Visualizza Risultati Sondaggio: Tornereste alla vecchia LIRA?

Partecipanti
42. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 9 21.43%
  • No

    14 33.33%
  • No, voglio rimanere nell'€

    19 45.24%
Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 70

Discussione: Tornereste alla LIRA?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornereste alla LIRA?

    Che andrebbe fatta (la Tobin tax), però, se la fa solo un continente, non servirebbe a tantissimo temo

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Qual è il caso Svezia, fdg?


  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornereste alla LIRA?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Qual è il caso Svezia, fdg?
    E' l'unico paese ad aver provato ad introdurre una tassa sulle transazioni finanziarie, a metà/fine anni 80. L'introito reale della tassa fu del 95% (!!) minore rispetto a quanto previsto / programmato , e la diminuzione nell'attività di trading e di acquisto dei titoli causò una diminuzione degli introiti dalle tasse su capital gain, dunque l'effetto totale sul gettito fu negativo.
    Interi segmenti di mercato sparirono (ex. opzioni); questo può essere chiamato anche "diminuzione della volatilità", ma a questo punto tanto vale rendere illegali alcuni tipi di derivati, se si pensa che siano dannosi.
    E' chiaro che se tutto il mondo introducesse una tassa del genere, ok, non ci sarebbe posto dove poter scappare. Ma questo non è imho un equilibrio geopolitico stabile, un qualsiasi stato otterrebbe un vantaggio enorme dal non cooperare.

    Inoltre boh, gli studi teorici non sono neppure concordi nell'affermare che vi sarà una netta diminuzione della volatilità. A seconda delle assunzioni iniziali (di solito sulla grandezza media degli operatori), si potrebbe avere una tendenza ad acquisti scaglionati, dunque volatilità identica, ma meno liquidità.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Tornereste alla LIRA?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    E' l'unico paese ad aver provato ad introdurre una tassa sulle transazioni finanziarie, a metà/fine anni 80. L'introito reale della tassa fu del 95% (!!) minore rispetto a quanto previsto / programmato , e la diminuzione nell'attività di trading e di acquisto dei titoli causò una diminuzione degli introiti dalle tasse su capital gain, dunque l'effetto totale sul gettito fu negativo.
    Interi segmenti di mercato sparirono (ex. opzioni); questo può essere chiamato anche "diminuzione della volatilità", ma a questo punto tanto vale rendere illegali alcuni tipi di derivati, se si pensa che siano dannosi.
    E' chiaro che se tutto il mondo introducesse una tassa del genere, ok, non ci sarebbe posto dove poter scappare. Ma questo non è imho un equilibrio geopolitico stabile, un qualsiasi stato otterrebbe un vantaggio enorme dal non cooperare.

    Inoltre boh, gli studi teorici non sono neppure concordi nell'affermare che vi sarà una netta diminuzione della volatilità. A seconda delle assunzioni iniziali (di solito sulla grandezza media degli operatori), si potrebbe avere una tendenza ad acquisti scaglionati, dunque volatilità identica, ma meno liquidità.
    Thx.


  5. #5
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    3,538
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Tornereste alla LIRA?

    torniamo al baratto
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornereste alla LIRA?

    Mi stupisco che questo sondaggio venga proposto da una persona giovane come te, Domy.
    Capisco lo spirito 'leggero' di un sondaggio così posto, ma non ci possiamo interrogare sul 'come si stava meglio quando si stava peggio'.

    Il mondo è andato avanti, sono passati dieci anni. Torneresti ai mezzi ippotrainati, rinunciando al motore a scoppio? la tentazione è di dire si per via dell'inquinamento etc etc, ma non è la risposta corretta.
    Voi giovani dovete sforzarvi di perfezionare il motore a scoppio o sostituirlo con qualcosa di più innovativo, non di tornare al cavallo. Non è la domanda ad essere sbagliata, è la (presunta) mentalità di rinuncia che gli sta dietro.
    Ultima modifica di Luca D'inverno; 11/01/2012 alle 17:44
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornereste alla LIRA?

    Qualche tempo fa lessi o ascoltai chi dava la colpa di queste spaventose oscillazioni a dei broker che adottano dei programmini sui propri PC che sono collegati ai listini di borsa e che in automatico comprano e vendono enormi masse di titoli speculando anche sui pochi centesimi di differenza. Non sono affatto esperto di borse; se non ho capito male in pratica se io sono un broker accreditato posso ordinare l'aquisto di 1.000.000 di valore in titoli, aspettare 10 minuti che il prezzo salga dello 0,2%, rivendo e guadagno 2.000 senza neppure avere un soldo. faccio questo 100 volte in un'ora, lo fanno 1000 broker ed ecco che le oscillazioni di quel titolo diventano enormi. Ovviamente in questa tombola c'è chi guadagna e chi perde, ma alla fine chi guadagna per ragioni a me ignote guida tutta la giostra.

    E' una roba da "matrix" o succede davvero così ?

    Ho anche sentito che sono proprio le banche che non vogliono la TROMBIN TAX appunto perché sono le prime a speculare e dunque verrebbero trombate in questa loro attività... e poi salvo poche eccezioni le banche sono come la FIAT; intascano i dividendi ma fanno pagare le perdite agli altri.

    Ecco, con questa ho concluso la mia dose giornaliera di luoghi comuni.

    \fp\

  8. #8
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornereste alla LIRA?

    Luoghi comuni? Genova Righi
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornereste alla LIRA?

    Io ho sentito che nella rete di trasmissione delle quotazioni di borsa, gestita da una unica agenzia, la Router mi sembra di ricordare, viene introddotto un "Delay", ritardo, di una frazione di secondo o roba simile, per evitare che una risposta in automatico mandi tutto il sistema in tilt.
    Se ne sapete qualcosa, mi piacerebbe avere qualche descrizione precisa di questo sistema, intanto vi segnalo un programma di Philippe Daverio, storico e critico d'arte, che su Rai TRE propone "Il Capitale" (umano)

    Rai Tre Il Capitale di Philippe Daverio - programma

    Qui, zona di vecchiotti nostalgici, assieme alle solite rimembranze un po' dolcificate sul Ventennio, rimpiangono la Liretta, quando si c'era l'inflazione, ma si svalutava e tutti lavoravano,poi risalgono nei decenni e via col rimpiangere quando qui passava il confine fra Stato della Chiesa e Regno delle Due Sicilie, e c'erano i briganti, ma per via del contrabbando si poteva lucrare sul sale ed i briganti, poi , non erano così cattivi, e Robin Hood quasi quasi non stava nelle Foresta di Sherwood, ma allo Schintrone qui dietro, detto anche il Malpasso....
    Ultima modifica di ibibi; 11/01/2012 alle 19:46
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornereste alla LIRA?

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Qui, zona di vecchiotti nostalgici, assieme alle solite rimembranze un po' dolcificate sul Ventennio, rimpiangono la Liretta, quando si c'era l'inflazione, ma si svalutava e tutti lavoravano,poi risalgono nei decenni e via col rimpiangere quando qui passava il confine fra Stato della Chiesa e Regno delle Due Sicilie, e c'erano i briganti, ma per via del contrabbando si poteva lucrare sul sale ed i briganti, poi , non erano così cattivi, e Robin Hood quasi quasi non stava nelle Foresta di Sherwood, ma allo Schintrone qui dietro, detto anche il Malpasso....
    Si, simpatici vecchietti. Certo che si vive a lungo nelle valli per ricordare il Regno delle due Sicilie. Avranno sentito parlare del Passator Cortese (re della strada e re della minestra).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •