Io la tesina non l'ho proprio fatta. E' tempo prezioso tolto allo studio delle materie e delle cose in programma, impiegato a ricercare e studiare argomenti che spesso ai professori della commissione non interessano o sui quali non sanno nulla, e dunque cercano quasi sempre di tagliar corto per interrogare sul programma "curriculare".
Proprio per questo io la preparai tutta tra la terza prova e l'orale. Sapevo che me ne avrebbero fatto parlare solo cinque minuti (cosa che poi effettivamente è successa) e che ai professori non fregava evidentemente nulla e quindi non vedevo il motivo di impegnarmici tanto. Infatti non l'hanno neanche letta e la copia che avevo preparato per loro mi è stata candidamente riconsegnata mentre stavo ancora parlando. Tutto questo dopo che mi ero fatto prendere dall'ansia i giorni prima dell'esame perché sentivo di togliere tempo a cose più importanti.
Secondo me molti studenti credono che la tesina sia metà dell'esame. In realtà è solo un modo per iniziare a parlare e rompere il ghiaccio. Scegliete un argomento che vi piace, dedicateci un'oretta ogni tanto senza strapparvi i capelli se a fine aprile ancora non è tutto pronto (io a inizio giugno ancora non sapevo su cosa l'avrei fatta) e rilassatevi, anche perché le tesine di maturità fanno in generale abbastanza pietà :D
Ultima modifica di nevearoma; 21/02/2012 alle 13:01
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Già...il problema è che i professori dicevano l'esatto contrario, cioè che la tesina è una parte importante del colloquio e quindi di impegnarsi nella creazione della stessa (naturalmente parlo per la mia classe).
Magari avranno anche letto e apprezzato il mio lavoro, però non me l'hanno proprio dimostrato...
![]()
Segnalibri