Ok,vogliamo minacciare l'Italexit?Ok.Vediamo che succede agli asset italiani, in particolare ai titoli del debito sovrano. Ah già,tanto lì comprerano i patriotih. Vediamo con che tasso di interesse.
Comunque l'idea che la ricchezza si crei dal nulla durerà ben più del coronavirus.
Questo ha assolutamente ragione, ma non mi pare che ci sia qualcuno che nega la necessità di sostenere l'economia. Tutti i Paesi stanno inondando di liquidità l'economia e aumentando il deficit e il debito pubblico a dismisura, inclusi tedeschi e olandesi. Il dibattito è fino a che punto ogni stato debba rimanere responsabile per il debito prodotto dalle misure di sostegno alla propria economia oppure debbano esserci forme di condivisione e azione comuni, con condivisione dei costi e/o degli strumenti di debito utilizzati.
Su tutto il testo che scrivi in fondo qui siamo tutti d'accordo, il problema è che il dibattito politico è esclusivamente centrato sul dare più soldi subito aumentando il debito.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di snowaholic; 26/04/2020 alle 09:13
Un sito dove scrive Rinaldi, un sedicente eretico del'economia, che più di una volta ha detto che il debito pubblico non è vero debito, non poteva uscirsene con idee diverse.Il dato di fondo è sempre lo stesso: l'idea che la ricchezza si crei stampando moneta come i soldi del monopoli e non come prodotto di un sistema efficiente ed aperto. Il tutto ammantato della solita retorica patriottico-vittimistica:la povera Itala ingenua ed innocente , vittima del mondo e dei poteri forti.
Fatela questa Italexit, se volete sovranamente fallire e realizzare questo scenario da Argentina senza soia e materie prime, ora è il momento adatto.
Da soli ,però: Spagna e Portogallo in questa fase storica hanno poca voglia di seguire questo vittimismo suicida. Gli altri ancora meno.
Tutti lo stanno facendo tra i Paesi industrializzati, più difficile capire la Cina dove tecnicamente non credo che l'emissione di moneta sia uno strumento particolarmente importante.
Al momento il Giappone ha annunciato acquisti illimitati di titoli di stato, la banca d'Inghilterra monetizzazione diretta del deficit pubblico, la FED e la BCE hanno aumentato il QE, tutte operazioni che aumentano la base monetaria. Sul fronte delle politiche di bilancio non mi sembra ci siano differenze sostanziali tra Paesi industrializzati, inclusi quelli europei (è anche troppo presto per capirlo, gli effetti pratici si vedranno nei prossimi mesi).
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Per avere ciò deve cambiare la mentalità del cittadino, non ho problemi a dire che quelli che devono cambiare di più sono i meridionali.
No perché fino a quando sento di gente che ringrazia, in queste circostanze, che esiste la mafia a sostenerli mi vien voglia di prendere un bazooka e basta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri