Pagina 2588 di 3057 PrimaPrima ... 1588208824882538257825862587258825892590259826382688 ... UltimaUltima
Risultati da 25,871 a 25,880 di 30569
  1. #25871
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    L'8%, scusa, cambia tutto.

    Quindi l'indice di diversificazione improvvisamente non conta più, ok.


    Meh, mi sembra un po' una rielaborazione ex post. Nessuno nel 2007 pensava che la Nokia avrebbe mai potuto fare questa fine.

    In realtà il picco postbellico di nascite in Corea è stato nel 1961.
    A proposito, uno dei motivi per cui il futuro demografico coreano si preannuncia peggiore di quello italiano è giapponese è anche questa notizia fresca fresca: South Korea fertility rate at new lows, dipping below 1.0 threshold -
    Nikkei Asian Review


    Il tasso di fertilità coreano è sceso a 0.98 nel 2018, un valore che in Italia si è visto solo un paio di volte negli anni '80 nelle regioni peggiori (Emilia e Liguria) e che a livello di stati sovrani è stato raggiunto solo da Taiwan nel 2010.




    Non so linkarti la tabella, comunque trovi tutto sul database OCSE, che peraltro fornisce i dati della produttività in PPA favorendo quindi la Corea nel confronto coi paesi più ricchi. In particolare la produttività coreana era di 34 dollari per ora lavorata nel 2017, contro i 35 della Repubblica Ceca, i 31 della Lettonia, i 37 della Lettonia, i 34 della Polonia, i 33 della Grecia, i 32 della Polonia, i 35 del Portogallo e i 38 della Turchia e della Slovenia.
    E non c'è nulla di strano: i giapponesi hanno notoriamente una produttività bassa.
    Si potrebbe avere il link della produttività per ora lavorata?Grazie

  2. #25872
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    No, perché come ho scritto non so linkare la tabella
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  3. #25873
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    L'8%, scusa, cambia tutto.
    La parte importante del discorso era che il crollo di Nokia è successivo, nel 2009 erano successe un po' di altre cose.

    Quindi l'indice di diversificazione improvvisamente non conta più, ok.
    Non è un indice di diversificazione, ma di complessità. Misura congiuntamente diversificazione e sofisticazione delle esportazioni. Non lo avevo citato per fare un confronto tra Finlandia e Corea, ma solo per mostrare che la Corea sta a pieno diritto tra le economie più avanzate.

    Meh, mi sembra un po' una rielaborazione ex post. Nessuno nel 2007 pensava che la Nokia avrebbe mai potuto fare questa fine.
    Per forza è ex-post, nessuno immaginava che il loro prodotto principale si trasformasse così tanto in pochi anni e che loro perdessero il treno dell'innovazione. Ma generalmente è quel tipo di trasformazioni radicali che sconvolge le gerarchie di una industria.

    Non so linkarti la tabella, comunque trovi tutto sul database OCSE, che peraltro fornisce i dati della produttività in PPA favorendo quindi la Corea nel confronto coi paesi più ricchi. In particolare la produttività coreana era di 34 dollari per ora lavorata nel 2017, contro i 35 della Repubblica Ceca, i 31 della Lettonia, i 37 della Lettonia, i 34 della Polonia, i 33 della Grecia, i 32 della Polonia, i 35 del Portogallo e i 38 della Turchia e della Slovenia.
    E non c'è nulla di strano: i giapponesi hanno notoriamente una produttività bassa.
    Se sono dati OCSE calcolati in PPA mi sta bene, ci credo. Ma non basta copiare l'URL della pagina?

    Riguardo al Giappone il fatto che sia notorio non lo rende meno strano, rispetto al livello tecnologico di cui dispongono.
    Generalmente il progresso della produttività è determinato prevalentemente dall'adozione di tecnologie più avanzate e dall'accumulazione di capitale, che sono ciò che guida gli incrementi nei Paesi dell'est Europa. Ma in Asia spesso la produttività resta bassa nonostante uno stock di capitale e un livello tecnologico elevati.
    Questo è stato attribuito a diverse problematiche, tra cui una cultura del lavoro che esalta gli orari lavorativi lunghissimi, inefficienze organizzative e bassi investimenti nel settore dei servizi. Quindi la strada per aumentare la produttività in quei contesti è diversa rispetto ai Paesi a medio reddito.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  4. #25874
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Tornando in topic, alcune belle notizie dei giorni scorsi: la disoccupazione giovanile italiana ha superato per la prima volta dal 2008 quella spagnola, ora siamo secondi dietro alla Grecia. Per i NEET invece siamo primi, anche se di misura.

    I sondaggi di febbraio su fiducia e ordinativi delle imprese del settore manifatturiero hanno segnato un ulteriore calo, raggiungendo i minimi dal 2013. Il +0,2 del PIL diventa sempre più ottimistico. Il rallentamento peraltro inizia a vedersi anche nei dati spagnoli, anche se quelli tedeschi hanno smesso di peggiorare. Brutti anche i dati asiatici.
    Marzo sarà cruciale per capire se la ripresa prevista dal secondo trimestre è realistica oppure no.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  5. #25875
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    No, perché come ho scritto non so linkare la tabella
    Ho letto ora.Mai che quotassi l'interlocutore quando rispondi

  6. #25876
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intanto si bisticcia su un'opera importante come la TAV

  7. #25877
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    E si sparano cazzate a raffica, che manco il miglior mitragliatore in dotazione all'esercito USA, su BRRD e altre questioni bancarie...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #25878
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Intanto si bisticcia su un'opera importante come la TAV
    A beh, avendo gente di tale ignoranza per forza...

    Poi in particolare quel ministro che se ne dovrebbe occupare seriamente vien fuori con delle uscite a dir poco apocalittiche da quanto è incompetente.

    Con le sue due sparate del secolo riguardo due infrastrutture che coinvolgono la mia regione si è guadagnato la palma d'oro delle ca**ate.

  9. #25879
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E si sparano cazzate a raffica, che manco il miglior mitragliatore in dotazione all'esercito USA, su BRRD e altre questioni bancarie...
    Il punto più basso l'hanno raggiunto quando hanno organizzato la cerimonia di presentazione delle tessere per il reddito di cittadinanza. La tessera custidita in una teca di vetro coperta da un lenzuolo bianco. Il tutto per una misura per cui sono stati stanziati solo pochi milioni in più rispetto al Rei, con requisiti di accesso molto rigidi.

    E intanto l'Ocse rivede le stime di crescita per il 2019 al -0.2%. Dal +1.5% stimato inizialmente dal governo, su cui è stato peraltro concordato il 2.04% di deficit con la Commissione. A questo punto credo che il deficit si avvicinerà o addirittura potrebbe superare quota 3% per quest'anno, e forse sarà difficile evitare l'aumento dell'Iva per l'anno prossimo, ma questi pensano alle Europee. Vedremo come arriveranno a fine anno, ho il dubbio che ci arriveremo male.
    Ultima modifica di frankie95; 06/03/2019 alle 21:41

  10. #25880
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    A beh, avendo gente di tale ignoranza per forza...

    Poi in particolare quel ministro che se ne dovrebbe occupare seriamente vien fuori con delle uscite a dir poco apocalittiche da quanto è incompetente.

    Con le sue due sparate del secolo riguardo due infrastrutture che coinvolgono la mia regione si è guadagnato la palma d'oro delle ca**ate.
    La TAV è un ennesimo caso di masochismo ideologico, io non sono mai stato particolarmente pro-TAV ma ai livelli attuali di avanzamento non ha più senso fermarsi.
    Tanto che si sono dovuti inventare una analisi costi-benefici surreale, in cui la valutazione dell'opera diventava sempre più negativa all'aumentare del suo utilizzo, cosa possibile solo perché spostare il traffico su rotaia viene considerato negativo a priori, anche se l'infrastruttura esistesse già.

    Peraltro un aspetto che hanno notato in pochi è che non è stato considerato il moltiplicatore della spesa pubblica tanto pompato per la manovra, che in questo caso probabilmente sarebbe davvero elevato.

    Questo colpo di genio rischia di costare molto caro, anche a livelli di conti pubblici.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di snowaholic; 06/03/2019 alle 23:44

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •