Pagina 2885 di 3057 PrimaPrima ... 1885238527852835287528832884288528862887289529352985 ... UltimaUltima
Risultati da 28,841 a 28,850 di 30569
  1. #28841
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/10/12
    Località
    Ripalimosani(CB)
    Messaggi
    710
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    Ma certo, che discorsi. Nel 1992 eravamo quarta potenza mondiale, con un pil che cresceva florido, venivamo dagli anni 60-70-80 di grandissimo boom, c'era pochissima disoccupazione e i risparmi degli italiani galoppavano. Tutto sommato fu una operazione odiosa e detestabile ma venne accettata senza troppa difficoltà.
    Le condizioni attuali, neanche a dirlo, sono opposte. I nervi sono tesissimi, l'economia è in stagnazione continua da oltre un decennio dopo essere crollata nel 2009, ed il virus ha tolto anche le residue stabilità economiche per milioni di persone.
    Due momenti storici assolutamente non accomunabili nemmeno da lontano.
    Infatti.

    Poi oggi c'è la bolla finanziaria più grande di sempre, e segni in Usa di disfacimento della confederazione. Divisione netta in 2 della società, ne sentiremo di cose venire da lì e forse faranno "tendenza" anche per noi europei.

    Come dicevo già le democrazie saranno passate nel crogiolo, vedremo cosa ne resterà.
    Un miliardo di nuovi vaccini per tutti.

  2. #28842
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,465
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    Ma certo, che discorsi. Nel 1992 eravamo quarta potenza mondiale, con un pil che cresceva florido, venivamo dagli anni 60-70-80 di grandissimo boom, c'era pochissima disoccupazione e i risparmi degli italiani galoppavano. Tutto sommato fu una operazione odiosa e detestabile ma venne accettata senza troppa difficoltà.
    Le condizioni attuali, neanche a dirlo, sono opposte. I nervi sono tesissimi, l'economia è in stagnazione continua da oltre un decennio dopo essere crollata nel 2009, ed il virus ha tolto anche le residue stabilità economiche per milioni di persone.
    Due momenti storici assolutamente non accomunabili nemmeno da lontano.
    Non saranno paragonabili, ma dipende l’uno dall’altro. Crescere così a debito senza poi correggere il tiro porta a questo. Naturalmente un certo indebitamento per sollevarsi da una situazione disastrosa quale il dopoguerra era necessario, ma poi una volta alzata la china devi raddrizzare la traiettora prima di schiantarti in un muro. No mangiare mangiare e mangiare fino a lacerarti lo stomaco e spargere cibo ovunque. E poi ancora mangiare...

  3. #28843
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    Ma certo, che discorsi. Nel 1992 eravamo quarta potenza mondiale,
    E le marmotte incartavano la cioccolata...

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    con un pil che cresceva florido,
    E serrando bene la carte la cioccolata diventava oro.

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    venivamo dagli anni 60-70-80 di grandissimo boom
    E poi ti svegli tutto sudato.
    Per curiosità... 'sta narrazione che va oltre la fantascienza da dove viene?

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    , c'era pochissima disoccupazione e i risparmi degli italiani galoppavano.
    Ma certo... A suon di inflazione a 2 cifre negli anni '70 e a suon di incremento del debito nettamente superiore a quello del PIL negli anni '80.
    Il galoppo verso il dirupo, quello perseguito anche nel nuovo millennio del resto...

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    Tutto sommato fu una operazione odiosa e detestabile ma venne accettata senza troppa difficoltà.
    E a proposito del mondo fatato che racconti, come mai in presenza di IV potenza mondiale, PIL che cresceva florido, poca disoccupazione, risparmi che manco a Fort Know c'è stato bisogno di un prelievo nottetempo di nascosto dai CC di tutti gli italiani?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #28844
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diamandis Visualizza Messaggio
    Infatti.
    Infatti Spielberg sarebbe fiero...

    Citazione Originariamente Scritto da Diamandis Visualizza Messaggio
    Poi oggi c'è la bolla finanziaria più grande di sempre, e segni in Usa di disfacimento della confederazione.
    E in quanto tempo si disfarà questa confederazione?


    Citazione Originariamente Scritto da Diamandis Visualizza Messaggio
    Come dicevo già le democrazie saranno passate nel crogiolo, vedremo cosa ne resterà.
    Il tocco Nostradamus mancava da un po'...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #28845
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Non saranno paragonabili, ma dipende l’uno dall’altro. Crescere così a debito senza poi correggere il tiro porta a questo. Naturalmente un certo indebitamento per sollevarsi da una situazione disastrosa quale il dopoguerra era necessario, ma poi una volta alzata la china devi raddrizzare la traiettora prima di schiantarti in un muro. No mangiare mangiare e mangiare fino a lacerarti lo stomaco e spargere cibo ovunque. E poi ancora mangiare...
    Vorrei far notare che il vero periodo di boom economico (in parte "inevitabile" visto che si partiva dalle macerie della guerra) è stato ottenuto perseguendo "rigore" nei conti e aperture ai mercati internazionali (oggi lo chiamerebbero "liberismo" e "internazionalismo" o "globalismo", cercando di dargli rigorosamente connotazione negativa).
    Poi siamo ricaduti nel solco canonico con i bei risultati successivi.
    Ma ovviamente la colpa è "degli altri", del "liberismo selvaggio" e altre cazzate che tocca leggere pure qui.
    Quando la nostra stessa storia dice l'esatto contrario.
    Roba da matti.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #28846
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Chi ha fatto chiudere la discussione sulle borse che gli spacco la faccia?

    Di necessità virtù...

    Bar e ristoranti, uno su cinque diventa una mensa | G. di Vicenza

    Molti ristoranti si riconvertono in mense aziendali per sopravvivere alle restrizioni Covid. Funzionano, cioè, come punti di somministrazione di cibo e bevande per il personale delle ditte - il più delle volte operatori edili, ma anche impiegati e trasportatori - che altrimenti non avrebbero dove consumare i pasti durante la settimana. Secondo il presidente di Fipe Confcommercio Gianluca Baratto, nel Vicentino avrebbe aderito il 20 per cento dei 4.500 bar, trattorie, pizzerie e dunque circa 900 insegne. Al “Buffalo Grill” da Pino, in strada Marosticana a Passo di Riva di Dueville, il servizio è attivo da un paio di settimane: «Meglio che vivere solo d’asporto», commenta il responsabile Giuseppe Pasquariello. Ma nella categoria cresce comunque l’insofferenza. All’ingresso del ristorante “Il Veliero” in viale Dal Verme è apparso uno striscione che, a caratteri cubitali, invoca: «Fateci lavorare. È ora di dire basta – tuona per iscritto il gestore –. Ridateci il nostro diritto al lavoro».Giulia Armeni

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  7. #28847
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/10/12
    Località
    Ripalimosani(CB)
    Messaggi
    710
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio


    Ma certo... A suon di inflazione a 2 cifre negli anni '70 e a suon di incremento del debito nettamente superiore a quello del PIL negli anni '80.
    Il galoppo verso il dirupo, quello perseguito anche nel nuovo millennio del resto...



    E a proposito del mondo fatato che racconti, come mai in presenza di IV potenza mondiale, PIL che cresceva florido, poca disoccupazione, risparmi che manco a Fort Know c'è stato bisogno di un prelievo nottetempo di nascosto dai CC di tutti gli italiani?
    Si sà che si cresceva a debito, neppure quello buono per favorire gli investimenti, al tempo, non era questo in discussione. Solo che non si era accumulato ancora il debito stratosferico e non si aveva il rapporto debito/pil che abbiamo oggi e veniva fatta passare la narrazione che si poteva continuare a svalutare per rendere competitive le merci, cosa difatti avvenuta fortemente proprio nel 1992. C'era l'aspettativa che il futuro avrebbe portato a ulteriore progresso, ed è stato così fino a prima della crisi del 2008. Mentre oggi c'è sicuro più sfiducia guardando al futuro rispetto al 1992. Nessuno lo può negare.
    Nel 1992 il rapporto debito/pil era al 105%, mentre ora quanto? il 160%?
    Se ci declassano nei prossimi anni il debito a spazzatura, cosa si dovranno inventare per far acquistare ancora titoli italiani dalla banca centrale europea? In ogni caso anche lo facessero a mio parere siamo in un cul de sac, è un cancro che aumenta a vista d'occhio. Così come il CS ha affossato i conti pubblici di tutta Italia, depredando la gallina dalle uova d'oro del NI, così adesso l'intera Italia è diventata una palla al piede per l'Ue. Sia che l'aiutino che non lo facciano è un lose to lose
    Un miliardo di nuovi vaccini per tutti.

  8. #28848
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/10/12
    Località
    Ripalimosani(CB)
    Messaggi
    710
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Infatti Spielberg sarebbe fiero...



    E in quanto tempo si disfarà questa confederazione?



    Il tocco Nostradamus mancava da un po'...
    E fallo essere fiero e soddisfatto
    Meglio che insoddisfatto e scontento
    Un miliardo di nuovi vaccini per tutti.

  9. #28849
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/10/12
    Località
    Ripalimosani(CB)
    Messaggi
    710
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio


    E in quanto tempo si disfarà questa confederazione?


    Ah boh, è solo un'ipotesi mia, ma alcuni segnali ci sono, tipo che in alcuni Stati degli Usa il dibattito è aperto, specie in Texas, a cui potrebbero aggiungersi altri Stati bovari( dei cow boys). Ma d'altronde tutto può cambiare o hai l'assicurazione che tutto proceda secondo gli schemi odierni? Non sarai Nostradamus del progressismo e SORTI progressive annesse, e del ANDRA' TUTTO BENE madama la marchesa?
    Ultima modifica di Diamandis; 29/01/2021 alle 13:17
    Un miliardo di nuovi vaccini per tutti.

  10. #28850
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E le marmotte incartavano la cioccolata...



    E serrando bene la carte la cioccolata diventava oro.



    E poi ti svegli tutto sudato.
    Per curiosità... 'sta narrazione che va oltre la fantascienza da dove viene?



    Ma certo... A suon di inflazione a 2 cifre negli anni '70 e a suon di incremento del debito nettamente superiore a quello del PIL negli anni '80.
    Il galoppo verso il dirupo, quello perseguito anche nel nuovo millennio del resto...



    E a proposito del mondo fatato che racconti, come mai in presenza di IV potenza mondiale, PIL che cresceva florido, poca disoccupazione, risparmi che manco a Fort Know c'è stato bisogno di un prelievo nottetempo di nascosto dai CC di tutti gli italiani?
    Non ha tutti i torti Marco in realtà.

    Nel 1995 una famiglia italiana risparmiava mediamente il 16/17% del proprio reddito (dati OCSE) contro il 2/3% del 2019 (dato identico nei due anni precedenti). Benchè il boom degli anni '80 fosse totalmente fittizio e basato sul furto ai danni delle generazioni successive, indubbiamente le condizioni economiche in quel periodo erano decisamente più floride di adesso.

    Certo, come ribadisco, avevamo seminato una gigantesca montagna di guano sotto il terreno per il futuro (debito pubblico a manetta, spesa pensionistica e assistenziale totalmente fuori controllo e via dicendo), ma in quel momento si era ancora nel breve periodo e si vedevano solo gli effetti immediati delle politiche stataliste targate anni '70/'80, senza immaginare che di li a breve si sarebbe iniziato a pagarne il conto, con pure interessi salati.

    Tuttavia, all'epoca un prelievo forzoso sui conti correnti era politicamente fattibile (benchè io la consideri esattamente quello che è: un furto). Ora non ne sono così sicuro.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •