Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 65
  1. #21
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Rabbia di qualche freddofilo sul simbolo del caldo???

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    In alcune zone europee del resto non sono stati fatti rimboschimenti con il Pino strobo? Mi pare che nessuno ora ha da ridire.
    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Non parlavo dei rimboschimenti, ma delle piante in giardino fabry.
    Poi molte specie da secoli si sono adattate da noi allo stato spontaneo, certo, bisognerebbe evitarlo
    ahh... me lo saro' sognato...
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  2. #22
    Burrasca forte L'avatar di rainbow
    Data Registrazione
    22/04/06
    Località
    Bellano(Lc)350msm.circa.
    Età
    39
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rabbia di qualche freddofilo sul simbolo del caldo???

    Citazione Originariamente Scritto da grigna Visualizza Messaggio
    prima o poi farò la stessa cosa nel giardino della barby. Il problema è che lì son talmente tante che ci vuole un lanciafiamme
    no, no...


    -Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti

    mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org

    sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it

  3. #23
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rabbia di qualche freddofilo sul simbolo del caldo???

    Citazione Originariamente Scritto da rainbow Visualizza Messaggio
    no, no...
    il fatto che tu abbia il giardino pieno di palme non ti da nemmeno il diritto di replica
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  4. #24
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rabbia di qualche freddofilo sul simbolo del caldo???

    W le palme, tutte le piante sono belle...

  5. #25
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rabbia di qualche freddofilo sul simbolo del caldo???

    Presento un quesito spinoso ai naturalisti del forum: successioni cicliche con ampelodesma mauritanica


    Am025552.jpg

    L'ampelodesma mauritanica è una pianta evolutasi con l'uomo sfruttando l'incendio antropico. In pratica secondo molti ecologi l'ampelodesmeto è una formazione che trova la sua nicchia nelle successioni cicliche dei terreni mediterranei bruciati con grande frequenza dall'uomo. Tale pianta infatti si è evoluta facendo una grossa biomassa erbacea che lascia completamente seccare in estate allo scopo di farsi bruciare. Se infatti l'uomo non bruciasse essa sarebbe soppiantata e soffocata dagli arbusti tipici della macchia mediterranea (e infine al climax avremmo la lecceta di solito). Per facilitare l'incendio allora tale pianta mette a disposizione una grandissima massa combustibile che brucia benissimo. Un perfetto esempio di evoluzione con presenza dell'uomo. Formia è piena di colline ricoperte da ampelodesmeti ripetutamente bruciate. Per qualche ecologo questa formazione ha un suo perchè ecologico va tutelata insieme agli incendi pastorali. Eppure nulla ha a che vedere con quella che sarebbe la reale vegetazione del posto (boschi o macchia sempreverde) senza l'attività umana

  6. #26
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Rabbia di qualche freddofilo sul simbolo del caldo???

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    W le palme, tutte le piante sono belle...
    Su questo non ci piove ma esula dalla loro dislocazione, un Larice o un Abete rosso sul lungomare di Palermo fa pietà come un ulivo e una palma in mezzo a Larici e Abeti a 1000m.... Anche i cavoli si mangiano ma non a merenda.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  7. #27
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Rabbia di qualche freddofilo sul simbolo del caldo???

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Anche i cavoli si mangiano ma non a merenda.
    uhm...
    fatti a crauto e messi in un panino con wurstel o salsiccia si possono mangiare anche a merenda \as\
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

  8. #28
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Rabbia di qualche freddofilo sul simbolo del caldo???

    Citazione Originariamente Scritto da the_pise Visualizza Messaggio
    uhm...
    fatti a crauto e messi in un panino con wurstel o salsiccia si possono mangiare anche a merenda \as\
    Tüder
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  9. #29
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rabbia di qualche freddofilo sul simbolo del caldo???

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Su questo non ci piove ma esula dalla loro dislocazione, un Larice o un Abete rosso sul lungomare di Palermo fa pietà come un ulivo e una palma in mezzo a Larici e Abeti a 1000m.... Anche i cavoli si mangiano ma non a merenda.
    Scusa Diego, qui ci sono gli abeti rossi, dobbiamo dargli fuoco? Ma suvvia! Mica li si pianta in mezzo alla amcchia mediterranea. Il larice non c'è, non sopravviverebbe (so che starebbe male pure in Valpadana)

  10. #30
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rabbia di qualche freddofilo sul simbolo del caldo???

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Presento un quesito spinoso ai naturalisti del forum: successioni cicliche con ampelodesma mauritanica


    Am025552.jpg

    L'ampelodesma mauritanica è una pianta evolutasi con l'uomo sfruttando l'incendio antropico. In pratica secondo molti ecologi l'ampelodesmeto è una formazione che trova la sua nicchia nelle successioni cicliche dei terreni mediterranei bruciati con grande frequenza dall'uomo. Tale pianta infatti si è evoluta facendo una grossa biomassa erbacea che lascia completamente seccare in estate allo scopo di farsi bruciare. Se infatti l'uomo non bruciasse essa sarebbe soppiantata e soffocata dagli arbusti tipici della macchia mediterranea (e infine al climax avremmo la lecceta di solito). Per facilitare l'incendio allora tale pianta mette a disposizione una grandissima massa combustibile che brucia benissimo. Un perfetto esempio di evoluzione con presenza dell'uomo. Formia è piena di colline ricoperte da ampelodesmeti ripetutamente bruciate. Per qualche ecologo questa formazione ha un suo perchè ecologico va tutelata insieme agli incendi pastorali. Eppure nulla ha a che vedere con quella che sarebbe la reale vegetazione del posto (boschi o macchia sempreverde) senza l'attività umana
    Si può parlare di adattamento agli incendi di questa pianta. Si è evoluta e ora sembra vincente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •