Più provo a mettermi nei panni di Mark Rutte e più penso che se avessi di fronte uno qualsiasi della classe dirigente italiana altrochè 82 miliardi di Euro a fondo perduto, gli darei 82 miliardi di insulti a fondo perduto.
Vabbeh, buon Natale va, che poi nel 2021 arriva la mega-ripresona grazie ai 5mila bonus di ogni colore, come no.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Pare che cmq non sia vero
Io invece scaricata, tanto sono 15 anni che pago sempre tutti con le carte , quindi non mi cambia niente, anzi solo tutto di guadagnato
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di verza81; 25/12/2020 alle 18:25
Sul Washington post un articolo che ci fa una grande pubblicità: la descrizione di un paese ridotto alla fame con negozi chiusi e collasso economico.
Paure (o semplice constatazione della realtà?!?) condivise anche da gran parte della cittadinanza: in un recentissimo sondaggio la maggior preoccupazione degli italiani, per il 78%, riguarda lavoro ed economia.
Ultima modifica di marco85; 25/12/2020 alle 16:46
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Inutilissima app per i pezzenti che l'hanno scaricata per 2 spiccioli (dopo che si sono lamentati del tracciamentodi immuni).
Per gli altri invece...
Beh in fondo c'è chi preferisce fare la fila alla posta e anche chi si frusta quindi...
E c'è chi invece preferisce pagare con un QR code e un click in 20-25 secondi dal divano.
Tutti a parlare di digitalizzazione e a lamentarsi di quanto siamo indietro e una volta che c'è una roba che rende più comoda la vita ecco che diventa "inutilissima".
La classe dirigente è di cialtroni, ma la mela ancora una volta non cade lontana dall'albero.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Però parlano di noi.
Sarà forse perché negli altri paesi, mediamente, hanno avuto ristori importanti per ogni chiusura mentre da noi poco o niente. Alla lunga le attività finiscono i soldi e non hanno altra scelta che chiudere. Eppure tu stai a Roma , ho notato io i tantissimi negozi sfitti di recente e ho girato poco e niente recentemente nella capitale.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
A ottobre, prima già dell'ennesima chiusura, mi ricordo che passeggiando da piazza della repubblica verso l'altare della patria dove c'e anche il teatro Eliseo, la banca d'italia ecc ecc (via nazionale forse?) Mi avevano sorpreso quasi tutti i negozi di abbigliamento chiusi nel giro di pochissimi giorni! Anche verso la zona dell'ambasciata americana dietro via Veneto un massacro.
E ripeto, prima dell'ennesima chiusura. Forse ora pure peggio.
Della mia zona nemmeno parlo, c'è una desolazione economica che mette una gran tristezza.
Ultima modifica di marco85; 25/12/2020 alle 18:01
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri