Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Più o meno come Unicredit; mi pare l'abbia spiegato il mitico Mario.
E comunque il paragone tra Italia e Germania in ambito di sistema bancario non regge, c'è poco da fare: in Germania quota significativa del sistema bancario è in mano pubblica, giusto o sbagliato che sia. In Italia no.
Ma anche volendo in Italia i soldi per tappare i buchi del sistema bancario (al netto del discorso aiuti di Stato) semplicemente non ci sono. Ergo la domanda da farsi è perchè i soldi non ci siano non perchè in Germania (o in Spagna) a suo tempo hanno scucito soldi per risanare il sistema bancario. Soldi che peraltro son molti meno delle cifre roboanti che si leggono a giorni alterni sulla nostra carta igienica... pardon stampa nazionale.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Tira brutta aria...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
I "4 indici per quelli del ramo" sono quelli che definiscono l'andamento di economia e finanza pubblica, hai detto niente.
Però se scendiamo più terra terra l'unica vera differenza è l'ombrello della BCE "costi quel che costi".
Anche perchè dopo il famigerato Monti tutti quelli che sono seguiti son rimasti impantanati in maggioranze parlamentari incompatibili con qualsiasi azione decisa e tempestiva (ammesso che fossero in grado anche con maggioranze compatte).
Ora c'è un tentativo di fare le riforme istituzionali che però avranno impatto a medio termine. Il problema sarà arrivarci al medio termine visto che nessuno osa bastonare nel breve visto che, nonostante i cambi di maggioranza e di PdC, son 15 anni che si governa solo a colpi di sondaggi...
Se manchiamo gli obiettivi di crescita del 2016 (e non vedo come faremo a raggiungerli viste le turbolenze internazionali) prepariamoci ad un 2017 modello peste medievale...
D'altra parte a nascondere la polvere sotto il tappeto se ti va bene ad un certo punto devi togliere la polvere, se ti va male ci trovi i funghi...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Insomma, anche se la mia banca mi ha inviato, alla vigilia della scadenza dell' obbligazione, un, a suo dire rassicurante, prospetto di indici ed indicini con cui sarei al riparo dal bail in, che faccio, scappo alle Bahamas? (Posto che l' ammontare mi basta si è no per i biglietti aerei della famiglia .....)
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Domenico l'ha già scritto e io avevo risposto a lui
e quindi?? tutto bene?
come la Commerz Bank?
come (quasi) tutte le Sparkasse (e sono tante) dove la nebbia è veramente fitta
già l'avevo scritto mesi fa
oggi la Deutsche Bank ha dovuto rispondere a CreditSights che inizia a dire ad alta voce dei dubbi che possa ripagare le cedole per l'anno 2017
Deutsche Bank, i rischi nascosti nel bilancio. Ecco perché il mercato scommette contro la prima banca tedesca - Il Fatto Quotidiano
non voglio pensare a cosa potrebbe succedere se dovesse crollare (non sia mai!)
scappo su Marte
Ultima modifica di Fabio68; 08/02/2016 alle 22:58
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
si, ma ci si mettono anche Weidmann e il sempre presente Schäuble con la richiesta della valutazione del rischio dei titoli sovrani che sono stati acquistati negli anni dalle banche italiane
così si affossano definitivamente le nostre banche e le nostre assicurazioni che si erano impegnate a comprare le nostre obbligazioni negli anni precedenti
ora 2 sono le cose: o questi ci sono o ci fanno
ma in un momento così difficile, qualsiasi cosa tu dica i mercati la recepiscono come allarme, ti metti a essere puntiglioso
qui non se ne esce più: crolliamo noi, ma alla fine pure loro
se Atene piange, Sparta non ride proprio
hai dato la medicina di come dovevamo uscire dalla crisi negli anni passati? I risultati quali sono stati? Pessimi !
adesso piantala di fare lo sborone e cerca di far uscire l'Europa dalla crisi, i conti li facciamo dopo quando abbiamo rifiatato
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Veramente non mi risulta che la Germania ci avesse imposto di aumentare le imposte più di quanto aumentano le spese, semplicemente di ridurre il deficit cercando al contempo di rilanciare la crescita, nessuno mi sembra abbia detto che fare ciò che hanno fatto Irlanda e Spagna (che oggi vedono, soprattutto la prima, alcuni risultati) fosse impensabile per l'Italia.
E' stato semplicemente fissato un obiettivo (riduzione del deficit), ma le strade per arrivarci erano molte, e noi abbiamo ovviamente scelto quella meno produttiva per l'economia reale e più produttiva per i soliti noti che sono poi anche gli stessi che tutto il tempo danno la colpa alla Germania e blaterano di "flessibilità".
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri