, non consistesse proprio nella netta capacitÃ* di distinguere tra politica familiare e assistenza pubblica, perseguendo entrambe senza confusione. Ancorati all'idea di fondo, cartesianamente chiara e distinta, che i figli sono un valore in sé. E che non è necessario portare i pantaloni rattoppati per essere aiutati a farli, cooperando in tal modo al bene proprio e a quello della societÃ*.

    di Gianfranco Marcelli
    Avvenire 24 settembre 05
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  2. #2
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta del governo francese

    mah..non trovo giusti questi incentivi sinceramente...molta gente potrebbe fare il 3°, 4°, 5° ecc. figlio, solo per avere soldi in più in tasca, e non perchè lo desidera sul serio

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  3. #3
    Calma di vento L'avatar di marcobuffa
    Data Registrazione
    30/11/04
    Località
    Cinisello Balsamo (MI)
    Età
    46
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta del governo francese

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Scusate la lunghezza, ma riporto interamente l'articolo.
    Mi sembra un proposta interessantissima, sotto differenti punti di vista.
    Sapete qualcosa di più preciso a riguardo?
    No, purtroppo solo l'articolo letto su Avvenire quasi in contemporanea con il tuo post...

    A me pare un'ottima cosa, una mossa intelligente per combattere la crescita zero e aiutare chi crede ancora nella famiglia come base societaria.

    Non credo che qualcuno si metta a sfornare figli per avere un sussidio di 750¤ al mese, anche perche' probabilmente non andrebbe neanche in pari, dal punto di vista economico... se poi consideriamo lo sbattimento delle notti insonni, della difficolta' di educazione, dell'impegno, ecc... 750¤ al mese sono ben poco.

    La trovo una bella proposta, concreta e "furba".

    Marco

  4. #4
    diego72
    Ospite

    Predefinito Re: Proposta del governo francese

    Citazione Originariamente Scritto da verza81
    mah..non trovo giusti questi incentivi sinceramente...molta gente potrebbe fare il 3°, 4°, 5° ecc. figlio, solo per avere soldi in più in tasca, e non perchè lo desidera sul serio


    (No, dì la veritÃ*, stavi scherzando, VERO?)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •