Christian, ma infatti è quello che ho detto. Quando dicevo a tutto c'è un limite intendevo ciò, se vuoi coltivarlo (come in un forum di giardinaggio qualcuno coltiva la bouganvillea a 1000 m in valtellina, ma in vaso e la riprara d'inverno) coltivalo solo in vaso così lo ripari in casa
vabbè che è una palma, ma non è da deserto bensì Himalayana e resiste a oltre -15°C
non è autoctona certo, e nelle nostre valli non si può vedere, son d'accordo...![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Sono io.... vabbè però è in vaso e la ritiro a Settembre visto il clima è molto poco consono, ho anche 2 oleandri in vaso, ma non mi viene neanche in mente di piantarli in giardino (a parte che morirebbero), ma non ha senso piantare un ulivo in mezzo ad un bosco di larici e abeti a 1000m, fa schifo, sperèm che muoia
e anche la palmetta affianco sarà pure resistente ma fa cagare alla vista
.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Queste cose suscitano molti disaccordi. Certo io le vedrei bene in un orto botanico insieme tante specie...il senso è sempre l'impatto visivo. In un contesto dove domina un certo tipo di vegetazione vedere palme e ulivi può essere un pugno nell'occhio. Io le ho viste in un paese a 500mt del beneventano e già lì strideva con tutto il contesto fatto di querce caducifoglie. Ma almeno son piante che vivono solo con l'uomo. Pensate invece a specie come la Robinia e l'ailanto, venuti dal nordamerica e che hanno tolto l'areale di tante altre specie arboree pioniere italiche spingendosi quasi a formare boschi puri. Tutto da sole grazie alla rapidissima crescita e alle radici che ricacciano nuove piante dal terreno.
A volte la natura stessa trova meccanismi per ribaltare la situazione: vedi il caso della palma delle canarie sterminata dal punteruolo rosso. Su centinaia che ce ne stavano qui ne sono rimaste 2-3 di numero. tutto questo perchè il punteruolo rosso qui non ha predatori come nel luogo d'origine (suo e della palma).
Tanto sui lunghi tempi tutto verrà messo a posto. Alle prime invernate veramente degne che periodicamente arrivano muoiono (gli ulivi subalpini).
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Marco il punteruolo rosso non è originario dell'areale della palma, in quanto la Palma delle Canarie come dice il nome è delle canarie, il punteruolo rosso è polinesiano.
Comunque, in un giardino ciascuno mette ciò che vuole, se la pianta resiste al tuo clima ben venga (così come ho fatto l'esempio degli abeti rossi, non sono da clima dove abito, però in molti giardini ci sono e stanno benissimo, alcuni sono alti anche 15 m).
In alcune zone europee del resto non sono stati fatti rimboschimenti con il Pino strobo? Mi pare che nessuno ora ha da ridire.
Quindi l'avversione non la capisco
buon per te....
a me invece, quando vedo rimboschimenti di pini a 3 aghi, di robinie o altre piante che nulla c'entrano con noi.... giran le balle.
cosi' come quando vedo ulivi o banani nei giardini.... anche gli orsi bianchi e i pinguini sopravvivono in zoo di paesi caldi.... ma non vuol dire che stiano bene.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Segnalibri