Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 61

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,275
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Una crisi che non esiste..

    Citazione Originariamente Scritto da debris74 Visualizza Messaggio
    sono d'accordo con tutto quello che dici, ma non ho capito, perchè "scorrette"? da un punto di vista etico-morale col senno del poi? o da un punto di vista proprio evolutivo-darwiniano, sempre col senno del poi?
    io veramente ho scritto "sorrette" e non "scorrette"
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  2. #2
    Vento forte L'avatar di debris74
    Data Registrazione
    18/11/02
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    3,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una crisi che non esiste..

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    io veramente ho scritto "sorrette" e non "scorrette"

    sorry.. mio lapsus freudiano.


    \as\

  3. #3
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,283
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Una crisi che non esiste..

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    Quello che si fa qui mi sembra un discorso abbastanza vago.Il tenore di vita raggiunto dall'occidentale medio è il frutto di 250 anni di lotte sorrette da un valore etico molto forte,lotte che hanno sempre teso alla redistribuzione del reddito-ricchezza prodotti.Questo sistema di redistribuzione si è indebolito e interrotto negli ultimi 30 anni,dapprima lentamente,poi in modo più marcato.L'aumento di produttività del lavoratore occidentale medio degli ultimi 30 anni,che è stato enorme,principalmente per fattori tecnologici,non si è tradotto che in minima parte i aumento di tenore di vita.Questo probabilmente perchè tutto il sistema prima girava in un sistema chiuso,o semichiuso,mentre oggi non lo è più,con i grandi paesi ormai emersi e con le loro economie.Certo come dite voi il tenore di vita come il nostro è probabilmente insostenibile per l'ecosistema se esteso al resto della popolazione mondiale,ma a questo punto io accetto di abbassare considerevolmente il mio tenore di vita solo in cambio del riappropiarsi del mio tempo.Tradotto,non voglio più impiegare 10 ore al giorno della mia vita all'interno di un orrida fabbrica cancerogena,ma limitare questo tempo a sole 3--4 ore ad esempio,più che sufficienti a garantire un sistema produttivo che sostenga il mio calo di risorse,mio e della collettività,stante un'adeguata redistribuzione della ricchezza appunto.
    Quoto anche questo. Il problema é che siamo in una spirale senza ritorno.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  4. #4
    Vento forte L'avatar di debris74
    Data Registrazione
    18/11/02
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    3,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una crisi che non esiste..

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Quoto anche questo. Il problema é che siamo in una spirale senza ritorno.


    le spirali nella teoria sociologica di Beck non sono fisse e quindi sono mutabili. non facciamo i pessimisti




    Spiral Dynamics argues that human nature is not fixed: humans are able, when forced by life conditions, to adapt to their environment by constructing new, more complex, conceptual models of the world that allow them to handle the new problems.


    Spiral Dynamics is a theory of human development introduced in the 1996 book Spiral Dynamics by Don Beck. Beck and Ken Wilber (with his integral theory) became interested in each other's work, resulting in Beck developing a branch of spiral dynamics that he calls Spiral Dynamics Integral.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una crisi che non esiste..

    La crisi è anche dovuta al fatto che se si sviluppano nuove potenze, è ovvio che le vecchie ne risentano

  6. #6
    Vento forte L'avatar di debris74
    Data Registrazione
    18/11/02
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    3,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una crisi che non esiste..

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    La crisi è anche dovuta al fatto che se si sviluppano nuove potenze, è ovvio che le vecchie ne risentano
    dmdd! per una volta allora l'ho indovinata! però questa è la crisi economica attuale, quella delle coscienze esiste da molto più tempo

  7. #7
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una crisi che non esiste..

    il mio "voluta" è proprio perchè tutti i provvedimenti economici colpiscono sempre e soprattutto il ceto medio - basso, a rapporto con gli agiati sono colpiti più duramente. Sono proprio loro che devono rallentare lo sviluppo demografico ovvero la maggioranza delle persone.
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di debris74
    Data Registrazione
    18/11/02
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    3,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una crisi che non esiste..

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    il mio "voluta" è proprio perchè tutti i provvedimenti economici colpiscono sempre e soprattutto il ceto medio - basso, a rapporto con gli agiati sono colpiti più duramente. Sono proprio loro che devono rallentare lo sviluppo demografico ovvero la maggioranza delle persone.

    eh no... in confronto ai paesi del terzo mondo, siamo tutti noi occidentati super agiati. se non ho capito male gli agiati che intendi tu sono quelli che hanno in mano l'80-90 delle richezze. stai tranquillo che quelli di figli non ne fanno da secoli (vedi i preti).

  9. #9
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una crisi che non esiste..

    Citazione Originariamente Scritto da debris74 Visualizza Messaggio
    eh no... in confronto ai paesi del terzo mondo, siamo tutti noi occidentati super agiati. se non ho capito male gli agiati che intendi tu sono quelli che hanno in mano l'80-90 delle richezze. stai tranquillo che quelli di figli non ne fanno da secoli (vedi i preti).


    tu pensa se quelli che hanno in mano l'80-90 percento delle ricchezze decidessero un giorno di spalmarle nel mondo (ed è questo che più o meno chiediamo tutti a livello economico)..un boom di sviluppo demografico che brucia tutto in pochi decenni
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di debris74
    Data Registrazione
    18/11/02
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    3,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una crisi che non esiste..

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio


    tu pensa se quelli che hanno in mano l'80-90 percento delle ricchezze decidessero un giorno di spalmarle nel mondo (ed è questo che più o meno chiediamo tutti a livello economico)..un boom di sviluppo demografico che brucia tutto in pochi decenni

    se ho capito quello che vuoi dire, credo tu stia sbagliando, perchè da statistiche la natalità nei paesi agiati, cioè quelli che hanno l'80-90 percento delle ricchezze è sempre in calo e questo è dovuto al benessere (contraccezione, etc..) non alla povertà. però sto andando a memoria. non ho in mano adesso delle tabelle precise. ma di certo 100 anni fa anche in Italia, famiglie con 10 fratelli erano normali.



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •