@snowaholic, ecco ciņ a cui mi riferivo ieri sera:
L'economista Fitoussi: «Senza eurobond l'euro non sopravviverą» - Europlot - L'Antidiplomatico
Peraltro Fitoussģ č dal 2012 che pronostica la dissoluzione dell'euro un mese sģ e l'altro pure.
In molte critiche mi sono riconosciuto anche io ma lui sottovaluta sia le conseguenze di quel che pronostica sia la poca voglia degli attori in campo di affrontarle. E'chiaro che,avendo idee neokeynesiane, l'euro gli č sempre stato sulle balle ma legge male gli scenari c.d. alternativi che lui cita, probabilmente anche con poca convinzione.
Vi metto un dato interessante che ho trovato su un giornale per cui collaboro. Ad oggi la percentuale di lavori impossibilitati a lavorare causa Coronavirus in Italia č il 37,8%, ve la suddivido per le differenti aree geografiche con le rispettive percentuali regionali, i dati mi sembrano interessanti.
NORD ITALIA -> 34,3% media
Liguria -> 40,9%
Valle d'Aosta -> 40,0%
Friuli-Venezia Giulia -> 36,3%
Piemonte -> 35,6%
Lombardia -> 35,1%
Emilia-Romagna -> 33,1%
Trentino-Alto Adige -> 32,2%
Veneto 31,3%
CENTRO ITALIA -> 35,2% media
Lazio -> 39,2%
Umbria -> 35,6%
Marche -> 33,8%
Toscana -> 31,1%
SUD E ISOLE -> 49,6% media
Sicilia -> 54,3%
Calabria -> 52,5%
Basilicata -> 51,8%
Campania -> 50,9%
Puglia -> 48,7%
Sardegna -> 45,6%
Abruzzo -> 40,6%
Molise -> 39,9%
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Rilevazioni fatte sulla base dei dati riportati dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, almeno cosģ č indicato nel pezzo in esame.
Non pensavo che le Regioni del centro avessero cittadini meno bisognosi di cassa integrazione rispetto a quelli del nord (o comunque in percentuale praticamente uguale).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Tempo fa ho fatto un sogno strano: andavo al bancomat a prelevare, e non uscivano soldiAllora andavo allo sportello, in agenzia, a chiedere spiegazioni, e la cazziera diceva: l'euro non esiste pił, ripassa un'altra volta, perchč stiamo aspettando la nuova moneta--
ora che mi sono ricordato, non so se ridere o piangere![]()
Ottima la deduzione di Seminerio che stiamo andando verso una sorta di comunismo, che si puņ pensare fatto di assistenzialismo, e inoltre di uno Stato imprenditore pił scadente che mai, imposte patrimoniali, compressioni del diritto di proprietą, espropri, limitazione o soppressione di diritti fondamentali dell'uomo, specie se giustificabili in parte a causa di eventi eccezionali, di profonde crisi del sistema socio economico. Nel secondo video č stata indicata tutta l' importanza della credibilitą del sistema-Paese e delle istituzioni, l'importanza dell'indipendenza delle Banche centrali dalla classe politica e dal potere esecutivo in modo da sottrarsi a logiche miopi di breve periodo e alle aspettative elettorali. Il limite delle considerazioni che possono essere fatte in quei consessi e in tali materie č che si parla solo di produzione, di commercio, di politiche monetarie, fiscali, come se lo scopo di ogni uomo fosse solo e sempre un benessere materiale che confortevolmente assuefą e che richiede sempre altre quantitą aggiuntive di benessere materiale, che ragiona molto razionalmente e direi programmato, tra 4 mura, da operatore economico, da persona sempre civile. Si modellizza la realtą secondo lo schema mentale che tutto si puņ se si vuole, quindi tutto č teoricamente possibile anche alla massa e alle istituzioni se ci si mette bene di intento, ma poi sotto sotto sanno bene, e in questo caso anche si ammette in certo modo, che si procede a tentoni a scoprire e a costruire quello che verrą
Ultima modifica di Diamandis; 20/04/2020 alle 19:22
Segnalibri