significativo comunque come in un sistema distorto come quello industriale italiano attecchisca il peggio del capitalismo mondiale: quello che pretende gli aiuti statali senza nulla in cambio, quello che capitalizza gli utili e socializza il passivo.
Per non parlare di uno strumento tanto giusto quanto distorto dalla "brava" gente: la cassa integrazione.
Ho avuto a che fare molto da vicino con un caso di infortunio sul lavoro durante un periodo di "cassa integrazione". Ovvero il lavoratore veniva segnato in cassa ma mandato lo stesso a lavorare con saldo della differenza di salario in nero. Ovviamente al momento dell'infortunio (abbastanza grave) il lavoratore è stato prontamente obbligato a giurare di non essere al lavoro. Aggiungo che una parte della proprietà dell'azienda è in politica in un partito che odiava l'assistenzialismo meridionale.![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Scusa eh, ma se l'Alcoa che svolge l'attività più energivora di tutte e qui paga di più che da altre parte che gli frega dello spread?
Evidentemente non è chiaro: se lo Stato si trova a sborsare più miliardi all'anno è chi vive in quello Stato che li deve pagare.
Credi che questo faccia bene "alla vita reale"? Credi che interessi passivi più alti non si riverberino al volo sullo spread che chiedono le banche sui prestiti? Spero sia un esempio abbastanza reale.
Fermo restando che l'Alcoa sono anni che ha manifestato di essere rotta i maroni, anche quando lo spread era 100.
E pensare che possa cambiare idea perchè passa da 500 a 400 in un mese è surreale.
C'è solo una cosa sbagliata: ed è il fatto che son quasi 10 anni che qualcuno annunciava che sarebbe finita così.![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E se chiude un'azienda che fa alluminio e rimane quella che fa la ricotta che si fa?
L'unica realtà sostenibile a lungo termine è un'economia che tiri.
Se vivi nella realtà che cresce meno in tutta l'area OCSE tranne un Paese distrutto da un terremoto e che ad ogni alito di vento si trova più in recessione di tutti i partner può fare quello che ti pare, ma ci sarà sempre "troppa gente" a disposizione.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
C'è una soluzione facile facile: multa epocale (pubblicizzata sulla rete pubblica ogni ora per 12 mesi) e legale rappresentante in carcere. Possibilmente buttando via la chiave.
E vedi che la voglia DI RUBARE passa...
Ma ci sono anche altri modi: per esempio hai un'azienda con N BU, magari in sedi separate (ma che comunque fanno parte della stessa società).
Hai una società che fa X milioni di utile, ma le viene comunque concessa la cassa ordinaria per la sede che fa un passivo di 100 Euro.
Ma col cazzo!
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
In compenso di fronte a tali idee illuminate mi tolgo il cappello...
Secondo Gianni Zonin, presidente della Banca Popolare di Vicenza e dell'omonina casa di vini, la strada è poter lavorare di più. E lancia un'idea: «oggi, con le regole che ci sono, non è possibile per i lavoratori regalare un'ora di lavoro all'azienda. Se tutti lo fecessero per un anno si avrebbe una riduzione del più del 10% del costo del lavoro», dice Zonin. «Ci lamentiamo per la poca crescita, per la disoccupazione: questa idea darebbe un forte segnale di volontà di reazione, dimostrando la volontà di tutti di uscire da questa situazione».
E non dico dove lo metterei il cappello che mi son tolto...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Vedremo come finirà la storia Alcoa
Tornando all'ALCOA.
Imho, solo un mentecatto può pensare di usare i soldi dei contribuenti per pagare la bolletta energetica di questa azienda con lo scopo di "allineare i prezzi alla media europea".
Semmai, lo Stato dovrebbe usare quei soldi per un piano stretegico NAZIONALE che abbassi nel tempo il costo dell'energia a TUTTI, non solo al'ALCOA
Non si possono buttare via i soldi dei cittadini per soluzioni tampone "ad personam", che durano pochi anni a vantaggio di pochi privilegiati (e poi si torna da capo con lo stesso problema).
Vediamo un pò che fanno, sono proprio curioso
Segnalibri