Pagina 2754 di 3057 PrimaPrima ... 1754225426542704274427522753275427552756276428042854 ... UltimaUltima
Risultati da 27,531 a 27,540 di 30569
  1. #27531
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,093
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Perfetta sintesi della situazione.
    Soprattutto se consideriamo un fatto: le attuali misure di stimolo, a differenza di quelle prese in occasione della crisi del 2008 ( o anche quella dell' Eurozona del 2011-13) non verranno utilizzate dal sistema bancario per ripulire i propri bilanci da crediti tossici, bensì andranno - con ogni probabilità - a stimolare direttamente l'economia reale, alzando il tasso di inflazione...che non arriverà al 30% ovviamente, ma ragionevolmente di qui a 1 anno e mezzo potrebbe varcare la soglia del 2%, cioè l'inflation target della BCE.

    Che farà la BCE a quel punto? Continuerà ad accettare in garanzia tonnellate di spazzatura obbligazionaria come se niente fosse? Andando contro al proprio statuto e di fatto trasformandosi in una banca d'Italia anni '70 2.0?
    Si rischia veramente di finire contro gli scogli tra un 2/3 anni. A meno che, come ha appunto detto Seminerio, non si arrivi all'estremo di bloccare i movimenti dei capitali, trasformando sempre più il sistema economico in economia di Stato.
    Sono un quasi profano di questa materia, però sulla pelle ho provato che tassi prossimi allo zero ( o addirittura negativi come L'Euribor da qualche anno) non sono certo uno stimolo per le banche nel concedere credito (ai privati con i mutui, ma soprattutto alle imprese che spesso di questo credito vivono)
    Da questo punto di vista una ripresa dell'inflazione (non esagerata) sarebbe auspicabile

  2. #27532
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Tu autocertifica e sei a posto...

    In un Paese in cui un convivente non potrebbe assistere il compagno in ospedale in compenso in piena pandemia esistono le "relazioni stabili".
    Ma zio caro cosa aspetta il meteorite...
    Mi sa che non ha più inchiostro per stampare l’autocertificazione e allora ha paura a venire


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #27533
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Sono un quasi profano di questa materia, però sulla pelle ho provato che tassi prossimi allo zero ( o addirittura negativi come L'Euribor da qualche anno) non sono certo uno stimolo per le banche nel concedere credito (ai privati con i mutui, ma soprattutto alle imprese che spesso di questo credito vivono)
    Da questo punto di vista una ripresa dell'inflazione (non esagerata) sarebbe auspicabile
    L'Euribor non è un problema per le banche tanto ci piazzano un bello spread...
    I tassi negativi sui depositi presso la banca centrale invece sono un problema sì... Da una parte hai il QE e dall'altra i tassi negativi...
    Vero che ci sono meccanismi per ovviare, però...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #27534
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Tu autocertifica e sei a posto...
    A posto fino a un certo punto: l'autocertificazione si basa sul concetto dei controlli a campione: io autocertifico un fatto, e fin lì tutto bene; ma poi, lo stato controlla a campione un certo numero di autocertificazioni e deve verificarne la veridicità; e lì cominciano i dolori. Mettiamo che io e te abitiamo nella stessa regione e io dico che vado a trovare te in quanto tra me e te c'è una relazione stabile. Le forze dell'ordine, quindi, mi autorizzano ad andare. Se in seguito, però, controllano la mia autocertificazione, come verrà dimostrato che tra me e te c'è una relazione stabile?

  5. #27535
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Fitch declassa il debito italiano a rating BBB-.
    A grandi passi verso la melma, però assieme ai congiunti che così si patisce un po' meno

    Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk

  6. #27536
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,736
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Fitch declassa il debito italiano a rating BBB-.
    A grandi passi verso la melma, però assieme ai congiunti che così si patisce un po' meno

    Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk

  7. #27537
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sto vedendo RAI3, la trasmissione della Berlin Guerra:
    Hanno intervistato David Sassoli, che ha detto che la Germania ha fatto una prima manovra da 500 miliardi di Euro (sara quella di Marzo, la prima)
    Però, dividendo 500 miliardi per 80 milioni di tedeschi, quanti ne sono, fanno 6.250 euro ciascuno, che quindi avrebbero avuto come prima tranche di aiuti
    Perchè in Germania, come mi ha detto un amico che vive là da 20 anni, gli aiuti di stato sono per TUTTI, e non solo per le imprese o le singole famiglie.
    Le P.Iva tedesche, invece, hanno avuto 25 mila euro come prima tranche di aiuti, e poi ne seguiranno altri
    Ma questi, quanti soldi hanno??? Mah...
    Mentre noi qui che cosa abbiamo visto finora? 600 euro (seicento) alle P.Iva soltanto..troppa grazia S.Antonio...

  8. #27538
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Che io sappia erano in gran parte garanzie pubbliche sui prestiti, non soldi che lo stato mette in tasca a X.
    Quanti soldi hanno? La differenza tra un rapporto debito/PIL al 60% e uno al 135%...
    Se decidessero di indebitarsi tout court e salire al 100% (impossibile in così breve tempo, senza contare le conseguenze...) avrebbero a disposizione più di 1400 miliardi...
    Un'altra differenza è che di solito se là un giorno dicono che ci sono garanzie pubbliche sui prestiti queste ci sono e non devono passare 3 mesi di decreti per raccattare un decimo di quanto annunciato...
    Ultima modifica di FunMBnel; 29/04/2020 alle 08:13
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #27539
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Che io sappia erano in gran parte garanzie pubbliche sui prestiti, non soldi che lo stato mette in tasca a X.
    Quanti soldi anno? La differenza tra un rapporto debito/PIL al 60% e uno al 135%...
    Se decidessero di indebitarsi tout court e salire al 100% (impossibile in così breve tempo, senza contare le conseguenze...) avrebbero a disposizione più di 1400 miliardi...
    Un'altra differenza è che di solito se la un giorno dicono che ci sono garanzie pubbliche sui prestiti queste ci sono e non devono passare 3 mesi di decreti per raccattarne un decimo di quanto annunciato...
    ...quando va bene. E quando non si perdono per "strada"...
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  10. #27540
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Fitch declassa il debito italiano a rating BBB-.
    A grandi passi verso la melma, però assieme ai congiunti che così si patisce un po' meno

    Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
    Ma il ministro dell'economia ha detto che i fondamentali sono solidi...
    Mi ricorda quell'altro che diceva che le nostre banche sono le più solide perché hanno pochi derivati. E si è ben visto...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •