se poi vogliamo parlare del pozzo senza fondo che e' la sanita' privata o dei miliardi regalati ai banchieri per non far fallire le loro banche.......ma come al solito lo stato tra le lacrime di coccodrillo dei suoi politici non vede altra via per risanare i bilanci che tagliare sui servizi,eliminare i diritti dei lavoratori e mandare la gente in pensione a 80 anni....
Non conta il teorico, conta quanto puoi effettivamente recuperare (che non è il 100% neppure nei Paesi più incazzati da questo punto di vista come possono essere gli USA).
Come nelle telecomunicazioni suppongo.![]()
Comunque effettivamente è giusto distinguere tra privatizzazioni e liberalizzazioni: se la privatizzazione è la sostituzione di un monopolio privato ad uno pubblico può non esserci convenienza. Altrimenti è pieno di esempi che dicono l'esatto contrario.
Queste son le cagate che vendono.
Nel caso di FCA in Olanda c'è la holding.
Il che vuol dire che gli azionisti della holding nel momento in cui FCA Italia distribuisce dividendi effettivamente pagano meno tasse (ma non così tante di meno a meno di accordi specifici); ma FCA sulle auto che vende in Italia paga le tasse in Italia.
Ergo la frase, tanto di monda, "FCA (o chi per lei) paga le tasse in Olanda" è una p-u-t-t-a-n-a-t-a senza se e senza ma.
Peraltro a meno di accordi particolari con la singola azienda se si va a vedere la pressione fiscale in Olanda non è così più bassa che in Italia. Ergo il principale motivo per aprire imprese là non sono le tasse, mica sono le Cayman o la Romania...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
40 miliardi l'anno sono recuperabilissimi, in Portogallo e in Ungheria sono riusciti a fare recuperi simili in pochi anni e questo è una grossa parte del miracolo portoghese visto che consente di diminuire il deficit con un impatto nullo sulla crescita. In Ungheria però hanno un numero di dipendenti dell'amministrazione fiscale superiore al nostro in termini assoluti, quindi una capacità di controllo incomparabile.
Nel lungo termine 40 miliardi annui sono una grossa cifra, se avessimo ottenuto questo risultato portando a termine l'ultimo serio tentativo di ridurre l'evasione (2007) avremmo avuto 500 miliardi di gettito in più nel corso degli anni (anche se probabilmente sarebbero diventati minori tasse o maggiore spesa).
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
si ma siamo anche il paese che primeggia per sommerso ed evasione fiscale...ma mentre l'eta' pensionabile negli anni e' aumentata grazie a politiche che hanno spinto in quella direzione...per l'evasione e il nero non e' stato fatto praticamente niente...tu hai una spiegazione a questo?
Ultima modifica di original pio; 14/10/2020 alle 22:17
il fatto che in Italia la gente sia andata in pensione molto presto e' stato frutto di politiche degli anni 70-80 dove la disoccupazione era altissima e la popolazione relativamente giovane ma anche e sopratutto perche c'erano forti tensioni sociali e lo stato aveva bisogno di "fidelizare" il popolino...molte delle pensioni baby le hanno prese non a caso chi lavorava nelle forze armate e in minor misura nella pubblica ammnistrazione..nelle fabbriche e nel privato si andava con 35 anni di contributi...la favola che siamo un popolo di ragazzi in pensione non regge,anche perche fino alla fine degli anni 80 era la regola iniziare a lavorare a 14 anni e l'italia aveva un bassissimo numero di diplomati e laureati in confronto ai paesi guida dell'Europa..ecco perche' molti sono andati in pensione sui 50 anni...perche hanno cominciato da bambini a lavorare..
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri