Federico, guardando meglio il grafico (anzi capendo a quale periodo temporale faccia riferimento) direi che in fin dei conti l'aumento dal 2009 a oggi del mercato azionario americano è nulla in confronto alla galoppata dal 1983 fino al 2000. A questo punto la forte correzione del 2000 non è dovuta alla bolla dot-com ma proprio perché il mercato era salito a valori impensabili per 17 anni consecutivi
non tanto per gli anni '60, ma per gli anni '70 c'era stata una forte crisi petrolifera (in Italia, noi facevamo le domeniche senz'auto). La butto lì: per gli anni '60 c'erano tanti fattori di crisi politiche (la guerra del Vietnam in primis, la concorrenza con l'URSS) e per questo il mercato azionario non era salito più di tanto (spese per armamenti, foraggiamento dei paesi del patto Atlantico). Negli anni '80 la Reagan-economics forse creò la bolla (non per niente l'immagine del tuo avatar era lo specchio dell'epoca
)
andando a ritroso gli anni a cavallo e successivi alla seconda guerra mondiale le scelte economiche e politiche si erano focalizzate, ovviamente, sul settore armamento
nulla toglie che la finanza in questi ultimi anni si è evoluta (anche negativamente)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Spread dei Bond italiani sempre più alto dei Bonos spagnoli,negli ultimi giorni.
Cala molto lo spread irlandese(ormai il rendimento dei loro titoli è solo 1,5 punti sopra quello dei Bund tedeschi)ed anche quello ungherese(1 punto sopra quello italiano e 1 sotto quello sloveno).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ecco chi va in pensione senza problemi ...
Lo «scivolo d’oro» dei militari italiani - Corriere.it
Avanti cosi' .
![]()
Dai commenti:
DomeCz3 Novembre 2013 | 13.33
che vergogna, meglio evadere le tasse!
LOL
mi piace come gli italiani che fanno i furbetti prendono come pretesto queste notizie per giustificare moralmente il fatto che non pagano le tasse (o una parte).
Tipo una specie di amnistia per pulirsi la coscienza. E non si accorgono di essere loro parte integrante della feccia![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Monsieur De La Palisse..."In conseguenza della crisi economica iniziata nel 2008, - si legge ancora - il mercato del lavoro italiano ha attraversato negli ultimi anni una fase di profonda crisi. Tra il 2007 e il
2012 la quota di occupati si è contratta di quasi 2 punti percentuali; l'unica componente della popolazione che ha visto incrementato il relativo tasso di occupazione è stata quella dei 55-64enni, con un aumento di oltre 6 punti percentuali". Impossibile non pensare, leggendo questo dato, anche all'impatto delle misure sul fronte pensionistico.
Lavoro, +1,2 mln disoccupati dal 2007. Allarme del ministero per i giovani - Repubblica.it
1390554_4877375072265_1845548575_n.jpg
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Non e' che se si ripete 100 volte che i ventenni sarebbero ottimi sostituti per i sessantenni la cosa diventa verita'.
Ripeto per la 100sima volta: la cosa e' molto piu' complessa di cosi', a meno che non si forzino le persone a fare un tal lavoro solo perche' lo dice lo stato.
Talmente lapalissiano che nessuno lo fa, saranno tutti scemi?![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri