Pagina 2319 di 3057 PrimaPrima ... 13191819221922692309231723182319232023212329236924192819 ... UltimaUltima
Risultati da 23,181 a 23,190 di 30569
  1. #23181
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,933
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    intanto gira voce, ma io attenderei conferme un po' più sostanziose, che ci sia stato un altolà anche su Tabellini ministro economia. Ex rettore bocconi con precedenti esternazioni scomode? Vedremo...
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  2. #23182
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,281
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Guarda che è pure peggio ....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #23183
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Gli italiani eleggono il governo?Io ero rimasto al fatto che eleggevano il Parlamento
    Vabbè......
    Un governo composto da formazioni politiche che rappresentano la maggioranza dei voti ottenuti nelle elezioni, e quindi la maggioranza parlamentare. Per sintesi avevo scritto solo governo....dimenticandomi che poi molti non avrebbero capito....

  4. #23184
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Con lo spread che sale a botte di 100 p.b. / die vedrai che i numeri saltano fuori, ed alla svelta ....
    Infatti è quello che penso anch'io.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  5. #23185
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Vediamo quali potrebbero essere alcuni fattori che potrebbero "calmare" un po' la situazione:

    1) se, magari settimana prossima, dalla Lega e dal M5S arrivassero dichiarazioni tali da ridurre un po' la conflittualità istituzionale, potrebbe esserci qualche beneficio;

    2) nel momento in cui fosse raggiunto un accordo su una minima riforma elettorale, ad esempio un premio di coalizione appena sotto il 40% questo darebbe almeno stabilità all'assetto politico;

    3) qualora Salvini facesse capire che la Lega è intenzionata a guidare la coalizione di destra-centro in competizione con il M5S e il "fronte istituzionale" questo potrebbe essere visto dagli investitori come un segnale di normalizzazione...

    4) una parola di Draghi, che si al contempo una rassicurazione (il "bazooka" è pronto) e un monito (fate le vostre proposte ma non dite troppe cazzate).

    1) difficile, al momento hanno tutto di guadagnato a soffiare sul fuoco in vista della prossima tornata elettorale

    2) certo ma gli unici che hanno un interesse del genere al momento sono sono i soliti due
    anche il resto della presunta coalizione di centrodestra visti i recenti sviluppi potrebbe guardarsene bene

    3) se la dovrà vedere con il riabilitatissimo cavaliere

    4) già, anche se ora come ora penso che preferirebbe direttamente far sparire l'Italia dalla cartina geografica

  6. #23186
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Alessandro, replico analiticamente alle tue sintetiche considerazioni.

    1) gli italiani sono estremisti moderati, se il panico diventa eccessivo il ripensamento in sede elettorale diventa altrettanto probabile, ergo, se si dovesse davvero andare a una consultazione contro l'Euro o contro l'UE i partiti populisti ne uscirebbero comunque "vincenti", ma non è detto che la somma delle forze li porterebbe a migliorare i risultati assoluti e relativi del 4/3... insomma ora fanno casino ma per forza di cose dovranno moderarsi.

    2) conviene principalmente al Centro-Destra, al M5S conviene il premio sulla lista.

    3) Berlusconi deve decidere se fare da comprimario a Salvini oppure no, il nodo è tutto lì, secondo me deciderà di adeguarsi e sposterà i suoi toni su posizioni un po' più euro-critiche (ma senza esagerare), come Salvini gli chiede;

    4) Draghi non interviene perché non vuole ingerire, per due motivi, non vuole subire attacchi dai sovranisti italiani (pesano anche i rapporti diventati molto difficili con Paolo Savona, di cui Draghi ha una conoscenza e una frequentazione di lunghissima data, visto che sia lui sia Savona facevano parte dello staff di Guido Carli, i famosi "Carli's Boys" e le ruggini nate dopo che Draghi rientrò in Bankitalia da Governatore) e dall'altro lato teme che i falchi della CDU/CSU lo attacchino accusandolo di difendere sempre le posizioni italiane anche quando queste sono pericolose per la UE e per la moneta unica e agendo in modo da "deresponsalizzare" la nostra classe politica.

    Salvini avrebbe tutta la convenienza a fare un cartello elettorale con Di Maio, i suoi elettori lo spingono verso questa direzione, ma ha precise resistenze, dovute alla sostanziale incompatibilità delle piattaforme elettorali, al timore che, nel corso di una legislatura, gli interlocutori pentastellati con cui confrontarsi non siano solo Di Maio, ma anche Dibattista, Fico e Davide Casaleggio e infine Beppe Grillo, ossia colui che l'ha "sdoganato" presso l'elettorato del M5S ("Salvini è uno di parola" che detto dal garante del Movimento è un imprimatur mica da poco). Salvini sa che con il M5S può fare elettoralmente cappotto ma avrà enormi difficoltà a fare un governo di legislatura e le avrà perfino se, il "cartello" M5S + Lega, raggiungerà percentuali bulgare alle elezioni anticipate...

    Ovviamente ho compreso che queste cose le sai benissimo anche tu (lo capisco dai tuoi emoij) ma la mia è una replica pubblica...
    Ultima modifica di galinsoga; 29/05/2018 alle 19:52

  7. #23187
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Alessandro, replico analiticamente alle tue sintetiche considerazioni.

    1) gli italiani sono estremisti moderati, se il panico diventa eccessivo il ripensamento in sede elettorale diventa altrettanto probabile, ergo, se si dovesse davvero andare a una consultazione contro l'Euro o contro l'UE i partiti populisti ne uscirebbero comunque "vincenti", ma non è detto che la somma delle forze li porterebbe a migliorare i risultati assoluti e relativi del 4/3... insomma ora fanno casino ma per forza di cose dovranno moderarsi.

    2) conviene principalmente al Centro-Destra, al M5S conviene il premio sulla lista.

    3) Berlusconi deve decidere se fare da comprimario a Salvini oppure no, il nodo è tutto lì, secondo me deciderà di adeguarsi e sposterà i suoi toni su posizioni un po' più euro-critiche, come Salvini gli chiede;

    4) Draghi non interviene perché non vuole ingerire, per due motivi, non vuole subire attacchi dai sovranisti italiani (visti anche i rapporti molto difficili con Paolo Savona, di cui Draghi ha una conoscenza e una frequentazione di lunghissima data, visto che sia lui sia Savona facevano parte dello staff di Guido Carli) e dall'altro lato teme che i falchi della CDU/CSU lo attacchino accusandolo di difendere sempre le posizioni italiane anche quando queste sono pericolose per la UE e per la moneta unica.

    Salvini avrebbe tutta la convenienza a fare un cartello elettorale con Di Maio, i suoi elettori lo spingono verso questa direzione, ma ha precise resistenze, dovute all'incompatibilità delle piattaforme elettoali, al timore che, nel corso di una legislatura, gli interlocutori con cui confrontarsi non siano solo Di Maio, ma anche Dibattista, Fico e Davide Casaleggio. Salvini sa che con il M5S può fare elettoralmente cappotto, ma avrà enormi difficoltà a fare un governo di legislatura neppure se raggiungerà percentuali bulgare alle elezioni anticipate...

    Lo so che queste cose le sai benissimo anche tu (lo capisco dai tuoi emoij)...
    sì condivido tutto
    unico dubbio che mi rimane è se quella di centrodestra possa considerari una vera coalizione e non un castello di carte che per varie ragioni facilmente individuabili potrebbe crollare al primo refolo

  8. #23188
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì condivido tutto
    unico dubbio che mi rimane è se quella di centrodestra possa considerari una vera coalizione e non un castello di carte che per varie ragioni facilmente individuabili potrebbe crollare al primo refolo
    No, chiaramente non lo è, ma non sarebbe neppure una vera coalizione quella Lega + M5S... anche perché non è vero ed è inacettabile pensare che elettori, attivisti e gruppo dirigente del M5S siano solo delle "pecore" che, sulla base del verbo proveniente dal Blog, si fanno eterodirigere... i malumori provenienti dall'interno del Movimento nelle settimane scorse erano un borbottio costante e solo una gestione della comunicazione fatta in modo quasi sempre esemplare li ha tenuti sullo sfondo... se anche l'obiettivo reale del loro cartello elettorale fosse quello di farci uscire dalla moneta unica, immediatamente dopo si dividerebbero sulle scelte da prendere in materia di gestione dell'Italexit... mi immagino Giorgetti che propone una roba tipo: "Per non perdere la faccia con gli investitori e dare il segnale che intendiamo comunque onorare il debito, dobbiamo tagliare del 40% tutte le pensioni retributive" e dall'altro Fico che replica "E il reddito di cittadinanza, lo facciamo?" ricevendo come risposta un sorrisetto...

  9. #23189
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    1) difficile, al momento hanno tutto di guadagnato a soffiare sul fuoco in vista della prossima tornata elettorale

    2) certo ma gli unici che hanno un interesse del genere al momento sono sono i soliti due
    anche il resto della presunta coalizione di centrodestra visti i recenti sviluppi potrebbe guardarsene bene

    3) se la dovrà vedere con il riabilitatissimo cavaliere

    4) già, anche se ora come ora penso che preferirebbe direttamente far sparire l'Italia dalla cartina geografica
    Io non capisco che interesse avrebbe secondo molti di voi Salvini a correre alle elezioni assieme al M5S.
    Aveva già la possibilità ora...se voleva veramente farlo non avrebbe fatto cadere il Governo per Savona.

    Inoltre anche vedendo i sondaggi, che danno Forza Italia comunque attorno all'8-10%, la Lega al 25-27% e FdI al 4-5%, onestamente avrebbe molto più senso ricandidarsi con il centrodestra e portare a casa la vittoria con loro (che è comunque altamente probabile per come la vedo io).

    Infatti, piuttosto che governare assieme ad un partito che ha praticamente quasi la tua % di consensi meglio governare assieme ad altri due partiti decisamente minoritari: meno compromessi, e tra Lega e M5S ce ne sarebbero tanti da fare visto che il programma è assai differente, più libertà di fare quel che si vuole, perché un conto è avere un alleato all'8-10%, un conto averne uno che ha i tuoi stessi voti o anche di più.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #23190
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io non capisco che interesse avrebbe secondo molti di voi Salvini a correre alle elezioni assieme al M5S.
    Aveva già la possibilità ora...se voleva veramente farlo non avrebbe fatto cadere il Governo per Savona.

    Inoltre anche vedendo i sondaggi, che danno Forza Italia comunque attorno all'8-10%, la Lega al 25-27% e FdI al 4-5%, onestamente avrebbe molto più senso ricandidarsi con il centrodestra e portare a casa la vittoria con loro (che è comunque altamente probabile per come la vedo io).

    Infatti, piuttosto che governare assieme ad un partito che ha praticamente quasi la tua % di consensi meglio governare assieme ad altri due partiti decisamente minoritari: meno compromessi, e tra Lega e M5S ce ne sarebbero tanti da fare visto che il programma è assai differente, più libertà di fare quel che si vuole, perché un conto è avere un alleato all'8-10%, un conto averne uno che ha i tuoi stessi voti o anche di più.
    E, col proporzionale, di ritentare anche l'operazione giallo-verde dopo il voto...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •