
Originariamente Scritto da
Tex
Visto che si parla di successione, quanto costa in soldoni?
Si parla del 2% ed 1% di imposta ipotecaria e catastale sul lordo,partendo comunque da un minimo di 168 euro laddove vi siano forti agevolazioni. Sbaglio?
Significa che mediamente è facile sborsare 5000/6000 euro per una successione se non parliamo di prima casa.
Quello che penso è che la tassazione deve essere ponderata. Pesare le decisioni sta alla base del mio pensiero.
Eredito 2 case. Sulla prima pago come prima casa un totale di 700 euro circa(se non ha un valore elevato..), sull'altra mettiamo 7000 euro.
Non lavoro. Dove
li prendo i soldi? Non tanto i 700 euro,quanto i 7000.
Faccio un finanziamento...non so come perchè non lavoro ma mettiamo che qualche finanziaria me lo passi o qualcuno mi presti i soldi.
Tra me e me penso "Ok,spero di affittare la seconda casa,pian piano recupero qualcosa..". Poi però passa 1 anno,2 e non riesco ad affittare.
Nel frattempo decidono di rifare la facciata o di riparare l'ascensore...
Alla fine vendo tutto.
Il punto qual è?
Per me tassare è giusto. Giustissimo!!!
Ma deve esserci equità e calibrazione. Bisogna valutare caso per caso. Non sono nemmeno per distruggere il ricco, però è logico
che il Briatore di turno deve pagare tutto quello che ha. Tutto!! Poi dovrà anche essere aiutato da un punto di vista aziendale ma
deve pagare lo yatch...no come è venuto fuori per il panfilo da 65 metri...La gente non può mangiare e tu fai il figato sul panfilo?????
Il principale problema è l'evasione fiscale e gli sprechi amministrativi. Se uno pensa che in Sicilia ci sono 18000 forestali della regione...ecco,ci si rende conto
di quanto queste cose incidano.
Se uno pensa alle migliaia di persone che a Roma affittano agli studenti a cifre esorbitanti a nero....60mq a 1000 euro,anche 1200 euro.
4 amici stavano in zona Fiorentini in un piccolo appartamento a 1250 euro...totalmente a nero...ed il tizio era pure un avvocato con i soldoni.
Ad uno così lo farei piangere. Una bella multa di 30000 euro e passa la paura!!
Tutto va pagato ma in modo ponderato. Dai possedimenti alla frutta al mercato. Si diceva del pizzicagnolo con il bancomat...non sarà il problema dell'Italia
la verdura al mercato...però se moltiplichiamo per tutti i mercati quotidiani verrebbero fuori milioni di scontrini....un gettito bello tosto!
Quante volte al mercato del pesce si spendono 30-40 euro senza scontrino?? Son soldi mica chiacchiere!
Sono d'accordo con Alessio pur non essendo contrario al 100% al contante. E' vero che ,al di là delle tante famiglie oneste che hanno risparmi,molti
soldi che girano sono sporchi.

Segnalibri