Pagina 2814 di 3057 PrimaPrima ... 1814231427142764280428122813281428152816282428642914 ... UltimaUltima
Risultati da 28,131 a 28,140 di 30569
  1. #28131
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    se poi vogliamo parlare del pozzo senza fondo che e' la sanita' privata o dei miliardi regalati ai banchieri per non far fallire le loro banche.......ma come al solito lo stato tra le lacrime di coccodrillo dei suoi politici non vede altra via per risanare i bilanci che tagliare sui servizi,eliminare i diritti dei lavoratori e mandare la gente in pensione a 80 anni....

  2. #28132
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    l'evasione ammonta a decine di miliardi l'anno,non poco ...
    Non conta il teorico, conta quanto puoi effettivamente recuperare (che non è il 100% neppure nei Paesi più incazzati da questo punto di vista come possono essere gli USA).

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    i settori redditizi lo sono diventati perche lo stato ha costruito le infrastrutture
    Come nelle telecomunicazioni suppongo.
    Comunque effettivamente è giusto distinguere tra privatizzazioni e liberalizzazioni: se la privatizzazione è la sostituzione di un monopolio privato ad uno pubblico può non esserci convenienza. Altrimenti è pieno di esempi che dicono l'esatto contrario.

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    vuoi un esempio sulla terza osservazione? la vecchia fiat che per anni e' stata sovvenzionata con i soldi pubblici e adesso l'azienda ha la sede fiscale in Olanda.
    Queste son le cagate che vendono.
    Nel caso di FCA in Olanda c'è la holding.
    Il che vuol dire che gli azionisti della holding nel momento in cui FCA Italia distribuisce dividendi effettivamente pagano meno tasse (ma non così tante di meno a meno di accordi specifici); ma FCA sulle auto che vende in Italia paga le tasse in Italia.
    Ergo la frase, tanto di monda, "FCA (o chi per lei) paga le tasse in Olanda" è una p-u-t-t-a-n-a-t-a senza se e senza ma.

    Peraltro a meno di accordi particolari con la singola azienda se si va a vedere la pressione fiscale in Olanda non è così più bassa che in Italia. Ergo il principale motivo per aprire imprese là non sono le tasse, mica sono le Cayman o la Romania...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #28133
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    e mandare la gente in pensione a 80 anni....
    LOL! Proprio un bell'esempio nel Paese che spende più in pensioni al mondo (dopo la Grecia, guarda caso).
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #28134
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Non conta il teorico, conta quanto puoi effettivamente recuperare (che non è il 100% neppure nei Paesi più incazzati da questo punto di vista come possono essere gli USA).
    40 miliardi l'anno sono recuperabilissimi, in Portogallo e in Ungheria sono riusciti a fare recuperi simili in pochi anni e questo è una grossa parte del miracolo portoghese visto che consente di diminuire il deficit con un impatto nullo sulla crescita. In Ungheria però hanno un numero di dipendenti dell'amministrazione fiscale superiore al nostro in termini assoluti, quindi una capacità di controllo incomparabile.

    Nel lungo termine 40 miliardi annui sono una grossa cifra, se avessimo ottenuto questo risultato portando a termine l'ultimo serio tentativo di ridurre l'evasione (2007) avremmo avuto 500 miliardi di gettito in più nel corso degli anni (anche se probabilmente sarebbero diventati minori tasse o maggiore spesa).

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  5. #28135
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    LOL! Proprio un bell'esempio nel Paese che spende più in pensioni al mondo (dopo la Grecia, guarda caso).
    si ma siamo anche il paese che primeggia per sommerso ed evasione fiscale...ma mentre l'eta' pensionabile negli anni e' aumentata grazie a politiche che hanno spinto in quella direzione...per l'evasione e il nero non e' stato fatto praticamente niente...tu hai una spiegazione a questo?
    Ultima modifica di original pio; 14/10/2020 alle 22:17

  6. #28136
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    40 miliardi l'anno sono recuperabilissimi, in Portogallo e in Ungheria sono riusciti a fare recuperi simili in pochi anni e questo è una grossa parte del miracolo portoghese visto che consente di diminuire il deficit con un impatto nullo sulla crescita. In Ungheria però hanno un numero di dipendenti dell'amministrazione fiscale superiore al nostro in termini assoluti, quindi una capacità di controllo incomparabile.

    Nel lungo termine 40 miliardi annui sono una grossa cifra, se avessimo ottenuto questo risultato portando a termine l'ultimo serio tentativo di ridurre l'evasione (2007) avremmo avuto 500 miliardi di gettito in più nel corso degli anni (anche se probabilmente sarebbero diventati minori tasse o maggiore spesa).

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    manca semplicemente la volonta' politica di fare una vera lotta all'evasione...mancano i deterrenti,ovvero la galera per chi evade...oggi nessuno va dentro per questo reato,perche' mai la gente dovrebbe pagare le tasse se non rischia nulla?....

  7. #28137
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Non conta il teorico, conta quanto puoi effettivamente recuperare (che non è il 100% neppure nei Paesi più incazzati da questo punto di vista come possono essere gli USA).



    Come nelle telecomunicazioni suppongo.
    Comunque effettivamente è giusto distinguere tra privatizzazioni e liberalizzazioni: se la privatizzazione è la sostituzione di un monopolio privato ad uno pubblico può non esserci convenienza. Altrimenti è pieno di esempi che dicono l'esatto contrario.


    Queste son le cagate che vendono.
    Nel caso di FCA in Olanda c'è la holding.
    Il che vuol dire che gli azionisti della holding nel momento in cui FCA Italia distribuisce dividendi effettivamente pagano meno tasse (ma non così tante di meno a meno di accordi specifici); ma FCA sulle auto che vende in Italia paga le tasse in Italia.
    Ergo la frase, tanto di monda, "FCA (o chi per lei) paga le tasse in Olanda" è una p-u-t-t-a-n-a-t-a senza se e senza ma.

    Peraltro a meno di accordi particolari con la singola azienda se si va a vedere la pressione fiscale in Olanda non è così più bassa che in Italia. Ergo il principale motivo per aprire imprese là non sono le tasse, mica sono le Cayman o la Romania...
    ma se nno sono le tasse in generale e anche sui dividendi non c'e una grande differenza,allora perche queste grandi aziende italiane preferiscono avere una sede in Olanda piuttosto che in Italia?

  8. #28138
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    LOL! Proprio un bell'esempio nel Paese che spende più in pensioni al mondo (dopo la Grecia, guarda caso).
    il fatto che in Italia la gente sia andata in pensione molto presto e' stato frutto di politiche degli anni 70-80 dove la disoccupazione era altissima e la popolazione relativamente giovane ma anche e sopratutto perche c'erano forti tensioni sociali e lo stato aveva bisogno di "fidelizare" il popolino...molte delle pensioni baby le hanno prese non a caso chi lavorava nelle forze armate e in minor misura nella pubblica ammnistrazione..nelle fabbriche e nel privato si andava con 35 anni di contributi...la favola che siamo un popolo di ragazzi in pensione non regge,anche perche fino alla fine degli anni 80 era la regola iniziare a lavorare a 14 anni e l'italia aveva un bassissimo numero di diplomati e laureati in confronto ai paesi guida dell'Europa..ecco perche' molti sono andati in pensione sui 50 anni...perche hanno cominciato da bambini a lavorare..

  9. #28139
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    ma se nno sono le tasse in generale e anche sui dividendi non c'e una grande differenza,allora perche queste grandi aziende italiane preferiscono avere una sede in Olanda piuttosto che in Italia?
    Indovina un po'?
    Forse che:
    1. La burocrazia è inferiore
    2. La PA funziona meglio
    3. La giustizia è più rapida
    4. Il diritto è più certo
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #28140
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    il fatto che in Italia la gente sia andata in pensione molto presto e' stato frutto di politiche degli anni 70-80 dove la disoccupazione era altissima e la popolazione relativamente giovane ma anche e sopratutto perche c'erano forti tensioni sociali e lo stato aveva bisogno di "fidelizare" il popolino...molte delle pensioni baby le hanno prese non a caso chi lavorava nelle forze armate e in minor misura nella pubblica ammnistrazione..nelle fabbriche e nel privato si andava con 35 anni di contributi...la favola che siamo un popolo di ragazzi in pensione non regge,anche perche fino alla fine degli anni 80 era la regola iniziare a lavorare a 14 anni e l'italia aveva un bassissimo numero di diplomati e laureati in confronto ai paesi guida dell'Europa..ecco perche' molti sono andati in pensione sui 50 anni...perche hanno cominciato da bambini a lavorare..
    Le pensioni baby sono una roba inconmentabile, ma dal punto di vista contabile sono una goccia nel mare.
    Vedo che comunque la regola è la solita "sì, ma...".
    Chi la paga la pensione di uno che smette di lavorare a 50 anni? Il padreterno?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •