E come? Li portiamo a Ojmjakon in gennaio?
Il debito pubblico non va ripagato, va onorato. Non è questione di giocare con le parole.
Guarda che è fisso: fissato al momento in cui lo emetti.
Oppure... Oppure, così si trattano i cialtroni, si fa come in Grecia: sei messo talmente male che l'accesso al mercato di è precluso? Intervengono organismi sovranazionali, come FMI e compagnia; ti prestano, magari a 30 anni (e a tasso agevolato rispetto al mercato) una cifra di cui hai bisogno, ma DECIDONO LORO le condizioni; ergo ti scordi il reddito di fancazzismo, quota 100, quota 100 e mezzo, le pensioni retributive ammazza giovani e ammazza finanze, gli 80 Euro, tutta una serie di tax expeditures che nemmeno tutti i commercialisti messi assieme si ricordano, il pozzo senza fondo di Alitalia (Deo Gratias), ATAC e compagnia e non saprei neppure per quanto continuare...
Che, per inciso, sarebbe la cura che servirebbe a noi: batosta colossale nel breve, ma condizioni per crescere nel lungo (come peraltro è successo proprio in Grecia) che, a oggi, non ci sono finchè i cordoni della borsa li tiene una classe dirigente di totali cialtroni che usano la finanza pubblica solo come leva per la propria campagna elettoale.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il livello dell'informazione italiana...
Rep
Vedete cari CIALTRONI degni rappresentati dai CIALTRONI sedicenti classe dirigente, è proprio grazie a quel "feticcio" che oggi la Germania ha la possibilità di mobilitare decine se non centinaia di miliardi per cercare di non fare affondare la propria economia.
E quando ci riuscirà nel farlo avrà salvato anche buona parte delle catene del valore.
E indovina un po' chi è parte fondamentale di quelle catene?
Magari pensarci un attimo prima di "ecco loro possono" e altre puttanate associate...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ho scaricato alcune slide da un documento che mette a confronto i sistemi sanitari di alcuni paesi occidentali (Canada, USA, Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Svezia), l'anno di pubblicazione è il 2016.
Mi sembra di capire, poi magari le considerazioni possono essere integrate dalle vostre, che oltre al PIL tedesco decisamente superiore a quello italiano ci siano alcune differenze sostanziali:
- La Germania ha il più alto numero di posti letto ogni 1000 abitanti (5.38 contro i 2.75 italiani), cosa risaputa;
- La Germania, però, in relazione (forse) a quanto scritto in precedenza ha un numero di giorni di degenza media più elevato (7.8 giorni contro i 6.8 dell'Italia), forse è per questo che ha anche un numero di posti letto superiore;
- La Germania ha un tasso di mortalità evitabile più elevato di quello italiano (78 decessi ogni 100000 abitanti contro i 68 di quello italiano);
- La Germania ha anche un tasso di mortalità "standard" ogni 100000 abitanti più elevato di quello italiano (circa 570 contro i 480 circa di quello italiano);
Il link è qua:
http://www.aiop.it/LinkClick.aspx?fi...%3d&portalid=4
A me viene da dire, per rispondere ad alcune questioni poste, che la Germania in linea di massima spende decisamente di più dell'Italia anche perché ha un PIL un pò più alto (e poi noi abbiamo una percentuale davvero elevata di sprechi)… Discorso posti letto: ne ha di più dell'Italia (quasi il doppio ogni 1000 abitanti) però rispetto all'Italia ha anche un tempo di degenza medio superiore, in giorni, cosa che potrebbe compensare questo deficit.
Altri indicatori mi portano a pensare che la Germania non sia comunque particolarmente efficiente sotto certi aspetti, ha un tasso di mortalità standard e di mortalità evitabile superiore all'Italia.
slide1.jpg
Slide2.jpg
Slide3.jpg
Slide4.jpg
slide6.jpg
Insomma, il fatto che abbia decisamente più posti letto è sicuramente un vantaggio (e non mi sembra dai dati che ci sia dietro chissà quale anomalia) bisogna vedere se con questo problema sanitario non propriamente banale il sistema sanitario tedesco sarà in grado di gestirlo bene e guarire i pazienti in tempi brevi.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Siamo la migliore sanita'pubblica del mondo, ovvero lo eravamo fino ad una ventina di anni fa, ora cercano di smantellare il pubbluco per darlo al privato, speriamo che il virus insegni qualcosa
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Vedo che non basta ricordare i numeri in diversi 3d, alcuni dei quali in palese OT...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il -3% deriva dalla possibile ripresa a partire dalla tarda Estate.
Più che altro io sto notando un interessante parallelismo. Ora si nota una situazione simile a quella immediatamente seguente all'Estate 2008, con lo scoppio del bubbone Lehman Brothers. Le regole di bilancio sono state messe da parte da praticamente tutti i Paesi europei. Un po' tutti si metteranno a spendere e/o detassare le imprese per fare ripartire l'economia dopo questa botta.
Tuttavia le finanze pubbliche subiranno sicuramente un contraccolpo...sarà ancora possibile per l'Italia piazzare i titoli di Stato a tassi di interesse del 2-3% annuo pur con un debito pubblico che sarà cresciuto vigorosamente e con fondamentali economici che rimarranno quelli pre-crisi, cioè deboli (soprattutto per quanto concerne la produttività del lavoro, il tasso di innovazione, ecc.)?
Anche la stessa ripresa, in una fase iniziale puoi spingerla a suon di stimoli fiscali e monetari, ma se poi i fondamentali rimangono poco competitivi è dura farla andare avanti bene (a meno che il ciclo economico non ripresenti di nuovo una situazione simil-2015 con prezzi del petrolio ai minimi e tutti i vantaggi della situazione...cosa di cui dubito).
Ho un deja vu insomma...come l'impressione che tra un 2-3 anni ci ritroveremo nuovamente in una crisi dei debiti sovrani tipo quella del 2011. Staremo a vedere.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ci sarà sicuramente stress delle finanze pubbliche.
Crisi dipende... Ci sarà chi dovrà stringere la cinghia e chi dovrà stringere la cinghia anche per gli anni buttati nel cesso (e sono solo gli ultimi della serie) dal 2013 in poi.
Stavolta però o lo si fa davvero o non vedo come sia possibile non saltare in aria.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri