Pagina 1151 di 3057 PrimaPrima ... 1516511051110111411149115011511152115311611201125116512151 ... UltimaUltima
Risultati da 11,501 a 11,510 di 30569
  1. #11501
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Attenzione: io non sto dicendo che gli USA stiano crescendo poco. Gli USA sembrano avere imboccato la strada di una buona crescita da circa 1 anno (dopo un 2011 andato malaccio), e sicuramente parte di questa crescita è giustificata, come già detto, dalle recenti scoperte di nuovi giacimenti di materie prime (metano, petrolio ecc.). Quello che sto dicendo è che in questa situazione, malgrado appunto la crescita sia ripartita per davvero solo da poco più di un anno, il mercato azionario nel frattempo già dal Marzo 2009 non ha fatto altro che crescere a ritmi a dir poco galoppanti, manco si trattasse di un boom economico stile miracolo italiano degli anni '60. Ad ogni modo si tratta di uno scostamento tra finanza ed economia reale che testimonia non un'assenza di liquidità (anzi, il mercato è denso di liquidità), bensì una sua veicolazione prevalentemente nei mercati finanziari. Il motivo è che non esistono incentivi a veicolarla sull'economia reale, in sostanza l'investimento in produzione di beni e servizi appare come un impiego meno redditizio di quello in prodotti finanziari.



    Ho postato nel post precedente un grafico del Dow Jones dal 1900 a oggi. Ora, effettivamente il grafico è fatto male perchè non lo fa intuire bene, ma prova ad esempio a osservare le variazioni che si hanno negli anni '60 e a paragonarle con quelle di quest'ultimo quinquennio: non c'è paragone. In termini percentuali le variazioni di oggi sono decisamente più ampie di quelle di allora. Sicuramente incide anche il maggiore sviluppo del ramo finanziario dell'economia, oggi molto più sviluppata di 50 anni fa, ma a mio avviso molto peso ha anche la maggior immissione di liquidità da parte delle banche centrali rispetto ad allora (quando c'era il gold standard).

    Federico, guardando meglio il grafico (anzi capendo a quale periodo temporale faccia riferimento) direi che in fin dei conti l'aumento dal 2009 a oggi del mercato azionario americano è nulla in confronto alla galoppata dal 1983 fino al 2000. A questo punto la forte correzione del 2000 non è dovuta alla bolla dot-com ma proprio perché il mercato era salito a valori impensabili per 17 anni consecutivi

    non tanto per gli anni '60, ma per gli anni '70 c'era stata una forte crisi petrolifera (in Italia, noi facevamo le domeniche senz'auto ). La butto lì: per gli anni '60 c'erano tanti fattori di crisi politiche (la guerra del Vietnam in primis, la concorrenza con l'URSS) e per questo il mercato azionario non era salito più di tanto (spese per armamenti, foraggiamento dei paesi del patto Atlantico). Negli anni '80 la Reagan-economics forse creò la bolla (non per niente l'immagine del tuo avatar era lo specchio dell'epoca )

    andando a ritroso gli anni a cavallo e successivi alla seconda guerra mondiale le scelte economiche e politiche si erano focalizzate, ovviamente, sul settore armamento

    nulla toglie che la finanza in questi ultimi anni si è evoluta (anche negativamente)
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  2. #11502
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Spread dei Bond italiani sempre più alto dei Bonos spagnoli,negli ultimi giorni.
    Cala molto lo spread irlandese(ormai il rendimento dei loro titoli è solo 1,5 punti sopra quello dei Bund tedeschi)ed anche quello ungherese(1 punto sopra quello italiano e 1 sotto quello sloveno).

  3. #11503
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Federicooooooooooo \as\ anche su questo thread con sta storia dell'inflazione ??? \as\ Lo sai anche tu che non c'e' inflazione, guarda il CPI no ???? \as\

    A chi ti chiede un riscontro numerico della bolla azionaria tu devi presentargli l'indice azionario rapportato ad M1 ...

    Ma cosa dici, brutto monetarista estremista che non sei altro \as\\as\
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #11504
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ecco chi va in pensione senza problemi ...

    Lo «scivolo d’oro» dei militari italiani - Corriere.it

    Avanti cosi' .


  5. #11505
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Dai commenti:




    DomeCz3 Novembre 2013 | 13.33
    che vergogna, meglio evadere le tasse!




    LOL
    mi piace come gli italiani che fanno i furbetti prendono come pretesto queste notizie per giustificare moralmente il fatto che non pagano le tasse (o una parte).
    Tipo una specie di amnistia per pulirsi la coscienza. E non si accorgono di essere loro parte integrante della feccia
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #11506
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Ecco chi va in pensione senza problemi ...

    Lo «scivolo d’oro» dei militari italiani - Corriere.it

    Avanti cosi' .

    ma robe da matti. Uno schiaffo alla gente che lavora per mille euro al mese. Mi auguro che sto Paese fallisca sul serio, non se ne può più di mantenere questi assurdi privilegi\fp\

  7. #11507
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    "In conseguenza della crisi economica iniziata nel 2008, - si legge ancora - il mercato del lavoro italiano ha attraversato negli ultimi anni una fase di profonda crisi. Tra il 2007 e il

    2012 la quota di occupati si è contratta di quasi 2 punti percentuali; l'unica componente della popolazione che ha visto incrementato il relativo tasso di occupazione è stata quella dei 55-64enni, con un aumento di oltre 6 punti percentuali". Impossibile non pensare, leggendo questo dato, anche all'impatto delle misure sul fronte pensionistico.
    Monsieur De La Palisse...

    Lavoro, +1,2 mln disoccupati dal 2007. Allarme del ministero per i giovani - Repubblica.it

    1390554_4877375072265_1845548575_n.jpg




    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  8. #11508
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Non e' che se si ripete 100 volte che i ventenni sarebbero ottimi sostituti per i sessantenni la cosa diventa verita'.
    Ripeto per la 100sima volta: la cosa e' molto piu' complessa di cosi', a meno che non si forzino le persone a fare un tal lavoro solo perche' lo dice lo stato.

    Talmente lapalissiano che nessuno lo fa, saranno tutti scemi?
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  9. #11509
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Dai commenti:


    Immagine


    DomeCz3 Novembre 2013 | 13.33
    che vergogna, meglio evadere le tasse!




    LOL
    mi piace come gli italiani che fanno i furbetti prendono come pretesto queste notizie per giustificare moralmente il fatto che non pagano le tasse (o una parte).
    Tipo una specie di amnistia per pulirsi la coscienza. E non si accorgono di essere loro parte integrante della feccia
    italiani brutti cattivi!! chissà negli altri paesi come corrono tutti felici a versare soldi al fisco, secondo me in scandinavia le tasse non sono nemmeno obbligatorie, penso siano spinti da quel grande senso civico insito naturalmente nei popoli nordici

  10. #11510
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da MavriK Visualizza Messaggio
    italiani brutti cattivi!! chissà negli altri paesi come corrono tutti felici a versare soldi al fisco, secondo me in scandinavia le tasse non sono nemmeno obbligatorie, penso siano spinti da quel grande senso civico insito naturalmente nei popoli nordici
    C'è una bella differenza tra non essere contenti di pagare le tasse pur pagandole e il non pagarle bullandosene pure
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •