Pagina 2750 di 3057 PrimaPrima ... 1750225026502700274027482749275027512752276028002850 ... UltimaUltima
Risultati da 27,491 a 27,500 di 30569
  1. #27491
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ma questo non si è accorto che c'è stato un altro eurogruppo il 23 aprile con risultati ben più rilevanti rispetto a quello del 9 che effettivamente fu sostanzialmente un fallimento oppure hanno messo una data nuova su una intervista vecchia?

    Sorvolo sugli sproloqui vari, per i sociologi che pontificano di finanza senza capirci niente non ho molta pazienza.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Ok,vogliamo minacciare l'Italexit?Ok.Vediamo che succede agli asset italiani, in particolare ai titoli del debito sovrano. Ah già,tanto lì comprerano i patriotih. Vediamo con che tasso di interesse.
    Comunque l'idea che la ricchezza si crei dal nulla durerà ben più del coronavirus.

  2. #27492
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    493 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Altro link trovato su fb, che non piacerà ai rigoristi del "debito pubblico no grazie" tanto diffusi in Germania ed Olanda.
    Come al solito non pensiate che i link rispecchino la mia opinione.
    Il campo dell'economia teorica mi è estraneo ( mi occupo semmai di smuovere concretamente, partendo da pochi spiccioli, più quella reale) per cui ascolto tutte le campane.

    LA VENDETTA DI WILLIAM VICKREY. Quando fare moneta e debito non e opportuno, ma un dovere | ScenariEconomici.it


    P.S.
    Si può discutere se fare debito sia giusto o sbagliato, ma su una cosa non ho dubbi:
    questo Paese potrà ripartire se metterà mano a riforme inderogabili su burocrazia, giustizia, efficienza della pubblica amministrazione, se taglierà gli sprechi di danaro nella spesa pubblica, se eliminerà ( volendo si può) la criminalità organizzata endemica al sud, perché sennò qualsiasi progetto di emancipazione economica in quelle regioni fallirà miseramente.
    Viceversa aumentare il debito pubblico ,lasciando tutto come sta oggi, sarebbe come pensare di curare un malato di cancro, facendogli prendere una sbornia.
    Questo ha assolutamente ragione, ma non mi pare che ci sia qualcuno che nega la necessità di sostenere l'economia. Tutti i Paesi stanno inondando di liquidità l'economia e aumentando il deficit e il debito pubblico a dismisura, inclusi tedeschi e olandesi. Il dibattito è fino a che punto ogni stato debba rimanere responsabile per il debito prodotto dalle misure di sostegno alla propria economia oppure debbano esserci forme di condivisione e azione comuni, con condivisione dei costi e/o degli strumenti di debito utilizzati.

    Su tutto il testo che scrivi in fondo qui siamo tutti d'accordo, il problema è che il dibattito politico è esclusivamente centrato sul dare più soldi subito aumentando il debito.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di snowaholic; 26/04/2020 alle 09:13

  3. #27493
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Altro link trovato su fb, che non piacerà ai rigoristi del "debito pubblico no grazie" tanto diffusi in Germania ed Olanda.
    Come al solito non pensiate che i link rispecchino la mia opinione.
    Il campo dell'economia teorica mi è estraneo ( mi occupo semmai di smuovere concretamente, partendo da pochi spiccioli, più quella reale) per cui ascolto tutte le campane.

    LA VENDETTA DI WILLIAM VICKREY. Quando fare moneta e debito non e opportuno, ma un dovere | ScenariEconomici.it


    P.S.
    Si può discutere se fare debito sia giusto o sbagliato, ma su una cosa non ho dubbi:
    questo Paese potrà ripartire se metterà mano a riforme inderogabili su burocrazia, giustizia, efficienza della pubblica amministrazione, se taglierà gli sprechi di danaro nella spesa pubblica, se eliminerà ( volendo si può) la criminalità organizzata endemica al sud, perché sennò qualsiasi progetto di emancipazione economica in quelle regioni fallirà miseramente.
    Viceversa aumentare il debito pubblico ,lasciando tutto come sta oggi, sarebbe come pensare di curare un malato di cancro, facendogli prendere una sbornia.
    Un sito dove scrive Rinaldi, un sedicente eretico del'economia, che più di una volta ha detto che il debito pubblico non è vero debito, non poteva uscirsene con idee diverse.Il dato di fondo è sempre lo stesso: l'idea che la ricchezza si crei stampando moneta come i soldi del monopoli e non come prodotto di un sistema efficiente ed aperto. Il tutto ammantato della solita retorica patriottico-vittimistica:la povera Itala ingenua ed innocente , vittima del mondo e dei poteri forti.
    Fatela questa Italexit, se volete sovranamente fallire e realizzare questo scenario da Argentina senza soia e materie prime, ora è il momento adatto.
    Da soli ,però: Spagna e Portogallo in questa fase storica hanno poca voglia di seguire questo vittimismo suicida. Gli altri ancora meno.

  4. #27494
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,181
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Un sito dove scrive Rinaldi, un sedicente eretico del'economia, che più di una volta ha detto che il debito pubblico non è vero debito, non poteva uscirsene con idee diverse.Il dato di fondo è sempre lo stesso: l'idea che la ricchezza si crei stampando moneta come i soldi del monopoli e non come prodotto di un sistema efficiente ed aperto. Il tutto ammantato della solita retorica patriottico-vittimistica:la povera Itala ingenua ed innocente , vittima del mondo e dei poteri forti.
    Fatela questa Italexit, se volete sovranamente fallire e realizzare questo scenario da Argentina senza soia e materie prime, ora è il momento adatto.
    Da soli ,però: Spagna e Portogallo in questa fase storica hanno poca voglia di seguire questo vittimismo suicida. Gli altri ancora meno.
    Mi confermi che USA e Cina stanno stampando nuova moneta con immissione di ingenti capitali anti crisi?

  5. #27495
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    493 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Mi confermi che USA e Cina stanno stampando nuova moneta con immissione di ingenti capitali anti crisi?
    Tutti lo stanno facendo tra i Paesi industrializzati, più difficile capire la Cina dove tecnicamente non credo che l'emissione di moneta sia uno strumento particolarmente importante.

    Al momento il Giappone ha annunciato acquisti illimitati di titoli di stato, la banca d'Inghilterra monetizzazione diretta del deficit pubblico, la FED e la BCE hanno aumentato il QE, tutte operazioni che aumentano la base monetaria. Sul fronte delle politiche di bilancio non mi sembra ci siano differenze sostanziali tra Paesi industrializzati, inclusi quelli europei (è anche troppo presto per capirlo, gli effetti pratici si vedranno nei prossimi mesi).

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  6. #27496
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Al "ma non impediscono alla BCE di mettere soldi nelle tasche dei cittadini" non ce l'ho fatta a proseguire.
    2000 righe per tirar fuori l'helicopter money. Scommetto senza quantificazione e senza scadenza.
    BASTAAAAÀAAAAAAAAAAA!!!!!!
    è un po come: non mettere le mani nelle tasche degli italiani

  7. #27497
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ok,vogliamo minacciare l'Italexit?Ok.Vediamo che succede agli asset italiani, in particolare ai titoli del debito sovrano. Ah già,tanto lì comprerano i patriotih. Vediamo con che tasso di interesse.
    Comunque l'idea che la ricchezza si crei dal nulla durerà ben più del coronavirus.
    tipo i patrioti dell'alitalia

  8. #27498
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Altro link trovato su fb, che non piacerà ai rigoristi del "debito pubblico no grazie" tanto diffusi in Germania ed Olanda.
    Come al solito non pensiate che i link rispecchino la mia opinione.
    Il campo dell'economia teorica mi è estraneo ( mi occupo semmai di smuovere concretamente, partendo da pochi spiccioli, più quella reale) per cui ascolto tutte le campane.

    LA VENDETTA DI WILLIAM VICKREY. Quando fare moneta e debito non e opportuno, ma un dovere | ScenariEconomici.it


    P.S.
    Si può discutere se fare debito sia giusto o sbagliato, ma su una cosa non ho dubbi:
    questo Paese potrà ripartire se metterà mano a riforme inderogabili su burocrazia, giustizia, efficienza della pubblica amministrazione, se taglierà gli sprechi di danaro nella spesa pubblica, se eliminerà ( volendo si può) la criminalità organizzata endemica al sud, perché sennò qualsiasi progetto di emancipazione economica in quelle regioni fallirà miseramente.
    Viceversa aumentare il debito pubblico ,lasciando tutto come sta oggi, sarebbe come pensare di curare un malato di cancro, facendogli prendere una sbornia.
    Per avere ciò deve cambiare la mentalità del cittadino, non ho problemi a dire che quelli che devono cambiare di più sono i meridionali.
    No perché fino a quando sento di gente che ringrazia, in queste circostanze, che esiste la mafia a sostenerli mi vien voglia di prendere un bazooka e basta.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #27499
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    Massimo, stamattina sono passato sotto casa tua

    ti ho chiamato ma non mi hai risposto...

    stavi preparando l'elicottero?

    Allegato 526645

    buona serata


    PS: foto reale di balcone di un appartamento a Ostia... chissà a chi appartiene
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #27500
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    è un po come: non mettere le mani nelle tasche degli italiani
    E' la versione 2.0
    Nel senso che detta una minchiata la versione 2.0 deve necessariamente essere una minchiata al quadrato.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •